Oggi è martedì 5 agosto 2025, 3:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 187 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
Tartaruga444R ha scritto:
allora, fai il modellista serio...

prendi una bella bomboletta spray color alluminio e rimedi....

Buon lavoro! :lol: :lol: :lol:

Questo lo faccio con i TTM kit, non con un set di 159 € che comprerei solo per la ristoro.

Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1631
Località: Regno delle Due Sicilie
Swiss Express ha scritto:
pardorea ha scritto:
A me, sinceramente i carrelli non sembrano proprio neri neri...


Difatti telaio e carrelli devono essere dello stesso colore, grigio.


Per quanto riguarda il colore dei carrelli delle Eurofima mi sembra di capire che ci sono pareri abbastanza discordanti. Roco li ha quasi sempre messi in commercio grigi su quasi tutte le sue versioni finora prodotte, a parte qualche versione delle Eurofima XMPR che mi pare uscirono in commercio con i carrelli neri. Acme invece li ha prodotti in nero. La mia domanda è questa: i carrelli delle Eurofima sono stati in origine in grigio e poi riverniciati in nero nei primi anni 80 come sui modelli riprodotti da Acme? Spero che qualcuno possa aiutarmi a dare una risposta a questa domanda.......grazie.....


Federico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
una domanda sulla ristoro presente nel set.
In cosa differisce con la ristoro sempre ACME 50700 UIC tipo '70 ?
(a parte le cornici :roll: )

ciao
S.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2670
Località: ROMA
Il colore predominante (di fabbrica) dovrebbe essere il nero o tonalità di grigio, ma non è detto.
Secondo me molte tipo Eurofima o tipo Z ( a seconda dell'amministrazione) potrebbero avere i carrelli in tinta con il sottocassa. A differenza invece delle tipo X che hanno nella maggior parte dei casi i carrelli in nero.
POi se qualcuno ne sa di piu'......
Poi durante una revisione...puo' succedere di tutto........ :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 giugno 2011, 16:51
Messaggi: 1032
In un articolo su Italmodel Ferrovie del 1977 (207, pag. 483), che tratta le carrozze Eurofima, c'è questa foto della Fiat che ritrae un carrello di queste carrozze. Il colore è chiaramente grigio scuro. Tale colore traspare anche in un'altra foto che ritrae una di queste carrozze appena consegnata.
Saluti,
Riccardo

P.S.
Dimenticavo: Voltan, nel suo secondo libro sulle carrozze, indica il nero come colore dei carrelli


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 160.44 KiB | Osservato 4838 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1631
Località: Regno delle Due Sicilie
Grazie mille Riccardo! :D
Ora sappiamo che in origine i carrelli erano di colore grigio scuro come in foto.
Per quanto riguarda invece gli anni successivi, è ipotizzabile che poi in sede di revisione alla prima riparazione utile i carrelli siano stati riverniciati in nero come era uso sulle contemporanee tipo X? E che poi si sia mantenuto il nero anche nelle riparazioni successive? Grazie....


Federico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1119
Scusate, vado un po' fuori tema, ma non volevo aprire un filetto per questa domanda....
Qualcuno produce "artigianalmente" l'aggiuntivo della foto?
E' il rec maschio "monco" che va sulle Eurofima Roco, e che va benissimo anche per le Z RR.
Thanks :)


Allegati:
20140912_193808.jpg
20140912_193808.jpg [ 33.67 KiB | Osservato 4650 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2014, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 agosto 2014, 9:41
Messaggi: 175
Marco636.128 ha scritto:
Ciao Salvo S, ho controllato la foto e mi sembra proprio che la composizione della foto col 646 063 abbia in realtà due prime e una seconda. Infatti secondo quanto io so' (quindi potrei sbagliare), la sezione da siracusa (E646) aveva due carrozze di 1° classe e una di seconda, mentre quella da Palermo (con E656) al contrario, due di 2° classe e una di prima. Poi arrivati in Calabria venivano agganciate un'altra prima e un altra seconda, e la ristoro, dietro una bella E444.

Forse alle volte la sezione di Siracusa veniva ridotta a una sola prima e a una sola seconda, come il set proposto da Acme, secondo le necessità.

Ciao!
Marco


al treno da Siracusa nella stazione di Catania non ne venivano aggiunte?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2014, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:52
Messaggi: 132
russo gare ha scritto:
Marco636.128 ha scritto:
Ciao Salvo S, ho controllato la foto e mi sembra proprio che la composizione della foto col 646 063 abbia in realtà due prime e una seconda. Infatti secondo quanto io so' (quindi potrei sbagliare), la sezione da siracusa (E646) aveva due carrozze di 1° classe e una di seconda, mentre quella da Palermo (con E656) al contrario, due di 2° classe e una di prima. Poi arrivati in Calabria venivano agganciate un'altra prima e un altra seconda, e la ristoro, dietro una bella E444.

Forse alle volte la sezione di Siracusa veniva ridotta a una sola prima e a una sola seconda, come il set proposto da Acme, secondo le necessità.

Ciao!
Marco


al treno da Siracusa nella stazione di Catania non ne venivano aggiunte?


No, nella stazione di catania nessuna carrozza. Da siracusa secondo alcune info datomi da un mio amico D.M. partivano una carrozza di 1 cl. e due carrozze di 2 cl. dove quest' ultime potevano essere delle tipo X condizionate ma a volte capitavano quelle ad aria ventilata però arrivato il treno a messina c.le venivano tagliate dalla sezione e sostituite con le altre dotate di a.c. Invece sempre a messina c.le aggiungevano la carrozza ristorante che poteva essere una tipo X oppure una tipo g.c. e poi la sezione che arrivava da Palermo formate da due 2 cl. e due 1 cl. Il tutto passava dallo stretto dove a villa s. Giovanni c'erano ad attendere due carrozze di 1 e 2 cl. con una bella E 444 e il viaggio finale verso la capitale.
Saluti,
Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2014, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 agosto 2014, 9:41
Messaggi: 175
Littorina Iblea ha scritto:
russo gare ha scritto:
Marco636.128 ha scritto:
Ciao Salvo S, ho controllato la foto e mi sembra proprio che la composizione della foto col 646 063 abbia in realtà due prime e una seconda. Infatti secondo quanto io so' (quindi potrei sbagliare), la sezione da siracusa (E646) aveva due carrozze di 1° classe e una di seconda, mentre quella da Palermo (con E656) al contrario, due di 2° classe e una di prima. Poi arrivati in Calabria venivano agganciate un'altra prima e un altra seconda, e la ristoro, dietro una bella E444.

Forse alle volte la sezione di Siracusa veniva ridotta a una sola prima e a una sola seconda, come il set proposto da Acme, secondo le necessità.

Ciao!
Marco


al treno da Siracusa nella stazione di Catania non ne venivano aggiunte?


No, nella stazione di catania nessuna carrozza. Da siracusa secondo alcune info datomi da un mio amico D.M. partivano una carrozza di 1 cl. e due carrozze di 2 cl. dove quest' ultime potevano essere delle tipo X condizionate ma a volte capitavano quelle ad aria ventilata però arrivato il treno a messina c.le venivano tagliate dalla sezione e sostituite con le altre dotate di a.c. Invece sempre a messina c.le aggiungevano la carrozza ristorante che poteva essere una tipo X oppure una tipo g.c. e poi la sezione che arrivava da Palermo formate da due 2 cl. e due 1 cl. Il tutto passava dallo stretto dove a villa s. Giovanni c'erano ad attendere due carrozze di 1 e 2 cl. con una bella E 444 e il viaggio finale verso la capitale.
Saluti,
Antonello


Grazie per la risposta. Quindi volendo fare una composizione solo SR-ME il set Acme SR è incompleto visto che occorrono 2 di 2° classe.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 748
riccardo m ha scritto:
In un articolo su Italmodel Ferrovie del 1977 (207, pag. 483), che tratta le carrozze Eurofima, c'è questa foto della Fiat che ritrae un carrello di queste carrozze. Il colore è chiaramente grigio scuro. Tale colore traspare anche in un'altra foto che ritrae una di queste carrozze appena consegnata.
Saluti,
Riccardo

P.S.
Dimenticavo: Voltan, nel suo secondo libro sulle carrozze, indica il nero come colore dei carrelli



Ho indicato nel mio volume il colore dei carrelli in "nero" basandomi su quanto indicato dall'ing. Cherubini nel suo tascabile "Carrozze FS 1983". Ho ritenuto attendibile la fonte essendo Egli stato funzionario del Servizio Trazione, ed in tale incarico poteva basarsi sulle specifiche ufficiali FS relative ai rotabili considerati.
E' possibile (non certo) che i tre prototipi abbiano avuto in origine carrelli neri, mentre per le 100 unità di serie le FS abbiano scelto lo stesso colore delle carenature, cioè il "grigio ombra", colore che, a nuovo, appare assai scuro.
Alcune unità sono state poi viste negli anni novanta con carrelli effettivamente neri, presumibilmente riverniciati a seguito di revisioni, ma la "regola" era probabilmente il grigio in discussione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
russo gare ha scritto:

Grazie per la risposta. Quindi volendo fare una composizione solo SR-ME il set Acme SR è incompleto visto che occorrono 2 di 2° classe.


La composizione SR - ME e' stata varia, addirittura, per un periodo di tempo, la BRx arrivava fino a Siracusa e da li ripartiva anche se il personale saliva a Villa e li abilitata prr il servizio ristoro, con una prima Eurofima e una seconda x grigio ardesia.

Comunque la composizione ufficiale era

E646
2 classe Eurofima
1 classe Eurofima.
1 classe Eurofima

Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:52
Messaggi: 132
Grazie per la risposta. Quindi volendo fare una composizione solo SR-ME il set Acme SR è incompleto visto che occorrono 2 di 2° classe.[/quote]

Ciao, io avendo in possesso la sezione di Sr aspetto che acme metta in commercio singolarmente la tipo X con a.c. attualmente prodotte in confezione da 3 con il rapido 934/935.
Altrimenti se vuoi fare una composizione omogenea metti una eurofima di 2 cl. oppure come la foto (caso unico che raro) una di 1 cl. sicuramente declassata.
Cordiali saluti,
Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
la migliore Eurofima fra Acme e Roco? ... ADE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 13:22 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1286
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Ragazzi,
GC ristorante in Sicilia non sono mai arrivate se non nella fine degli anni '90 ed in composizione all' Archimede (vettura in livrea origine con logo stilizzato).
Nell' Aurora solo vettura tipo X con comparto ristoro!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 187 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 110 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl