marco_58 ha scritto:
No Stefano, più secondari dei trasformatori, nel caso di alimentazione di azionamenti elettronici servono ad altri scopi: tipicamente per avere circuiti galvanicamente isolati.
Ma nel mio intervento che citavo :
"
Un esempio è nella discussione :
http://forum.duegieditrice.it/viewtopic ... f0#p609457
nel mio intervento del 29/06 ho esposto come, variando i secondari, si utilizzino gamme di tensione diverse ai motori."
mi riferivo allo schema della 1044 OeBB, e mostravo una mia analisi del circuito con evidenziato l' uso dei secondari per generare più tensioni al parzializzatore.
Poi, può anche essere che non sia come avevo ipotizzato, ma la presenza di secondari a varie tensioni e di ponti SCR collegati in modo strano, in quello schema io me lo spiego così.
Resta valida la tua affermazione, se applicata in modo generico, che più secondari possono servire per diversi circuiti o per ottenere isolamenti galvanici.
marco_58 ha scritto:
Qui ad esempio ci sono gli schemi e le carattristiche delle A6/6 SBB
http://www.sguggiari.ch/3_ae6_6.phpDi contro si guardi la Ae4/4
http://www.sguggiari.ch/3_ae4_4.phpQueste sono interessanti.
Guardando lo schema della 4/4, che è quello che si può ingrandire, si vede che c' è un autotrasformatore alimentato a 15 kV. Esso è dotato di ben 28 prese intermedie che sembrano spaziate equamente, ed alimenta un altro trasformatore che riduce da 15 kV a 450 V per 4 motori permanentemente in serie.
Quindi la guida è abbastanza semplice. E' come avere un RT3 Rivarossi, o un altro a cursore mobile.
Ti ringrazio per questa interessante segnalazione.
Noto anche che esse hanno i motori alimentati permanentemente in parallelo con :
- Ae 6/6 : 6 motori alimentati al massimo a 350 V ciascuno
- Ae 4/4 : 4 motori alimentati al massimo a 450 V ciascuno
Interessante anche il meccanismo per commutare le prese intermedie, senza provocare aperture dei circuiti o buchi di trazione.
Però, forse, stiamo andando un po' OT, perchè la domanda iniziale era sulle combinazioni S, SP, P, mentre sia la 1044 sia le Ae4/4 e Ae 6/6 hanno i motori permanentemente collegati in parallelo.
Stefano Minghetti