Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 23:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: maglia sganciabile e locomotive diesel
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2015, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 400
salve a tutti, avrei una domanda riguardo a questo apparecchio oggi in disuso; so per certo che ne erano dotati una decina di e633, e655, e626 ed e636, mentre invece non so nulla di un suo eventuale utilizzo in dotazione a loco diesel (su tratti impervi, soprattutto le impegnative rampe nei pressi di Como, Niscemi, Gela...) ...qualcuno ha informazioni in più? era usata anche sulle locomotive diesel?
grazie!!! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: maglia sganciabile e locomotive diesel
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2015, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Uhm... bella domanda. Dalle foto e dalle informazioni reperite diffusamente in giro la risposta tende al no, cioé non sono esistite locomotive diesel dotate di maglia sganciabile. So che erano usate per la spinta ma collegate al treno (per esempio tra Cutro e Isola Capo Rizzuto, tra Modica e Scicli). Altrimenti i convogli pesanti partivano in doppia o tripla (la terza rigorosamente in coda) già dall'origine o nei posti sede di locomotive di rinforzo (mi viene in mente la Sardegna, ai tempi d'oro del florido traffico merci, quando una D 443 stazionava ad Ozieri, a Macomer e ad Oristano per portarsi in coda e fare la tripla ai merci oltre le 600 tonnellate).
Sulla Catania-Gela partivano già in doppia o tripla dai capilinea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: maglia sganciabile e locomotive diesel
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2015, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
tra crotone e san leonardo di cutro venivano fatte regolarmente spinte TD con maglia sganciabile con sgancio al culmine.

matteo, hai un MP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: maglia sganciabile e locomotive diesel
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Mi ricordo di averle viste in un DL del sud.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: maglia sganciabile e locomotive diesel
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 400
Erano montate su delle locomotive?
Grazie :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: maglia sganciabile e locomotive diesel
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Ma spiegatemi una cosa:

L'utilizzo della maglia sganciabile capisco venisse utilizzata per dare potenza ad un convoglio notevolemente pesante e su linee con pendenza piuttosto alta. Ma la mia domanda é: perche agganciare una locomotiva in spinta che dopo il punto piu critico fa "marcia indietro" per far continuare il convoglio nel suo viaggio? Perché non veniva creata una doppia trazione o una simmetrica fissa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: maglia sganciabile e locomotive diesel
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
andrea.terzi ha scritto:
tra crotone e san leonardo di cutro venivano fatte regolarmente spinte TD con maglia sganciabile con sgancio al culmine.

matteo, hai un MP

Ciao Andrea,
sarei curioso di sapere di piu su questa situaziine in territorio calabro e magari anche documentata.

Luigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: maglia sganciabile e locomotive diesel
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 0:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
perchè la prestazione della locomotiva titolare risultava inferiore solo nel tratto a forte pendenza interessato dalla spinta, rendendo inutile una doppia sin dalla partenza.
la spinta con sgancio in corsa era semplice da gestire, in quanto con una breve sosta si effettuava l'aggancio, che non richiedeva prova freno in quanto non collegato tra convoglio e macchina di spinta, e al culmine bastava semplicemente sganciare senza ulteriori perditempi.

una doppia data in tratte dove la prestazione era abbondante era uno spreco di materiali e personale, mentre agganciare e sganciare una macchina in modo tradizionale in stazioni intermedie era un eccessiva perdita di tempo essendo necessario rifare la prova freno e relative prescrizioni ad ogni aggancio e sgancio.

breve sosta, aggancio al volo, spintarella fino al culmine e poi via per la sua strada......... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 94 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl