Oggi è domenica 7 settembre 2025, 22:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carro F 1922
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2014, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Mi da Alex che ha ragione per quanto riguarda lo l'altezza dei profilati del portellone.....fai in semplice rapporto con quelli che si vedono da una foto.
Non so quanto li hai fatti sporgere ma se ho ben capito sporgono per7,5/10.....
Che in scala fa 65mm un po tanto a mio parere. Poi vedi tu.
Io quando feci i portelloni del Vs mantenni 4/10 che son poi 3,5 cm al vero.
Mandi e buon lavoro max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carro F 1922
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2014, 22:25 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
max cecchetti ha scritto:
ciao Alex, ma non sono troppo rilevate le modanature della porta? se l'ombra nella foto non mi inganna io le vedo troppo in rilievo... se sì, basterebbe ripassarle su un foglio di abrasiva, steso sul piano del tavolo...
max333 ha scritto:
Mi da Alex che ha ragione per quanto riguarda lo l'altezza dei profilati del portellone.....fai in semplice rapporto con quelli che si vedono da una foto.
Non so quanto li hai fatti sporgere ma se ho ben capito sporgono per7,5/10.....
Che in scala fa 65mm un po tanto a mio parere. Poi vedi tu.
Io quando feci i portelloni del Vs mantenni 4/10 che son poi 3,5 cm al vero.
Mandi e buon lavoro max


A dire il vero ho fatto le nervature basandomi come dimensioni e colpo d'occhio, su quelle del carro G della Rivarossi art.2036 e ciò ha probabilmente influito sul risultato.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carro F 1922
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
le nervature del carro Rivarossi saranno dello stesso spessore che hai usato tu, ma la loro sezione era molto diversa. Otticamente producono risultati molto diversi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carro F 1922
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Nel mio caso usai plasticard da 0,25 di spessore per fere le nervature del portello e oltre a farle più basse, prova
Mandi max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carro F 1922
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 19:06 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
max cecchetti ha scritto:
le nervature del carro Rivarossi saranno dello stesso spessore che hai usato tu, ma la loro sezione era molto diversa. Otticamente producono risultati molto diversi.


Giusto, ma meglio di così non credo di essere in grado di fare: riprodurre tutte le chiodature in uno spazio così ridotto è troppo difficile da realizzare, almeno per me.

max333 ha scritto:
Nel mio caso usai plasticard da 0,25 di spessore per fere le nervature del portello e oltre a farle più basse, prova
Mandi max


Max, i tuoi carri non hanno i portelloni realmente mobili e quindi lo spessore così sottile; nel mio caso ho preferito usare quello da 0,5 per renderlo più robusto.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carro F 1922
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Se usi una base da 025+025 per mantenere la parte scorrevole dentro il profilato a U dovresti ottenere rigidità e dettagli....poi sta a te decidere.
non li faccio scorrevoli perché farli realmente dovresti usate una T e non una U come profilati.....ma come detto sono scelte che uno intraprende quando progetta/realizza un modello.
Buon lavoro
Mandi max


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl