perchè la prestazione della locomotiva titolare risultava inferiore solo nel tratto a forte pendenza interessato dalla spinta, rendendo inutile una doppia sin dalla partenza.
la spinta con sgancio in corsa era semplice da gestire, in quanto con una breve sosta si effettuava l'aggancio, che non richiedeva prova freno in quanto non collegato tra convoglio e macchina di spinta, e al culmine bastava semplicemente sganciare senza ulteriori perditempi.
una doppia data in tratte dove la prestazione era abbondante era uno spreco di materiali e personale, mentre agganciare e sganciare una macchina in modo tradizionale in stazioni intermedie era un eccessiva perdita di tempo essendo necessario rifare la prova freno e relative prescrizioni ad ogni aggancio e sgancio.
breve sosta, aggancio al volo, spintarella fino al culmine e poi via per la sua strada.........
