Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 23:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Allegato:
staz2.jpg
staz2.jpg [ 85.63 KiB | Osservato 6867 volte ]
Allegato:
staz1.jpg
staz1.jpg [ 61.38 KiB | Osservato 6867 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2015, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Allegato:
sbstaz.jpg
sbstaz.jpg [ 81.71 KiB | Osservato 6866 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Con questa schematica, quello che mi sembra strano è che se per un motivo qualsiasi si debba disalimentrare un tratto di stazione non sede di SSE, si disalimenta anche la linea. È vero che l'alimentazione arriva dall'altra parte, però non c'è più continuità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Naturalmente stiamo parlando di elettrificazione in cc 3kV.
Già nella fase di sperimentazione vennero apprezzate l'eliminazione, agli effetti della corrente di linea, della strozzatura costituita dalla riduzione di sezione degli alimentatori rispetto alle condutture di contatto (standard recenti prevedono anche 540 mmq ) e l'eliminazione dei guasti e dei rischi di infortunio conseguenti alla presenza degli alimentatori stessi.
Gli svantaggi da te considerati sono stati superati con la riduzione della distanza fra le SSE (fra due SSE trovi ora il più delle volte una sola stazione, al massimo due) e della conseguente riduzione di tratte alimentate a sbalzo in occasione di disalimentazione di una stazione.
pietro
NB naturalmente l'inserimento di nuove SSE deriva dalle necessità di potenziamento delle caratteristiche della linea TE.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Grazie Pietro, sempre preciso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Buongiorno a tutti.
Tiro su l'argomento: sto lavorando alla linea aerea del mio plastico e vorrei se possibile approfondire gli schemi fin qui esposti. Premetto che mi interessano gli schemi relativi alla linea aerea in opera fino agli anni 70, non oltre.
Quindi, con riferimento allo schema della linea aerea per stazione su linea a doppio binario con due binari di precedenza e magazzino merci postato alla prima pagina, vorrei chiedere se qualcuno sa la posizione dei sezionatori 1,2,3 e 4. Sono sui portali di sezionamento della stazione o potevano essere anche in stazione? Ho esaminato diverse decine di foto e per il momento mi è chiaro solamente che il 40 e il 41 sono in stazione su apposito palo. Qualcuno ha per caso anche una foto degli scaricatori (sempre in opera in quegli anni)?
Ringrazio anticipatamente chi potrà rispondere.

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
un po' di documentazione sull'elettrificazione di stazioni fino al 1970, lo schema più complesso(dal punto di vista del piano d'armamento) è del 1967 l'altro del 1938/39: dal punto di vista di principio direi identici. il resto della documentazione proviene da opere (libri o memorie tecniche) redatte dall'ing Mazzoni fra il 1939 ed il 1947....ristampate pressochè identiche fino a fine anni 60.
Come vedi dal piano di elettrificazione i sezionatori erano posizionati in zona prossima al FV in quanto tutti a manovra manuale.(come si vede sia nel piano che in foto) Le cose cambiano naturalmente per le stazioni sede di SSE che fra l'altro hanno schemi di alimentazione differenti da quelli qui considerati; proprio nelle SSE negli 50/60 si estese l'impiego dei sezionatori a motore (telecomandati) per permettere il controllo a distanza della SSE da parte di altra SSE(posto pilota TE).... i primi passi verso l'attuale controllo centralizzato(DOTE) di tutto il complesso dell'alimentazione TE (SSE, zone stazione etc)
A manovra manuale i commutatori(con messa a terra) per l'alimentazione di binari o fasci di carico scarico, manutenzione rotabili, lavaggio etc in genere posti nelle zone scambi di accesso agli stessi
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
piano e schemi elettrificazione
Allegato:
1939.jpg
1939.jpg [ 175.35 KiB | Osservato 6541 volte ]
Allegato:
1947.jpg
1947.jpg [ 162.3 KiB | Osservato 6541 volte ]
Allegato:
1967.jpg
1967.jpg [ 169.19 KiB | Osservato 6541 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Allegato:
IMG_1647.jpg
IMG_1647.jpg [ 149.61 KiB | Osservato 6541 volte ]
Allegato:
IMG_1648.JPG
IMG_1648.JPG [ 155.92 KiB | Osservato 6541 volte ]
Allegato:
IMG_1649.JPG
IMG_1649.JPG [ 174.66 KiB | Osservato 6541 volte ]
Allegato:
IMG_1650.JPG
IMG_1650.JPG [ 190.17 KiB | Osservato 6541 volte ]
Allegato:
IMG_1651.jpg
IMG_1651.jpg [ 157.69 KiB | Osservato 6541 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
:shock:
TroppagraziaSantAntonio! Grazie mille...(ma mi riservo la facoltà di tampinarti/vi ancora).

Ciao. Buona domenica.
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Veramente un grande aiuto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Dovere!
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1128
Località: Città di Castello
Urca, quanto bendiddio: Pietro, sei un Eldorado!

Salute a tutti, Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ariecchime infatti :D
Un altro dettaglio se possibile: Se tra l'origine dello scarto e la stazione c'è una galleria, dove corre normalmente lo scarto? In galleria o per i fatti suoi su pali separati? A Corbezzi, sulla porrettana, va in galleria. Chiedo però per sapere se è la normalità o una eccezione. Credo che la domanda non sia banale perché chi fa un plastico spesso chiude la stazione fra due o più gallerie e magari è attento a questi dettagli senza però voler farcire la parte IE di eccezioni.

Qui una foto
http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... fullsize=1

Grazie
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
eventuali alimentatori e gli scarti delle stazioni passano in galleria..... appena posso inserisco disegni e schemi
pietro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: FMsupertramp e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl