Ivan Vatteroni ha scritto:
Continuo a ripetere: le scintille è normale che vi siano durante una frenata!
Provate ad immaginare un carro che pesa quasi 90 tonnellate (un Eaos a pieno carico su una linea principale) che viene frenato a fondo per esempio con la rapida...
L'attrito ferro su ferro genera scintille. Se andate sulla Busalla vedrete o binari marroni: quel colore è polvere di ferro che si è staccata dai cerchioni e dai ceppi dei mezzi e depositandosi sulla via si ossida.
Di notte i merci pesanti che fanno frenate a fondo sono uno spettacolo.
Inoltre ricordo che su alcune tipologie di carri moderni stanno usando ceppi di tipo diverso in materiale composito
DELLA SERIE BEI RICORDI
Facevo spesso la Busalla con i Cargo per Genova Voltri,La Spezia,Livorno,qualche volta sino a Grosseto,o Savona,è capitato alcune volte essere deviato con gli IC via Busalla per Genova,chi faceva questa linea quando si arrivava al segnale di partenza di Busalla,si notava subito la forte pendenza della linea.Percio' :
Il sottoscritto era buona abitudine dare un bel colpo di freno al treno prima di prendere la discesa per verificare la pronta frenatura del treno,quindi una volta intrapreso la discesa si utilizzava il tipo di frenatura detta *"A SEGA " e di li' si sentiva il treno *dietro il culo *( gergo ferroviario ) che il freno prendeva.Tenendo presente che a Arquata o Ronco Scrivia se instradati sulla Busalla negli anni prima delle modifiche di itinerario di Arquata Scrivia in primis e secundis Ronco Scrivia era uso di verificare a opera del veicolista le leve dei vuoto o carico o le leve Merci Viaggiatori dei carri per una frenatura di essi piu' regolare e evitando gli slittamenti degli assi con possibili sfaccettature.
Modificati gli Itinerari di Arquata Scrivia,la percorenza dei merci per Genova sia via Ronco Scrivia che Busalla e' diventata molto snella.
Ritornando a freni a fuoco sulla Busalla,era veramente uno spettacolo a vedere le filispe ( scintille ) emesse dai ceppi dei freni in attrito con i cerchioni.
Era uno spettacolo quando in marcia parallela tutti i due treni alla pari oltre a vedere le scintille,i macchinisti si guardavano sorridenti e quasi a scommettere chi arrivava prima a S.Pierdarena,vinceva sempre il treno sul binario S dato che quello sul D a Genova Rivarolo lo fermavano.
PS.con le E.402B si utilizzava molto la frenatura elettrica,il problema nasceva se i binari erano umidi o bagnati la frenatura elettrica faceva pattinare la E.402B.
Ogni tanto mi faccio prendere la mano.scusatemi