Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: R: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 707
Sarebbe interessante se la casa editrice che ci ospita pubblicasse una serie di articoli approfonditi o, meglio ancora, un numero speciale monotematico di TTM sul digitale che vada un po' oltre le solite informazioni generiche conosciute da tutti.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
aiupira ha scritto:
Sarebbe interessante se la casa editrice che ci ospita pubblicasse una serie di articoli approfonditi o, meglio ancora, un numero speciale monotematico di TTM sul digitale che vada un po' oltre le solite informazioni generiche conosciute da tutti.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Campa cavallo :D
CMQ ancora non è ufficiale ma il prossimo Novegro dovrei tenere un altra Clinics dove approfondirò alcune delle cose spiegate in questo topic


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
BuddaceDCC ha scritto:

red707 ha scritto:
In digitale invece? Se vuoi comandare alla locomotiva di fermarsi, devi prima avere un sensore che la riconosce, in modo da dare il comando alla locomotiva giusta, quindi lissy o cos'altro?

E qui ci ricolleghiamo a quanto detto da Aiupira (scarsa conoscenza della materia)....come già scritto in altro topic il Lissy ed uno di quei sistemi che sta bene sugli scaffali dei negozi..a prendere la polvere è invasivo come installazione sia sui rotabili che sul plastico ed è usato da un solo produttore.


Che sia lissy, railcom o piadina e squaquerone, immagino (sto tirando a indovinare) che ci vorrà un sensore capace di riconoscere la singola locomotiva da tutte le altre, per poter fermare proprio quella lì in quel tratto lì. Non basta un sensore di presenza (reed, fotocellula, assorbimento ecc. ecc.) ci vuole un sistema per distinguere un treno dall'altro.

Ergo la domanda, ce lo spieghi anche a noi zucconi del secolo scorso che sensore ci vuole per fare questo? Perchè diversamente in quel tratto stacco la corrente e amen: chi c'è c'è, va là che si ferma :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
red707 ha scritto:
Che sia lissy, railcom o piadina e squaquerone, immagino (sto tirando a indovinare) che ci vorrà un sensore capace di riconoscere la singola locomotiva da tutte le altre, per poter fermare proprio quella lì in quel tratto lì. Non basta un sensore di presenza (reed, fotocellula, assorbimento ecc. ecc.) ci vuole un sistema per distinguere un treno dall'altro.

Ergo la domanda, ce lo spieghi anche a noi zucconi del secolo scorso che sensore ci vuole per fare questo? Perchè diversamente in quel tratto stacco la corrente e amen: chi c'è c'è, va là che si ferma :)

L'avevo spiegato ma non evidenziato :D
Relativamente al lissy ti serve un trasmettitore agli infrarossi su ogni treno e relativi ricevitori in giro per il plastico li dove ti servono...essendo ad infrarossi i trasmettitori e ricevitori devono essere messi in modo da vedersi ecco perchè a mio dire è invasivo.
Il railcom invece essendo uno standard, come trasmettitore, è già integrato di fabbrica sui decoder DCC (no sugli economici) .
Come ricevitori ci vogliono dei detector railcom :D che devono dialogare adeguatamente con la centrale digitale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Quello che, ora, non riesci a capire, è che non serve riconoscere il treno, ma un treno.

Sia in analogico, sia in digitale, non è indispensabile individuare lo specifico treno sulla tratta, ma è sufficente riconoscere che sulla tratta c'è un treno. Un treno qualsiasi che deve eseguire una sequenza di manovre ben precise: rallentare, fermaisi, poi ripartire, pari pari al reale. Anche al reale al BA non interessa quale treno c'è sulla tratta.

Saper quale treno c'è sulla tratta serve alla dirigenza del movimento per ragioni completamente diverse, non fare confusione.

Il Lissy, papale papale, per il BA è una inutile complicazione, serve solo se vuoi riprodurre una sequenza di treni che prima di tutto rispettano la categoria del treno (rapido, expresso, diretto, locale, per usare la più comprensibile dicitura passata), inserendo delle perturbazioni alla circolazione, quindi, ad esempio, serve fare dei sorpassi per dare la precedenza ai treni che devono tenere una marcia più rapida (i treni derrate deperibili e prodotto fresco erano equiparati ai rapidi, così come certi treni per i pendolari, oggi la precedenza va ia treni che pagano di più l'uso della tratta).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
marco_58 ha scritto:
Quello che, ora, non riesci a capire, è che non serve riconoscere il treno, ma un treno.

Esattamente il contrario, per fare una fermata come si deve, serve riconoscere esattamente il treno, per mandargli i giusti comandi di velocità e fermata. E' la strategia che usano i pc appoggiandosi alla retroazione tradizionale, che data una posizione iniziale, seguendo le occupazioni e gli itinerari possono seguire i treni quindi individuarli per fermarli al punto giusto.
Il lissy o il railcom invece non hanno bisogno di seguirli in quando sono in grado di riconoscere i treni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
BuddaceDCC ha scritto:
marco_58 ha scritto:
Quello che, ora, non riesci a capire, è che non serve riconoscere il treno, ma un treno.

Esattamente il contrario, per fare una fermata come si deve, serve riconoscere esattamente il treno, per mandargli i giusti comandi di velocità e fermata. E' la strategia che usano i pc appoggiandosi alla retroazione tradizionale, che data una posizione iniziale, seguendo le occupazioni e gli itinerari possono seguire i treni quindi individuarli per fermarli al punto giusto.
Il lissy o il railcom invece non hanno bisogno di seguirli in quando sono in grado di riconoscere i treni


Mi hai frainteso.
Per il BA non interessa il treno XY con loco ZW, ma un treno anonimo che è entrato sulla tratta, ho già detto in diservi interveni anche sull'altro tread, che è importante il punto nel quale riconoscere il treno. Come lo riconoschi non ha importanza ai fini del funzionamento. Al PC/centralina non interessa quale tipo di sensore usi, lui riconosce solo gli stati 0-1 dell'ingresso digitale, sei tu che sai cosa significa, e che quindi programmi tutto il sistema per fargli fare quello che ti pare.
Poi siccome comanda il decoder, la programnmazione del medesimo sarà in funzione di: treno lento = tempo di decelerazione lungo, treno veloce = tempo di decelerazione corto, ma questa è una considerazione diversa dal mero funzionamento del BA. Come al reale non comanda la loco ma la categoria del treno, quindi a treno diverso diversa programmazione del decoder.
... Beh, ci sono anche i sistemi che posso programamre i decoder con loco in corsa.

Completamente diverso il discorso, se al PC fai fare anche tutto il lavoro del machinista.

Le sequenze di oggetti, trasportare da qualsiasi sistema di trasporti meccanici, e con qualsiai lay-out, negli impianti industriali, e non riconosciute da bar code o da RFID, sono una delle mie specialità. :mrgreen:
Pari pari come sarebbe su un plastico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
Cita:
Beh, ci sono anche i sistemi che posso programamre i decoder con loco in corsa.

Bhe tranne il lokmaus lo fanno tutti....ma ti faccio vedere che nessuno sa di cosa si parla :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
BuddaceDCC ha scritto:
Cita:
Beh, ci sono anche i sistemi che posso programamre i decoder con loco in corsa.

Bhe tranne il lokmaus lo fanno tutti....ma ti faccio vedere che nessuno sa di cosa si parla :D


Fai senza :wink:

I veri esperti ... non conoscono mia la programmazione "avanzata" :lol:

Quelli capaci studiano ogno giorno ... ma non possono definirsi esperti: studiano ancora 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Cioè se io faccio un sezionamento apposito, posso programmare la centralina in modo che allo scattare di un sensore invii un comando generico a tutti i decoder presenti su quel sezionamento di arresto della marcia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
red707 ha scritto:
Cioè se io faccio un sezionamento apposito, posso programmare la centralina in modo che allo scattare di un sensore invii un comando generico a tutti i decoder presenti su quel sezionamento di arresto della marcia?


Non è proprio così, ma ci sei andato vicino.
Serve un modulo locale che, con un opportuno/i comando/i esterno/i o interno/i, sostituisce i comandi da centralina con i suoi.
I moduli locali non sono uguali per tutti i produttori, per ragioni commerciali differze ci sono sempre.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 13:01
Messaggi: 124
Con la Ecos 2 e i detector railcom della Esu ora come ora non si riesce a fermare un treno
infatti anche sul sito della Esu per poter fare le fermate dicono di utilizzare l'ABC Lenz
nel mio inpianto per gestire fermate e partenze in automatico utilizzo
Ecos2
S88
ABC lenz
se vi interessa possso anche mettere un filmato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
atos62 ha scritto:
Con la Ecos 2 e i detector railcom della Esu ora come ora non si riesce a fermare un treno
infatti anche sul sito della Esu per poter fare le fermate dicono di utilizzare l'ABC Lenz
nel mio inpianto per gestire fermate e partenze in automatico utilizzo
Ecos2
S88
ABC lenz
se vi interessa possso anche mettere un filmato

Minchia! ripeto quello ce avevo detto sopra non avevo provato non avendo la ECOS! Non nascondo che dopo questa affermazione la ECOS perde parecchie posizioni nella mia graduatoria personale delle centrali digitali.
Mi dai link alla pagina del sito ESU ?
Non rimane che tanto per cambiare l'Intellibox, che con Marco (railcom) sono sicuro che lo fa visto che ci sono dei video in rete...anche qui correggetemi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 13:01
Messaggi: 124
/
atos62 ha scritto:
Mi dai link alla pagina del sito ESU ?

http://www.esu.eu/support/tipps-tricks/ ... schnitten/
dimmi se funziona


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale e interruzione di corrente sul binario
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
Dovuto usar eil traduttore di google perchè ovviamente è solo in tedesco...in sostanza spiega come fare un blocco con l'ABC mah....un pò deluso.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: sfrg e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl