Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 23:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Siccome continuavo a non caprie il sistema svedese, ho cercato ancora in rete (internet) notizie sulla rete (power grid) ed ho trovato il seguente interessante articolo del 1933 :
http://ekeving.se/eldr/SJ-dok/StateRlyE ... n_1933.pdf

Da quanto capisco, ed in estrema sintesi, i trasformatori prelevavano dalla linea aerea una tensione e la rispecchiavano sul collegamento della corrente di ritorno neutralizzando la caduta di tensione che si manifestava fra due punti a terra del conduttore stesso.
Tale caduta di tensione, di valore 500 V a massimo carico, si sarebbe manifestata in serie ai circuiti di telecomunicazione, telefonici o telegrafici, ferroviari o no, disturbandoli o, nel peggiore dei casi, guastandoli, anche con pericolo per gli operatori.


Stefano Minghetti
p.s. se non chiaro o se richiesto, posso dettagliare i più


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6362
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
merlotrento ha scritto:
Grazie!
... e si potrebbe riprendere il discorso del mancato sviluppo degli studi per alimentazioni a 6, 12 o 24 kV in cc
pietro


Meno male che hanno desistito, e lo dico da amante della CC.
I benefici derivati dall'aumento della tensione, sarebbo stati abbondantemente surclassati dai problemi, si pensi solo alle correnti vaganti ad una tensione così alta, per tacere dello spegnimento dell'arco di apertura di interruttori e contattori.

Qui però si sostiene il contrario, ma bisogna fare attenzione ai valori di tensione, ed al fatto che si parla di sola trasmissione a distanza di energia elettrica. Si cita la riduzione delle perdite nella linea, ma si tace delle perdite nelle macchine di conversione. Tanto meno si cita il costo nel tempo di tale soluzione, quindi il rendimento globale, e allo stato solo previsto, nell'arco di vita dell'impianto.

Fino ad oggi il miglior compromesso è il sistema trifase, del quale il motore asincrono ed il trasformatore sono le parti più semplici ed economiche. Macchine nelle quali già a potenze basse si ottengono rendimenti superiori al 95%. Per le linee di trasmissione il discorso è diverso e in buona parte dipende dal territorio attraversato. Se vogliamo proprio essere pignoli, la parte più "rognosa" è la necessità di avere tutti i generatori in parallelo sincronizzati ed in fase, problema che tra l'altro si risolve quasi da solo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Tornando a vecchi schemi di alimentazione 3kVcc qui vediamo come interpretavano la cosa le FNM...
da istruzione del 1961 (ma gli schemi sono quelli risalenti a fine anni 20 e 30).... a fianco di schema"FS" (l'ultimo)troviamo soluzioni tipiche FNM.... anch'esse con lo scopo di concentrare la manovra dei sezionatori(a parte quelli di scalo merci) presso l'UM
Le FNM adottano sempre pià, ora, schemi analoghi agli FS moderni ed il controllo centralizzato della rete TE
pietro
Allegato:
fnm sch.jpg
fnm sch.jpg [ 219.76 KiB | Osservato 3640 volte ]

Allegato:
fnm1 copia.jpg
fnm1 copia.jpg [ 206.78 KiB | Osservato 3640 volte ]
Allegato:
fnm2 copia.jpg
fnm2 copia.jpg [ 189.99 KiB | Osservato 3640 volte ]

Allegato:
fnm3.jpg
fnm3.jpg [ 232.94 KiB | Osservato 3640 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Queste soluzioni sanno tanto di SBB...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
concordo....anche se naturalmente stiamo parlando di cc 3 kV........
a proposito di analogie, guarda anche i segnali FNM per l'esercizio TE
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Catenaria e sezionamenti
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
fino a non molti anni fa(2012!!) erano così
Allegato:
fnm ap.jpg
fnm ap.jpg [ 106.39 KiB | Osservato 3565 volte ]

Allegato:
fnm tn.jpg
fnm tn.jpg [ 102.67 KiB | Osservato 3565 volte ]


oggi sono del tutto analoghi a quelli di RFI ma questo è ancor valido....
Allegato:
fnm f.jpg
fnm f.jpg [ 149.68 KiB | Osservato 3565 volte ]


pietro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: luca nannini e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl