Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 23:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ferrovie italiane anni '50 e '60
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Ma...avete visto questo volume? Ne sono entusiasta! Benché non riporti nulla delle mie zone (unica pecca...) mi ha fatto ritornare la voglia e il piacere per le Ferrovie Italiane del tempo! :D

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie italiane anni '50 e '60
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:52
Messaggi: 144
Località: venezia
Bello, direi unico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie italiane anni '50 e '60
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 13:17 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:wink:


Ultima modifica di centu il giovedì 6 luglio 2017, 10:29, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie italiane anni '50 e '60
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
centu ha scritto:
ma è tipo "locomotive d'autore" che anche lui trattava gli anni 50' e 60' oppure è un qualcosa di diverso?
vediamo a Novegro di dargli una occhiata e poi decido il dafarsi :wink:


No,perché quello trattava solo FS,mentre questo 50/60 spazia dalle FS alle concesse perché il grande diotalllevi scattava a qualsiasi cosa che si muovesse sulle rotaie !!!e sicuramente le ferrovie di quegli anni non erano quelle di oggi.
Io lo prenderò a occhi chiusi perché vale veramente la pena avere un libro così.saranno soldi spesi bene.l unica pecca(fatta anche con il libro di navè)sono le foto,tutte "trasformate" in b/n.. :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie italiane anni '50 e '60
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 7:11
Messaggi: 332
RE 6/6 ha scritto:
centu ha scritto:
ma è tipo "locomotive d'autore" che anche lui trattava gli anni 50' e 60' oppure è un qualcosa di diverso?
vediamo a Novegro di dargli una occhiata e poi decido il dafarsi :wink:


No,perché quello trattava solo FS,mentre questo 50/60 spazia dalle FS alle concesse perché il grande diotalllevi scattava a qualsiasi cosa che si muovesse sulle rotaie !!!e sicuramente le ferrovie di quegli anni non erano quelle di oggi.
Io lo prenderò a occhi chiusi perché vale veramente la pena avere un libro così.saranno soldi spesi bene.l unica pecca(fatta anche con il libro di navè)sono le foto,tutte "trasformate" in b/n.. :(


Scusa, cosa intendi per trasformate in b/n? Che le foto sono tutte in "monocromia"?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie italiane anni '50 e '60
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 21:42
Messaggi: 702
Io ho iniziato a leggerlo; vi assicuro che è uno di quei libri che non bisogna perdere perché è un documento storico ben oltre il fascino delle belle fotografie di treni che noi amiamo. E complimenti a Castiglioni per i testi e le didascalie nella migliore tradizione Duegi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie italiane anni '50 e '60
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
staccionata ha scritto:
RE 6/6 ha scritto:
centu ha scritto:
ma è tipo "locomotive d'autore" che anche lui trattava gli anni 50' e 60' oppure è un qualcosa di diverso?
vediamo a Novegro di dargli una occhiata e poi decido il dafarsi :wink:


No,perché quello trattava solo FS,mentre questo 50/60 spazia dalle FS alle concesse perché il grande diotalllevi scattava a qualsiasi cosa che si muovesse sulle rotaie !!!e sicuramente le ferrovie di quegli anni non erano quelle di oggi.
Io lo prenderò a occhi chiusi perché vale veramente la pena avere un libro così.saranno soldi spesi bene.l unica pecca(fatta anche con il libro di navè)sono le foto,tutte "trasformate" in b/n.. :(


Scusa, cosa intendi per trasformate in b/n? Che le foto sono tutte in "monocromia"?



esattamente.le foto presenti sul libro "locomotive d'autore"edito dalla 2g e foto di navè,quasi tutte le foto erano a colori,ma sono state convertite in b/n sicuramente per un discorso di costi.
e quest altro libro idem.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie italiane anni '50 e '60
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 8:29
Messaggi: 608
Re 6/6 scrive delle cose che non conosce!
Tutte le foto di Diotallevi sono state scattate in Bianco e nero. Purtroppo solo nel finire
degli anni 60 scattò qualche rullo a colori.

Anche Navè sul finire degli anni '60 scatto pochi rulli a colori, ma lavorando
principalmente in bianco e nero.

Se non si conoscono gli avvenimenti, basta chiedere! :oops:

saluti Berto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie italiane anni '50 e '60
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 21:42
Messaggi: 702
Finito di leggere, o di vedere che dir si voglia. Forse bisognerebbe dire "di studiare" alcune immagini in particolare. Ovviamente confermo a maggior ragione la prima impressione favorevole contenuta nel precedente messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie italiane anni '50 e '60
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Peccato che la foto a pagina undici non sia Roma San Lorenzo...

Lo si comprende da molti piccoli particolari ma soprattutto dal fatto che la rotonda elettrificata di Roma è completa... Credo sia Firenze...

Ed a questo punto non sono nemmeno troppo sicuro che sia Roma quella a pagina dieci... ...che potrebbe anche essere Napoli.

Spero che qualcuno ne sappia di più e ci illumini...

Grazie.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie italiane anni '50 e '60
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
Scusate,
ma questo libro contiene anche molte foto delle allora onnipresenti E626 o no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie italiane anni '50 e '60
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
maridibobo ha scritto:
Scusate,
ma questo libro contiene anche molte foto delle allora onnipresenti E626 o no?



Per fortuna... :wink: :wink: ...solo tre o quattro... :D :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl