Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 23:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Freni a fuoco
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 8:50
Messaggi: 206
Località: (Roma)
Buongiorno a tutti girando un po' sul tubo ho trovato questo video,una domanda: il macchinista non ha in cabina un allarme per questi tipi di problemi?

https://www.youtube.com/watch?v=JJV7Tv-OA90



Saluti
Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Freni a fuoco
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Non credo esistano segnali in cabina ma semplicemente credo che andava semplicemente fatta una revisione al carro per il cambio delle ganasce.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Freni a fuoco
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 23:25
Messaggi: 697
Località: lecco
forse era dovuto a un sovraccarico pneumatico ( dicasi aria ) nel distributore del freno del veicolo facendo in modo di non sfrenare il suddetto veicolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Freni a fuoco
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
The Dark Master ha scritto:
Non credo esistano segnali in cabina ma semplicemente credo che andava semplicemente fatta una revisione al carro per il cambio delle ganasce.


Il cambio dei ceppi dei freni si effettua in manutenzione ordinaria, non in revisione. I ceppi, assieme ad altri organi del veicolo rimorchiato, vengono controllati dal personale di verifica ad intervalli regolari, mi pare ogni 24 ore.
All'estero le norme sono simili, si rifanno alla normativa UIC, ora agenzia europea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Freni a fuoco
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
lok655 ha scritto:
forse era dovuto a un sovraccarico pneumatico ( dicasi aria ) nel distributore del freno del veicolo facendo in modo di non sfrenare il suddetto veicolo


Il sovraccarico è una cosa, una frenatura indebita è un'altra.
In questo caso abbiamo una frenatura indebita e quindi l'aria è indebitamente nel cilindro del freno.
Comunque queste cose sono normali, ogni tanto capitano. Non è anormale vedere le scintille uscire tra ceppo e cerchione in quanto l'attrito ferro-ferro le genera.
Nel nostro paese esistono appositamente dei rilevatori di asse frenato congiuntamente a quelli per rilevare il riscaldo boccole ogni tot chilometri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Freni a fuoco
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 8:50
Messaggi: 206
Località: (Roma)
Quindi nel nostro paese sia le vetture che i carri in caso di un errato funzionamento dei ceppi il macchinista viene avvisato giusto? Era una domanda che se sfortunatamente dovesse accadere su una carrozza passeggeri si sa che il convoglio ha un problema,ma non siamo ancora di sapere a quale numero di carrozza si è bloccato il ceppo faccio queste domande per capire anche un po' la sicurezza dove è arrivata

Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Freni a fuoco
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32372
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Sulla rete RFI esistono dei rilevatori di temperatura, distanziati di circa 80 km tra di loro, collegati con una stazione di controllo.
In caso di surriscaldamento al posto di controllo arriva una segnalazione che indica la temperatura, l'asse interessato (nel senso progressivo di passaggio) e il lato senso marcia treno.
Questa segnalazione impedisce l'apertura del segnale di partenza di detta stazione, in seguito ottenibile solo dopo azionamento di tasti o funzioni di soccorso.
Al macchinista non arriva alcuna comunicazione in locomotiva, ma viene informato con speciale modulo dalla stazione di controllo.
Il macchinista deve provvedere alla verifica dell'asse coinvolto e comunicare al DM i provvedimenti da adottare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Freni a fuoco
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 8:50
Messaggi: 206
Località: (Roma)
Omnibus ha scritto:
Sulla rete RFI esistono dei rilevatori di temperatura, distanziati di circa 80 km tra di loro, collegati con una stazione di controllo.
In caso di surriscaldamento al posto di controllo arriva una segnalazione che indica la temperatura, l'asse interessato (nel senso progressivo di passaggio) e il lato senso marcia treno.
Questa segnalazione impedisce l'apertura del segnale di partenza di detta stazione, in seguito ottenibile solo dopo azionamento di tasti o funzioni di soccorso.
Al macchinista non arriva alcuna comunicazione in locomotiva, ma viene informato con speciale modulo dalla stazione di controllo.
Il macchinista deve provvedere alla verifica dell'asse coinvolto e comunicare al DM i provvedimenti da adottare.



Mi ricordavo di un video postato qui sul forum visto piu' volte,al minuto 6 è quello che dicevi tu Omnibus??
https://www.youtube.com/watch?v=wlhpXH1YsZU


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Freni a fuoco
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 0:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32372
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
cla73, nel post precedente ho scritto che il macchinista non riceve alcuna segnalazione in cabina, ma solo quando arriva in stazione viene avvisato dal DM.
Quella che si vede nel filmato è l'apparecchiatura per la ripetizione segnali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Freni a fuoco
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 2:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 711
No. Forse ha ragione cla73: nel filmato, il macchinista riceve una telefonata sul telefono terra-treno che lo informa di un riscaldamento di una boccola. Penso si tratti di una telefonata del dco che ha rilevato il problema dall'apparecchiatura rtb.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Freni a fuoco
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 8:50
Messaggi: 206
Località: (Roma)
Mi è venuto il dubbio perchè il macchinista infatti riceve una telefonata sul riscaldamento degli assi della loco non lavorando nelle ferrovie mi domandavo se è quello che accennavi nella tua risposta molto precisa.

Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Freni a fuoco
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 23:25
Messaggi: 697
Località: lecco
Non sono tanto competente,pero' penso che specificare tutto questo caso della ( frenatura e sfrenatura con annessi distributori di vario tipo compreso la valvola tripla che potevano causare delle complicazioni sul sistema frenante di un carro o vetture )diciamo anomalo dalla A alla Z ci sarebbe molto da spiegare,da quando il macchinista effettua col rubinetto del freno cinque,sette posizioni,o con un oerlikon ( penso che era un rubinetto piu' moderno ) la frenatura o la sfrenatura ( il rubinetto cinque posizioni era soggetto a questi incovenienti di sovraccarico ai distributori) cosi' mi aveva detto un vecchio ferroviere che mi aveva diciamo istruito il funzionamento del freno ferroviario.
I ceppi secondo mè non è che non funzionano bene,( possono essere solo consumati ) è tutto il resto inerente al freno che funziona o ha funzionato male,almenochè qualche dispettoso aveva tirato appositamente il freno mano e non l'anno tolto lasciando i ceppi contro l'anello di rotolamento ( asse o gli assi del carro o vetture dicasi veicolo ).
Preciso che sono un profano in materia.
Di solito,sempre nel sentito dire,quando cerano le stazioni presenziate,cera un addetto alla stazione che presenziava i treni in transito,e che controllava la coda del treno,e sempre per sentito dire è vero se cera una anomalia al treno telefonava alla stazione successiva per far fermare il treno,e se cera il TT ( non la rivista ) veniva avvisato il macchinista o immesso il segnale di prudenza rosso nell'apparecchiatura del TT da un posto di controllo a terra,successivamente erano stati posti gli RTB in linea per controllare automaticamente il surriscaldo delle boccole o gli assi facendo scattare automaticamente un segnale al rosso in modo il treno doveva tassativamente fermarsi.
Sempre su istruzione personale datomi di un vecchio ferroviere a un appassionato (IO)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Freni a fuoco
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32372
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Non avevo ascoltato il sonoro del filmato, io intendevo segnalazioni strumentali.
Quel filmato si riferisce a diversi anni fa quando le stazioni erano presenziate e quindi i rilevamenti erano molto frequenti.
Tra l'altro parla di fermata per controllo al segnale di protezione (normativa di una volta), mentre da diversi anni la normativa prevede l'ingresso in stazione del treno allarmato.

lok655, l'obbligo del presenziamento (assistere al passaggio) del treno sussiste tuttora nelle stazioni in cui è presente almeno un agente di RFI e se gli agenti sono due, il presenziamento va fatto da entrambi i lati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Freni a fuoco
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Assistere al passaggio che io sappia è obbligatorio solo sul blocco manuale o telefonico (dove vige ancora) per verificare la regolarità della coda.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Freni a fuoco
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32372
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
No, l'obbligo non è mai stato rimosso, eventualmente è stato rimodulato in riferimento all'ubicazione dell'ufficio movimento e del numero di agenti presenti e delle loro mansioni.
Tanto è vero, per fare un esempio, che la libertà di blocco automatico non ha nessun valore rispetto alla completezza di un treno che, in caso di necessità, deve essere verificata e comunicata con dispaccio da una stazione successiva a quella che ha bisogno di certificarla.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl