Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 20:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (Elettro)tecnica. Reed e scambi
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
ste.klausen21 ha scritto:

x umbriele
come giustamente notato da Tz, ogni sensore di occupazione necessita di un sezionamento, che dovrebbe trovarsi alla fine del binario.
Però, mentre si presuppone che il reed venga azionato ed immediatamente rilasiato, col sensore di occupazione si avrebbe il comando permanente. Quindi, all' arrivo del secondo treno, verrebbero azionati contemporanea mente entrambi i sensori. Per farlo funzionare sarebbe beneccario modificarlo. O adottare il DCC !


Niente DCC, sempre e solo analogico ! :mrgreen:
E' vero che il comando non sarebbe puntiforme come col reed ma continuo permanendo l'occupazione del cdb ma si risolve semplicemente interponendo un astabile... come ho fatto con il comando segnali sulla scheda postata sopra (quei due piccoli condensatori elettrolitici marroni. Ci sono due astabili, per l'apertura della luce alta e per la bassa.), ovvero il segnale si apre su comando itinerario, che è continuo, tramite l'astabile e così poi può venir chiuso dal treno passando sotto il segnale pur rimanendo in atto il comando itinerario... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Elettro)tecnica. Reed e scambi
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Tz ha scritto:
Devi realizzare appositamente un tratto isolato nel punto in cui vuoi che avvenga il comando, non puoi utilizzare tutta la tratta tra i due deviatoi altrimenti come la loco imbocca il tratto sotto rilevatore scatta il deviatoio col treno sopra e si cappotta tutto... :mrgreen:

Quindi non è per niente semplice, mi pare un'inutile complicazione... :wink:


E se metto anche il deviatoio sotto controllo di un sensore di assorbimento, in modo che venga deviato dopo che è liberato?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Elettro)tecnica. Reed e scambi
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
Avresti realizzato il cosiddetto "circuito di binario di immobilizzazione deviatoio" come di fatto esiste in realtà... ma dovresti poi realizzare una logica che gestisce il tutto e comunque non risolveresti il problema in fermodellismo perchè dovresti rendere conduttori TUTTI gli assi dei treni... ma perché ti vuoi complicare così la vita ? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Elettro)tecnica. Reed e scambi
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
A me piace pitturare tutti gli assi di tutti i miei vagoni con la vernice conduttiva Uhlenbrock :-)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Elettro)tecnica. Reed e scambi
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
Allora puoi farlo ma devi realizzare a tutti gli effetti una logica con 4 cdb, due di stazionamento e due di immobilizzazione deviatoio... allora ci puoi aggiungere anche i due segnali di protezione, con relativi segnali di avviso e cdb di occupazione, due segnali di partenza e gli 8 pulsanti di comando degli 8 itinerari possibili, per ogni lato le condizioni di BA e della sua inversione e hai realizzato un bell'impiantino ACEI di una stazione d'incrocio su linea a binario unico.
Poi da Nuccio ti fai realizzare le interfacce per il telecomando da PC e scrivere il programma. :lol:

Ma forse red707 pensava a qualcosa di più semplice... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Elettro)tecnica. Reed e scambi
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 6:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
In piu' lo voglio comandare dallo smartphone :-D


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Elettro)tecnica. Reed e scambi
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
Vi prego uccidetemi
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Elettro)tecnica. Reed e scambi
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
In realtà anche in analogico un modo per fare gli incroci c'è.

Dato che la direzione è decisa dalla polarità dell'alimentazione, basta predisporre un paio di locomotive (ed eventualmente le luci della carrozza di coda) per girare a rovescio.

Finché sono convoglio "bloccati" ce ne sarà una parte che gira normalmente e altri invece che vanno contromano...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Elettro)tecnica. Reed e scambi
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Stavo scherzando Nuccio :-)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Elettro)tecnica. Reed e scambi
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Tz ha scritto:
marco_58 ha scritto:
...
Nella mia ex-stazione l'ACE e i suoi cavi e relè è ancora là abbandonato da quando hanno attivato l'ACEI nel 2005... :roll:


Beh, se parti dall'Ace, va da se che devi cambiare tutto, ma se parti dall'ACEI, non sempre è necessario, anzi.
A Sorbolo gli hanno cambiato stanza, e hanno recuperato tutto, certo i lavori sono stati fatti quanto la tratta era chiusa per i lavori AV.
Di solito cambiano tutto quando installnto nuove casse di manovra o magari cambiano posizione ai segnali, su alcune linee rinnovate negli ultimi anni, dove è stata anche aumenatta la categoria della linea, quindi le velocità massime, si rende necessario rimappare tutto il segnalamento.
Installando il telecomando della linea sono necessarie anche altre apparecchiature per la supervisione del sistema, e pure impianti dia limentazione elettrica d'emergenza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Elettro)tecnica. Reed e scambi
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
ste.klausen21 ha scritto:
...
Quanto agli occhi da fanalone degli elettricisti di Marco_58, un po' li capisco. Sono concetti che, se non li si è studiati impiegandovi tempo, ma si è solo avuta una infarinatura, è difficile che diventino patrimonio del proprio modo di pensare. Se, poi, non li si usa tutti i giorni, o li si è imparati in età avanzata
...
Stefano Minghetti


Beh Stefano, trovarsi davanti un perito o un ingegnere, elettrotecnico o elettronico che sia, che non sa cosè un Voltmetro o un Amperometro ... la voglia di prenderlo a calci con le scarpe antinfortunistiche è veramente tanta. Detto per inciso, è come se un teologo cristiano chiedesse chi era Maria di Nazzaret ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Elettro)tecnica. Reed e scambi
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
red707 ha scritto:
In realtà anche in analogico un modo per fare gli incroci c'è.

Dato che la direzione è decisa dalla polarità dell'alimentazione, basta predisporre un paio di locomotive (ed eventualmente le luci della carrozza di coda) per girare a rovescio.

Finché sono convoglio "bloccati" ce ne sarà una parte che gira normalmente e altri invece che vanno contromano...


Non mi pare proprio la soluzione ottimale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Elettro)tecnica. Reed e scambi
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
marco_58 ha scritto:
red707 ha scritto:
In realtà anche in analogico un modo per fare gli incroci c'è.

Dato che la direzione è decisa dalla polarità dell'alimentazione, basta predisporre un paio di locomotive (ed eventualmente le luci della carrozza di coda) per girare a rovescio.

Finché sono convoglio "bloccati" ce ne sarà una parte che gira normalmente e altri invece che vanno contromano...


Non mi pare proprio la soluzione ottimale.


Eh beh... un po' casereccio, ma in analogico mi pare l'unica soluzione (a parte quella della catenaria alimentata). In digitale è un altro paio di maniche.

Piuttosto..... mi spiegate il funzionamento dei sensori Hall? (Sì, lo so, rompo parecchio). Mi servirebbero per pilotare un relé bistabile sulla base della direzione del treno. Il reed ovviamente non rileva la direzione, ma se ho ben capito con i sensori hall è possibile.

In pratica pensavo di usarli per comandare i segnali (a rovescio rispetto al funzionamento reale) cioè commutare da rosso a verde a seconda delle direzioni di arrivo dei treni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Elettro)tecnica. Reed e scambi
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
Non è che rilevano la direzione, sono azionabili solo da una polarità del magnete quindi puoi mettere magneti e sensori hall in posizioni opposte a seconda del senso di circolazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (Elettro)tecnica. Reed e scambi
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Qui trovi di che studiare.
http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Hall

https://www.google.it/search?q=sensore+ ... 39&bih=803


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl