L'amico Claudio Mussinatto mi ha fatto avere i prototipi delle ultime fusioni riguardanti pezzi "plug-and-play" per boccole e parasala di carri commerciali, per renderli più realistici e tendenzialmente più corretti, specialmente nella versione italiana FS. Partiamo dal secondo pezzo prodotto, essendo il primo, la boccola tipo 40 da adottare per le cisterne Sachsen Modelle/Tillig, già disponibile da tempo e anche in commercio. Una svolta per i modelli che la montano....Prima però un pò di storia.
Quando i fratelli Klein scissero le loro attività, la parte più modellistica, Klein Modellbahn (l'altra quota era Kleinbahn, più giocattolesca) realizzò moltissimi carri europei molto validi, tra i quali alcuni italiani. Il primo telaio standard adottato prevedeva il parasala (con boccola e balestra) fisso e dietro di esso un telaietto orientabile che portava l'asse ed i ceppi freno. L'inconveniente di tale soluzione stava nella distanza notevole tra la superficie del parasala e la faccia della ruota, ma Klein Modellbahn non demordeva sulla possibilità di orientare gli assi nelle curve anche se per carri di passo non eccessivo. Seguì, in blocco per tutta la produzione, una modifica ai telai che vedeva la sola balestra fissa rispetto al telaio ed un nuovo telaietto orientabile comprendente la boccola ed i ceppi freno. Roco, alcuni anni fa, rilevando tutta la produzione Klein Modellbahn, riproponeva i modelli solo con questa forma di telaio, la più recente.
Il telaietto, comprensivo della boccola e dei ceppi freno, unico per tutta la produzione e curiosamente adottato anche da LASER per i suoi carri Gbhs FS (clonato poi per quasi tutta la produzione), aveva un difetto abbastanza marcato: la scarsa tridimensionalità della boccola, molto piatta. Roco, nel riprendere la produzione, ha corretto questo aspetto proponendo una riproduzione della boccola più spessa e tridimensionale. Il pezzo di Mussinatto è quindi anch'esso un telaietto adatto ai carri Klein Modellbahn e LASER, con la boccola più spessa e decisamente più realistica rispetto a quella piatta di origine.
La boccola è una standard europea, di costruzione tedesca (Bauart 88) ma impiegata su tutti i carri EUROP indifferentemente ed intercambiabile con la SKF francese e la Tr252 made in Italy (molto simile). E' quindi compatibile con i carri di tutta la produzione Klein Modellbahn, anche esteri. Sarà magari possibile in futuro pensare di riprodurre anche gli altri due principali tipi, principalmente la SKF con la sua forma "a pera".
Ho adoperato un modello Klein Modellbahn di rotabile FS, in particolare un Tms (T40) seconda serie "Cimt Forest" appartenente al parco EUROP: un bel modello nel complesso, riprodotto con varianti anche per altre amministrazioni.
Allegati: |
Commento file: Il pezzo da sostituire va ovviamente osservato accuratamente con limetta e carta vetrata: ogni bavetta va rasata, ogni traccia di canali di fusione o altro. Poi le superfici irregolari vanno lisciate: insomma più si aggiusta il pezzo migliore sarà il risultato.

SV203420.JPG [ 166.79 KiB | Osservato 6838 volte ]
|
Commento file: Meglio mettere sotto ai telaietti due pezzettini di cartoncino forato. Così concepiti realizzano anche un pò di isostaticità. I telaietti rialzati ruotano meglio rispetto al montarli così come vengono: deve esserci un pò di ritiro. Il telaietto corrispondente al cartoncino piccolo se deve oscillare richiede un impecettibile abbassamento della staffa della balestra fissa col telaio. Toglierne mezzo millimetro non altera minimamente l'estetica del pezzo.

SV203422.JPG [ 189.13 KiB | Osservato 6838 volte ]
|
Commento file: Sotto i telaietti si dispongono i pezzi di cartoncino, centrati nel pernetto e lasciando una parte del pernetto che vada nei telaietti in modo di centrarli e fissarli. La base dei telaietti va ampiamente limata in entrambe le facce sin'tanto che il timone di allontanamento non scorra liberamente.

SV203424.JPG [ 194.31 KiB | Osservato 6838 volte ]
|
Commento file: Ecco qua il carro con i due telaietti in opera. La sostituzione dei respingenti, bruttini, con altri più idonei è d'obbligoi I tespingenti tipo U FS li produce sempre Mussinatto.

SV203425.JPG [ 158.03 KiB | Osservato 6838 volte ]
|
Commento file: L'aspetto della parte bassa del carro, dei parasala, cambia alquanto.

SV203432.JPG [ 153.26 KiB | Osservato 6838 volte ]
|
Commento file: Una volta cambiate le boccole, si prende una buona foto e si fanno tutte le altre modifiche necessarie. Anche parte delle stesse, secondo i propri gusti. Poi una sporcatina.

SV203494.JPG [ 165.8 KiB | Osservato 6838 volte ]
|
Commento file: Ecco il nostro in originale, da osservare per trarre tutte le piccole modifiche per il modello. Bello nero, eh?

FS_01_83_575_6_428-7_Tms_con_vol.jpg [ 176.32 KiB | Osservato 6838 volte ]
|
|