Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: terrazzini Liliput epoca II
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2810
Località: Bracciano (Roma)
Ho letto da più parti che queste vetture riprodotte da Liliput saranno commericlizzate a meno di 80 Euro a set di tre. Qualcuno conosce un pò meglio la storia di queste vetture preda bellica e dove e sino a quando hanno circolato in Italia?

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Luca,
per quel che può valere, su di un vecchio catalogo Liliput ho letto che si tratta di carrozze costruite in Austria negli anni '30.
Se fosse davvero così, la loro italianizzazione come preda bellica (della 1^ G.M.) sarebbe una bufala.
Spero che qualcuno meglio documentato mi smentisca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 16:33
Messaggi: 173
Infatti siete molto maldocumentati ! Lezione di storia ferroviaria n.23:
le suddette carrozze entrarono veramente nel parco FS come preda bellica provenienti dalle KKstb e furono prevalentemente utilizzate in Alto Adige e Veneto sino alla fine degli anni venti.
Sono la naturale composizione per le 729 di Klein..... :lol:
Inoltre ricordo che entrarono nel parco FS anche alcune carrozze di provenienza tedesca praticamente uguali alle "centoporte" che ha in catalogo Fleischmann.......se mi girano meglio nei prossimi giorni vi darò i dati esatti a meno che non arrivi di corsa a precedermi S.Bartolozzi predabellico........ :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Si, della Fleischmann "centoporte" prussiana con garitta c'era un articolo su un bollettino FIMF, assieme alle tre assi prussiane sempre "stile centoporte" di Roco - tutte entrate nel parco FS credo poco dopo la I guerra mondiale...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Interessante, ma comunque limitato all'Epoca II, giusto?

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Anche se è 'fuori epoca' per me, mi avete messo in curiosità. Sul catalogo 2006 e anche sulle 'novità' di Liliput le uniche carrozze a terrazzini sono le Langenschwalbacher e le svizzere a 2-3 assi...
E' forse qualcosa prodotto su iniziativa dell'importatore?

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Temo di zi... :-) (riguardo l'epoca II)
La Fleischmann e' l'art.5686, l'unica differenza di forma dovrebbe essere il tetto della garitta curvo anziche' a spioventi. La nostra era marcata C(cr/z)74015 ("cr" in apice e "z" in pedice alla C), poi anche semplicemente Cz74015 (forse...). In totale erano 9 vetture e 3 bagagliai, ricevuti in conto riparazioni belliche - le vetture a 3 assi le produce Roco, sono le B3pr11, C3pr11,C3pr04 tutte con garitta pare, ad es. vanno bene le Roco 44583 (ex 44207A/C), le vecchie 44206A/C, la 44589 ex 44205A/C (non ho i cataloghi degli ultimi anni, mi pare Roco le abbia ristampate ancora con altri numeri di articolo...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2810
Località: Bracciano (Roma)
Bene, il discorso si fa interessante. Che fossero OK per l'epoca II non c'era dubbio (era anche scritto sulle riviste). Mi serviva capire dove avevano fatto servizio e fino a quando. Dalle foto mi paiono simpatiche e molto adatte per servizi vicinali vista la dimensione.
Non esistono foto delle vetture in servizio?
Quali erano i numeri di servizio presso le KKstb?

Ciao e grazie

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 16:50 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
salve a tutti,
olengo e riccardo vi hanno già chiarito qualche dubbio,
purtroppo causa lavori edili,
ho la documentazione su queste carrozze "inscatolata"
e non facilmente raggiungibile.
Confermo che sono vetture realmente esistite nel parco f.s. ed hanno svolto servizio prevalentemente nel nord Italia,
se la memoria non mi inganna dovrei aver letto di alcune di queste vetturette ,usate fino a fine anni trenta per le corsette tra gli impianti di Verona.
Saluti e scusate se non sono stato molto esaustivo!
Ciao paolo bartolozzi.
p.s. provate ad indovinare chi ha segnalato al sig. Sturzi-DOC Model- la possibilità di riprodurre queste due assi??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
E lui cos'ha risposto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 22:12 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Le ha messe in catalogo...
Ciao paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 10:04
Messaggi: 299
Interessante sine dubio.
Olengobalengo puoi dare, per cortesia,qualche riferimento bibliografico ( così da poterlo acquisire) più preciso.

Grazie
Col.Straker


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 giugno 2006, 23:17
Messaggi: 305
Località: COMO
olengobalengo ha scritto:
Infatti siete molto maldocumentati ! Lezione di storia ferroviaria n.23:
le suddette carrozze entrarono veramente nel parco FS come preda bellica provenienti dalle KKstb e furono prevalentemente utilizzate in Alto Adige e Veneto sino alla fine degli anni venti.
Sono la naturale composizione per le 729 di Klein..... :lol:
Inoltre ricordo che entrarono nel parco FS anche alcune carrozze di provenienza tedesca praticamente uguali alle "centoporte" che ha in catalogo Fleischmann.......se mi girano meglio nei prossimi giorni vi darò i dati esatti a meno che non arrivi di corsa a precedermi S.Bartolozzi predabellico........ :D


Non giravano anche in val venosta dietro le 893 ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 16:33
Messaggi: 173
Scusa ma secondo te la Val Venosta è in Liguria?
Mi sembra di aver scritto "Alto Adige" quindi ....!!! :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Scusate l'OT e la mia invadenza:
Per paolo.bartolozzi740: sarebbe possibile con un'altra segnalazione riuscire a far riprodurre la Parenzana (vedere filetto dedicato)...?...
viewtopic.php?t=1024&highlight=parenzana


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Etsero17, Gery, Google [Bot], Google Adsense [Bot], seri201 e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl