Oggi è martedì 5 agosto 2025, 2:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 187 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
Sarebbe bello chiedere a chi possiede anche le precedenti Eurofima ACME OBB in livrea C1, di postare qualche foto di confronto con i modelli nuovi FS.
Io l'ho fatto in negozio a Milano.
Sono curioso di sapere le vostre impressioni.
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
pardorea ha scritto:
A me, sinceramente i carrelli non sembrano proprio neri neri...


Difatti telaio e carrelli devono essere dello stesso colore, grigio.

Comunque le Eurofima Roco nonostante l'età rimangono dei modelli eccezionali, che con qualche piccolo miglioramento che per Roco avrebbe costi irrisori diventerebbero decisamente attuali, in particolare nuova finestratura a filo cassa, realizzazione dei quattro predellini ai lati delle porte come aggiuntivi da montare a cura dell'acquirente (in modo da non interferire con la rotazione del timone di allontanamento nel caso di utilizzo su raggi stretti), verniciatura dei particolari presenti nelle carenature. Di interni e sottocassa iperdettagliati non saprei che farmene. Questi sono secondo me i principali difetti delle carrozze Eurofima Roco, che a distanza di anni rimangono ancora la migliore realizzazione di questo tipo di vetture, per esattezza e rispetto delle forme reali, per qualità costruttiva e qualità della marcia sui binari.

Notavo in una precedente foto di confronto tra modelli Acme e Roco che il primo sembra avere il livello di separazione tra cassa e ricasco più alto rispetto al Roco, anche la finestratura sembra di conseguenza più alta, e pure mantice tubolare e respingenti. L'impressione è che la carrozza Acme sia più alta sui carrelli rispetto alla Roco per compensare la forma del tetto schiacciata, che effettivamente è alto quanto il Roco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
Swiss Express ha scritto:
Notavo in una precedente foto di confronto tra modelli Acme e Roco che il primo sembra avere il livello di separazione tra cassa e ricasco più alto rispetto al Roco, anche la finestratura sembra di conseguenza più alta, e pure mantice tubolare e respingenti. L'impressione è che la carrozza Acme sia più alta sui carrelli rispetto alla Roco per compensare la forma del tetto schiacciata, che effettivamente è alto quanto il Roco.


Esattamente. Il modello è dimensionalmente identico alle precedenti OBB in livrea C1 (salvo piccoli aggiustamenti a porte e carenatura) con tutti i pregi ed i difetti annessi e connessi.
Salvo le tinte che sono inaccostabili alle precedenti ACME in livrea C1. Che poi il bello delle Eurofima, secondo me, è poter accostare carrozze di differenti amministrazioni pur mantenendo l'omogeneità cromatica.
Ovviamente è solo un mio parere.
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 13:46
Messaggi: 50
Località: Roma
Beh personalmente credo che le Acme abbiano raggiunto un livello qualitativo, estetico e meccanico, che difficilmente sarà eguagliabile...
Per le eurofima Roco ( che ho in tutte le varie declinazioni) credo che ormai abbiano fatto il loro tempo, figlie di tecnologie all'avanguardia, trent'anni fa, ora risentono di tutta la loro vetustà oltre che in piccoli dettagli (gomma della porta, finiture della cassa) soprattutto in alcuni elementi quali i finestrini visibilmente sottodimensionati (probabilmente dovevano fare bella figura con quelli delle snodate altrettanto sottodimensionati, quasi fossero macchine blindate :lol: :lol: ).
Bel lavoro!!! Bravi!!!
La differenza si gioca, oltre su chi arriva prima, anche sulla ricerca dei dettagli e sia gli interni che le finezze della cassa e del carrello, lasciano spazio a pochi dubbi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Concordo con petand,

bisogna riconoscere lo sforzo che ha fatto ACME nel riprogettare una carrozza completamente da zero, la ricerca del dettaglio estremo, la possibilità di creare una sezione del convoglio senza compromessi (volendo si può riprodurre una "antenna" finale con destinazione Reggio calabria, Siracusa o Palermo, adatta a qualsiasia Plastico "casalingo").

Capisco chi pensa che siano dei "doppioni"... ma come dice giustamente petand le carrozze Roco sono frutto di una tecnologia di 30 anni fa, adattata per carrozze che sono presenti ovunque in europa (SNCF, SBB, OBB, DB, FS, MAV, SNCB....)

Secondo me non è giusto "puntare il dito" a prescindere come fanno molti (parlo anche di alcuni amici che storcono il naso alla parola ACME).

Non vedo l'ora di far circolare il convoglio al completo (o "a pezzi", visto che il modello della E646.063 Siciliana esclusiva della A-F-S è quasi pronto).

Queste carrozze sono belle da vedere in vetrina, sono perfette per la riproduzione del Rapido "Aurora", uno dei treni più prestigiosi degli anni '80, e finalmente vanno ad interessare anche gli appassionati modellisti del sud Italia che hanno un treno che percorreva i binari da Roma verso la Calabria e la Sicilia ai tempi di "quando i treni erano belli".

Un saluto a tutti!

Simone :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1302
Località: Genova
Come girano le Acme sul plastico?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
franz72 ha scritto:
Esattamente. Il modello è dimensionalmente identico alle precedenti OBB in livrea C1 (salvo piccoli aggiustamenti a porte e carenatura) con tutti i pregi ed i difetti annessi e connessi.

Le carenature infatti sono sensibilmente migliorate rispetto a prima, basta notare le rientranze dove si trovano i ganci d'officina, ora danno finalmente l'idea della profondità, per quanto riguarda invece la curvatura, la Roco mi sembra più realistica. Per il resto anche a me lo stampo sembra lo stesso visto con l'edizione OBB di alcuni anni fa. Il tetto in particolare non so se sia stato rifatto, secondo me hanno preso la strada più semplice di alzare leggermente la cassa, infatti come notavo i livelli orizzontali tra Acme e Roco non corrispondono.
E' stato migliorato l'assemblaggio delle pedane ribaltabili sotto le porte, costituite da un supporto in plastica e da un elemento in fotoincisione incollato, comunque il complesso comprendente anche i predellini non lo trovo di grande effetto e un pò grossolano (oltre che fragile), soprattutto se confrontato con elementi analoghi realizzati da LS Models ad esempio nelle Bpmz SBB.
Inoltre come queste ultime carrozze, la cornice dei reggitabella è un particolare aggiunto realizzato in metallo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 18:50 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1585
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 12:20, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2670
Località: ROMA
Dalla foto postata nell'altra pagina si notano troppe incongruenze. Altezza carrozza tetto escluso, inclinazione carrozzeria lato carrello, finestrino porta, altezza tetto, altezza porta, ............


Allegati:
tipo z.jpg
tipo z.jpg [ 167.37 KiB | Osservato 5411 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 19:01
Messaggi: 659
Località: Milano
Se osservi bene, anche i mantici, la larghezza delle porte, la maniglia delle porte, l'altezza dei respingenti ecc... bisogna tener presente che sono passati 30 anni dall'uscita della mitica Eurofima Roco ed indubbiamente di differenze ce ne sono moltissime.... ma il modello ACME, di 30 anni più giovane è veramente ben fatto....esteticamente, sono sempre in attesa che qualcuno ne testi le capacità sul plastico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1745
..in effetti un pò di cosine che non vanno ci sono, ma sia nelle Roco che nelle Acme. Di Roco non apprezzo gli interni (se li paragoniamo ai modelli attuali però), i finestrini non a filo e l'estremità del sottocassa, che ha la giusta inclinazione ma dovrebbe essere più allungata verso i carrelli (particolare presente sulle carrozze Acme, ma con inclinazione errata). Di Acme apprezzo i vetri a filo, gli interni, ma vedendo le foto reali, ha le porte troppo alte rispetto al ricasco del tetto e soprattutto mi pare più alta sui carrelli, forse per compensare il tetto, forse più schiacciato rispetto al Roco..

Se fosse per me, rimettendo a posto i vetri a filo e gli interni, le Eurofima Roco sono da preferire..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2670
Località: ROMA
Nell acme da apprezzare la scaletta manovratori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 14:13
Messaggi: 296
Località: Livorno
Sarà, ma io preferisco ancora le Roco: si trovano a buon prezzo, sono robuste, circolano benissimo e non c'è pericolo che perdano pezzi per strada.
Apprezzo il sottocassa così dettagliato, ma i miei modelli non viaggiano capovolti... :P
Diverso sarebbe il discorso se fossero state carrozze inedite, ma potendo scegliere, mi tengo quello che ho già!
E senza tabelle di percorrenza, le uso per qualsiasi treno... compatibilmente con l'ambientazione temporale del modello.

My two cents

Saluti

Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 gennaio 2007, 15:27
Messaggi: 326
Località: Genova/Ogliastra
Ciao a tutti, interessa a qualcuno ?
ACME 90078 D 383 “Hermann Hesse” Wagenset 1 SoSe NH
[01.90078]
Il tutto presso Eyro.ch
Saluti


Allegati:
acme90078.jpg
acme90078.jpg [ 202.83 KiB | Osservato 5284 volte ]


Ultima modifica di GIOVI il mercoledì 3 settembre 2014, 14:29, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 gennaio 2007, 15:27
Messaggi: 326
Località: Genova/Ogliastra
E per completare.........
Auguriiiii.......
ACME 90079 D 383 “Hermann Hesse” Wagenset 2 SoSe NH


Allegati:
acme90079.jpg
acme90079.jpg [ 105.08 KiB | Osservato 5275 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 187 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 109 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl