Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 9:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Incidente Metropolitana di Roma
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
Da bollettino AdnKronos:

Roma, 17 ott. (Adnkronos) - Lo scontro tra due treni della metropolitana a Roma ha provocato il ferimento grave di una ventina di passeggeri. Alcune decine sarebbero i contusi o i feriti lievi. I Vigili del fuoco sono al lavoro sul luogo dell'incidente per far uscire alcuni passeggeri ancora intrappolati nelle carrozze dei treni. L'ingegner Fabrizio Colcerasa, vicecapodipartimento della Protezione civile, sta raggiungendo il centro operativo nazionale dei Vigili del Fuoco per il coordinamento dell'emergenza.

Speriamo bene.
Saluti
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 22:14
Messaggi: 949
Località: Roma
l'aggiornamento delle 11 parla di due morti,20 feriti in gravissime condizioni e una sessantina di feriti lievi.
l'ipotesi piu accreditata è ovviamente quella del tamponamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: scontro metropolitana Roma
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 11:07
Messaggi: 178
Località: Siena
Da altro forum si apprende che i morti sono 2 e i feriti gravi sono una cinquantina ,oltre a 50 feriti leggeri .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Intanto condoglianze ai parenti della vittima.
Si dice che il convoglio ha superato un segnale rosso, quindi il fatto può essere legato:
A. assenza della RS (Ripetizione Segnali a bordo del treno), quindi infrastrutture malfunzionanti;
B. malore del conducente durante il periodo di non vigilanza del dispositivo "a uomo morto", il che spiegherebbe anche la frenata brusca prima della ripartenza e del conseguente scontro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 22:14
Messaggi: 949
Località: Roma
da esperienza diretta nessuna delle due.
io ho una teoria ben precisa in merito.
non è la prima volta che un treno entra in stazione mentre l'altro sta appena sfilando di coda.
purtroppo oramai è accaduto.
vedremo cosa diranno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 15:39
Messaggi: 109
Località: Nova Milanese
Scusate, non so come funziona a Roma, ma a Milano esiste il rosso permissivo, cioè un segnale rosso con una P bianca sotto. Quindi non è detto che l'ineffabile passeggero non abbia visto un rosso permissivo.

E poi...ma i vagoni con cabina della metro di Roma sono "panoramici"? Dall'interno di un vagone della metro di Milano è quasi impossibile vedere i segnali...

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 13:54
Messaggi: 269
Località: Sora
Nutro seri dubbi sul testimone che ha visto il segnale rosso.
Confermo la presenza anche nella Metropolitana di Roma del rosso permissivo (segnale rosso con lettera P accesa sottostante) e osservando ripetutamente alla fermata tiburtina, dalla banchina in direzione Laurentina, i convogli della linea B diretti a Rebibbia (è possibile scorgere anche il segnale a valle di quello di "partenza"), ho notato che la P del segnale della fermata si accende soltanto quando TUTTO il convoglio ha liberato la sezione protetta dal medesimo segnale di "partenza" (e quindi quando più nessun asse del convoglio impegna il circuito di binario che comanda il segnale a valle della fermata).Ergo tra il convoglio che vede il segnale posto a Rosso permissivo ed il successivo c'è una intera sezione di blocco libera, che può bastare (o meno) ad arrestare il convoglio in sicurezza. Ritengo plausibile l'ipotesi del guasto, anche a bordo del convoglio che ha tamponato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Su che linea è successo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 22:14
Messaggi: 949
Località: Roma
sulla linea A direzione battistini,fermata p.za vittorio.
personalmente non credo a chi dice di aver visto il rosso (anche se le ampie vetrate dei nuovi treni lo permettono) e cmq se non ricordo male quello è un permissivo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:02
Messaggi: 550
Località: Grosseto
Emilio ha scritto:
....Ergo tra il convoglio che vede il segnale posto a Rosso permissivo ed il successivo c'è una intera sezione di blocco libera, che può bastare (o meno) ad arrestare il convoglio in sicurezza. Ritengo plausibile l'ipotesi del guasto, anche a bordo del convoglio che ha tamponato.


Non credo proprio.
A valle di un permissivo può esserci un convoglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Infatti, si è trattato di una distanza molto ridotta, stando alla ricostruzione in un servizio del Tg1


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Per me è colpo di sonno del macchinista o stato di ebbrezza.
Scatta l'uomo morto e scatta la frenatura di emergenza, il macchinista riarma ma viene preso da un nuovo colpo di sonno incappando nella leva e anche sul pedale, mandando a manetta il treno...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
SAFF ha scritto:
Per me è colpo di sonno del macchinista o stato di ebbrezza.
Scatta l'uomo morto e scatta la frenatura di emergenza, il macchinista riarma ma viene preso da un nuovo colpo di sonno incappando nella leva e anche sul pedale, mandando a manetta il treno...

Fammi capire:.... nel giro di 30 secondi il macchinista s'addormenta, salta il rosso, poi si risveglia, poi si riaddormenta e magari si fuma una canna e sbevazza un rhum... SAFF sei un IDIOTA completo: aumenti in tutti noi la voglia di venirti a trovare e prenderti a mazzate a SANGUE. Sono mesi che lo dico ma la prima volta che capito a Livorno prendo la macchina e scendo sotto casa tua e ti prendo a calci in culo! e porta rispetto per il ferroviere di quel convoglio della metro prima di accusarlo di stato di ebbrezza o altro. Hai capito, razza di IDIOTA?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 13:54
Messaggi: 269
Località: Sora
Cita:
Non credo proprio.
A valle di un permissivo può esserci un convoglio.


Infatti deve essere così ma il convoglio a valle non si troverà mai tra il segnale posto a Rosso permissivo ed il segnale seguente, ma sempre dopo quest'ultimo e quindi tra un treno e l'altro c'è sempre una sezione di blocco, lunga poco più di un convoglio di 6 elementi, libera. La P si accende sullo stante di un segnale quando tutto (e sottolineo tutto) il treno ha oltrepassato il successivo segnale (ovviamente rosso). Non conosco il regolamento, ma la mia deduzione è basata su dati empirici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 9:38
Messaggi: 52
SAFF ha scritto:
Per me è colpo di sonno del macchinista o stato di ebbrezza.
Scatta l'uomo morto e scatta la frenatura di emergenza, il macchinista riarma ma viene preso da un nuovo colpo di sonno incappando nella leva e anche sul pedale, mandando a manetta il treno...

Per me dovresti evitare di leggere troppi fumetti di Batman o dell'Uomo Ragno prima di andare a dormire.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 238 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl