Oggi è martedì 30 settembre 2025, 16:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 167 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 363
Tz grazie,
sto cercando di fare un lavoro un po' curato e anche questi particolari fanno la differenza...
Per il segnalamento vero e proprio anche in questo thread c'e' sempre da imparare, per quando arrivera' il momento.

Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2716
Località: ROMA
VOlevo approfittare di questo topic per chiedere aiuto:
Nel disegno qui riportato ho problemi su come gestire la deviata , segnata con freccia gialla, con un segnale.
SUl binario interessato il treno puo' andare dritto o appunto impegnare lo scambio inglese per poi dirigersi nella stazione di testa.
Ho posizionato il segnale di partenza al limite del marciapiede (come penso sia normale fare) ma poi ho il dilemma di come gestire la deviata....
Altro segnale a due vele? marmotta? o devo retrocedere il segnale che sta fondo banchina e sostituirlo appunto con due vele??
grazie

brenner


Allegati:
snapshot [1024x768].jpg
snapshot [1024x768].jpg [ 117.63 KiB | Osservato 5777 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Premettendo che quel tracciato non mi entusiasma, il segnale a doppia vela è corretto, potendo ipotizzare che faccia anche da protezione alla stazione di testa (sono entrambe visibili contemporaneamente, giusto?). In sostanza, ramo dritto, aspetto V, (G), R, ramo deviato aspetto R/G necessariamente in quanto conferma di riduzione di velocità a 30/60/100 km/h con avviso di via impedita. Se si ipotizza che la distanza tra quel segnale e il terminale della stazione di testa sia a distanza ridotta (tra 350 e 600 m al vero), le vele devono essere 3 e l'aspetto deve essere R/G/G (oppure G/G e quindi 2 vele, ma la cosa era possibile solo dopo deroga). Nel primo caso, l'avviso (accoppiato alla protezione della stazione) deve riportare aspetto G/V (nel caso di transito che prosegua sul ramo deviato, ovviamente), nel secondo aspetto G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2716
Località: ROMA
Premettendo , mio caro Bomby,che non possiedo 150mq di casa ne tantomeno un locale tutto per me...quindi questo è quello che posso permettermi.......e devo dire che il tracciato nel suo piccolo mi permette manovre oltre al transito del treno.....quindi fa al caso mio....mi accontento.......... :wink:
...........tornando al segnale..........quindi un ipotetico treno che deve proseguire e non fare la deviata dovrà per forza di cose fermarsi all'altezza dello scambio inglese...........????
La mia domanda è: non si puo' mettere un'altro segnale piu' avanti che ripeta l'aspetto del primo solo per corretto tracciato?
Il segnale con due luci verticali bianche che si utilizza da ripetitore di via libera quando il segnale è coperto perche stazione in curva lo si puo' utilizzare?

grazie

brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Per il tracciato in quello spazio si potrebbe fare di meglio, ma ognuno è libero di fare come crede...

Nessuno ha detto che il treno si deve fermare. Il treno transita in deviata a 30 km/h:
a) avviso-protezione > 1200 m, partenza-tronchino > 600 m: V, GV, RG, R (per forza di cose);
b) avviso-protezione > 1200 m, partenza-tronchino < 600 m: V, G, RGG, R (per forza di cose);
c) avviso-protezione < 1200 m, partenza-tronchino > 600 m: V, GV, RG, R (per forza di cose);
d) avviso-protezione < 1200 m, partenza-tronchino < 600 m: Gx, G, RGG, R (per forza di cose);


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2716
Località: ROMA
Non mi sono spiegato forse.........
se il treno devia ok........non mi importa aspetto segnale o se deve andare a 30, 60 100....
Ora ti chiedo per un ipotetico treno che ferma su quel binario......e che poi proseguirà dritto..........
Posso fermarlo piu avanti, a fine banchina, vicino ad altro segnale o si deve fermare per forza di cose a quello prima della deviata?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2716
Località: ROMA
Presumo che questa configurazione sia corretta....... :oops: :mrgreen:


Allegati:
snapshot [1024x768].jpg
snapshot [1024x768].jpg [ 110.8 KiB | Osservato 5729 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Il treno ferma ed il segnale è R. Il segnale passa poi a R/G ed il treno si avvia a 30 km/h. Oddio, in caso di R/G, potrebbe anche darsi che in presenza di scambi che consentano una velocità maggiore e di un apposito indicatore ausiliario (rappel) potrebbe riavviarsi anche a 60 km/h (non a 100 per motivi di frenatura), ma occorrerebbe che anche i deviatoi della stazione di testa siano tutti percorribili a 60 (almeno).
Insomma, il caso più generale è un banale segnale di partenza che si accende con aspetto R/G, ed il treno si riavvia a 30 km/h in ogni caso e li mantiene fino alla fermata alla stazione di testa.
In caso di transito, se gli scambi lo consentono, la partenza dà sempre R/G, ma l'avviso può dare G/V (30 km/h) o Gx/Vx (60 km/h, ma gli scambi della stazione di testa devono consentirli).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2716
Località: ROMA
Grazie Bomby.
Il segnale unico di partenza che ho messo nella stazione terminale puo' essere giusto mi sembra....
Se si ,è giusto un due vele? è vero che incontra piu' scambi prima di arrivare in linea ........quindi una vela sola sarebbe errata anche con partenza a 30km/h?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Messa così mi semplificherei la vita piazzando un segnale ad una vela con "mutanda", tanto comunque a più di 30 all'ora anche al vero non si può andare perchè dalla stazione nascosta tanto si incontrano solo rami deviati. Solo nel caso in cui tu ipotizzi che uno di questi rami siano percorribili a più di 30 all'ora, ci va un segnale a doppia vela con rappel che segnali la velocità a cui si può partire e percorrere il tratto successivo (ma dato che la configurazione con segnale di partenza unico è antiquata e il rappel è piuttosto moderno come concezione, credo che tale configurazione sia davvero molto rara, se non inesistente). In caso di doppia luce si partirà con aspetto R/G (in caso la partenza della stazione passante sia a R) o R/V.
Nel caso del segnale ad una vela con mutanda, il segnale presenta 3 aspetti R (ovvio), G (partenza della stazione passante a R), V (partenza della stazione passante a V)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2716
Località: ROMA
:wink: :wink:
Infatti la mia linea non sarà molto moderna ma ambientata anni 90....con relativi segnali luminosi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Il punto, col segnalamento italiano, è che c' è una distanza minima fra i segnali, pari a circa metà della distanza ordinaria.
Quindi fra il segnale a fine banchina e il doppia vela che lo precede, potrebbe non essere rispettata la distanza minima.

Se, invece, fosse rispettata, si potrebbe fare così :

<------\
R<------R<----------R<----------G<---------- a riposo
Part2..Part1......Prot.......Avviso

<----\
R<==GG<=====G<=====Gx<=====V<---------- arrivo in corretto tracciato (modificato dopo segnalazione di Alex Corsico e Tz)

<====\
R<------RG<----------R<----------G<---------- partenza in deviata

<====\
R<------RG<======GV<=====V<---------- transito in deviata

La distanza fra Part1 e Part2 non deve essere minore di 600 m. Date le ridotte dimensioni dell' impianto, i 600 m potrebbero essere interpretati come una distanza pari a metà frà il segnale di protezione ed il segnale Partenza1.

Altrimenti mi pareva di aver visto l' uso di marmotte per delimitare l' itinerario di arrivo in un punto diverso da quello del segnale.
Ma quì ci vorrebbe l' aiuto di Tz, per sapere se possibile porre il segnale a fine banchina e fermare il treno con la marmotta a via impedita, posta prima dello scambio.
Poi occorrerebbe studiare qualcosa per far ripartire il treno col segnale R/G, accanto al quale il treno non passerebbe, deviando prima di superarlo.


Stefano Minghetti


Ultima modifica di ste.klausen21 il giovedì 2 ottobre 2014, 22:48, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 711
Le idee sono un po' confuse...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2823
Un treno e una manovra sono due movimenti ben distinti tra loro. Un treno rispetta i segnali per i treni e non quelli per le manovre, le manovre rispettano i segnali di manovra e non quelli per i treni. Il segnalamento alto luminoso è per i treni, le marmotte sono per le manovre.
Quindi un treno in arrivo non è tenuto ad arrestarsi ad un segnale di manovra.
La configurazione prospettata con i due segnali di partenza allo stesso marciapiede sarebbe normale in Inghilterra, Olanda ecc... ma assai problematica col regolamento FS, non mi pare ne esistano sulla rete FS e quindi sarebbe una forzatura volerlo riprodurre.
Comunque il GG lavora fino ad una distanza minima di 350 m che comunque mi pare eccessiva per un simile impianto... e il primo segnale di partenza dovrebbe sicuramente essere posto prima del deviatoio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: posizionamento dei segnali ferroviari
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Ste... prima di un GG c'è SEMPRE un G e non un Gx :) chè una indicazione meno restrittiva del G


ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 167 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl