Oggi è sabato 6 settembre 2025, 8:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: trasferire disegni su plasticard
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 398
salve a tutti! qualcuno conosce un metodo alternativo per incollare i fogli coi disegni o trasferire i disegni stessi sul plasticard? Perchè io finora incollavo i fogli coi piani con la vinavil, ma una volta asciutta la presa svaniva e si ''spellicolava'' il foglio.
Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trasferire disegni su plasticard
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Beh, ci sono delle carte e e delle pellicole adesive con adesivi anche molto tenaci, stampi, togli il foglio di protezione e incolli, semmai poi saranno dei problemi per togliere la pellicola dopo, ma non si può avere tutto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trasferire disegni su plasticard
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 13:40 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Ciao
Io in passato usavo fogli autoadesivi che si trovano anche in cartoleria, adatti per essere stampati (ci sono inkjet o laser) e poi incollati sul plasticard per poter poi passare alla fase di ritaglio. Tuttavia mi rimanevano a volte tracce della sostanza collosa che era anche difficile rimuovere.
Poi mi sono procurato il plotter da taglio così trasferisco e incido o taglio (entro certi limiti di spessore) i disegni vettoriali direttamente sul plasticard.

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trasferire disegni su plasticard
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
io stampo i miei disegni su un semplicissimo A4 della stampante. Poi, sul retro un leggerissimo (ripeto) leggerissimo spruzzo di colla spray adesiva (3M - spraymount - riposizionabile) e lo stendo sul foglio di plasticard.
Lo spessore della carta è minimo, l'adesione è perfetta senza bolle o spessori eccessivi, si toglie con estrema facilità, per ripulire basta una leggerissima passatina con solvente, quello dei colori, ma più spesso basta il leggero attrito dei polpastrelli) ed il gioco è fatto.
Costo di una bomboletta circa 15 euro ma ti dura una vita e se vuoi la puoi anche usare per confezionare alberi e cespugli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trasferire disegni su plasticard
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 398
grazie per i consigli! nel mentre mi era venuto in mente un'altra idea: pensavo di ''tendere'' il foglio (in modo leggero, senza che si strappi) con due pezzi di nastro adesivo, senza alcun collante...in pratica poi taglio tutto (finestrini, ecc) e poi stacco le due strisce di nastro adesivo et voilà!
potrebbe andare?
grazie ancora!!! :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trasferire disegni su plasticard
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1123
Località: Città di Castello
Matteo, limitarsi al nastro adesivo sui bordi è assolutamente da evitare perchè non consente l'adesione di tutta la superficie, come la tocchi ti si ingobbisce: neanche usando dei guanti di lattice per evitare il contatto con la traspirazione delle mani ed uno snorkel da sub per deviare il respiro si riuscirebbe ad impedire che la carta si adatti alle pur minime variazioni di umidità, con conseguenti ingobbimenti e/o tensioni.

E' necessario un adesivo che la blocchi per tutta l'area interessata dal disegno, così da minimizzare le deformazioni.

Inoltre va usata una lama nuova o comunque affilatissima, per evitare di "tirare" la carta mentre si opera il taglio.

Condivido il suggerimento di stampare sulle etichette autoadesive, aggiungerei che dopo la stampa conviene lasciare riposare (asciugare e raffreddare) l'etichetta. Meglio se la lasci poi una notte tra due libri rigidi.

Esistono anche delle colle da disegnatori ("Pritt" e simili) in stick, che non hanno effetto deformante sulla carta. Hanno il limite di lasciare qualche grumo, non è facile spalmarle su superfici estese.

Buon modellismo,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trasferire disegni su plasticard
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 20:42 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Ma disegnare direttamente sul plasticard, non viene in mente a nessuno? Scusate, se tanto su ogni superficie da lavorare ci si ricaveranno giusto gli elementi utili, a che serve incollarci sopra l' intero disegno? E quando ricavate un' apertura tipo finestrino, come fate a controllare, con la carta appiccicata sopra, se è preciso o meno, lo sistemate dopo aver tolto la carta, a lavoro finito?
Boh, a volte non capisco perchè bisogna trascurare le soluzioni più semplici.
Fate vobis!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trasferire disegni su plasticard
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2015, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1123
Località: Città di Castello
Fabrizio, dopo anni anche a me viene più semplice disegnare al volo sul plasticard, ma solo per roba semplice e di dimensioni ridotte.... che vuoi, le difficoltà di chi è agli inizi sono per me un ricordo troppo recente.

Per dirla tutta, a disegnare direttamente su plasticard ci sono arrivato anche barando: anni fa un amico si fece stampare del plasticard millimetrato.... 8) 8)

Saluti con l'asso nella manica,

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trasferire disegni su plasticard
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2015, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Esperienze personali:

All'inizio disegnavo sul plasticard con le squadre e la matita da 0,5....con tutti gli errori che ne conseguivano.

Poi son passato ai fogli a4 adesivi, ci stampi il disegno cad e dopo averli lasciati prima riposare da soli e dopo in pressa dopo averli incollati sul foglio passavo a lavorarli

In fine, per spessori max 7/10 il plotter.....

Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trasferire disegni su plasticard
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2015, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Torrino-Pollino ha scritto:
Ma disegnare direttamente sul plasticard, non viene in mente a nessuno?


Giurassico! Ho un cad per disegnare e misurare i globuli rossi e poi devo disegnare a mano?
Però bei tempi quelli dei Rapidograph!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trasferire disegni su plasticard
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2015, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ricordo di aver letto che qualcuno stampava il disegno speculare su normale carta da stampa, metteva il foglio (naturalmente il lato stampato) sul forex e inumidiva con una spugna il retro con del solvente.

Magicamente il disegno si traferiva sul forex. Non sò se funziona anche con il plasticard.

Ho provato un paio di volte, ma non ho ottenuto grandi risultati; forse sbagliavo solvente...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trasferire disegni su plasticard
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 18:55 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
massimobertocci ha scritto:
Ricordo di aver letto che qualcuno stampava il disegno speculare su normale carta da stampa, metteva il foglio (naturalmente il lato stampato) sul forex e inumidiva con una spugna il retro con del solvente.

Magicamente il disegno si traferiva sul forex. Non sò se funziona anche con il plasticard.

Ho provato un paio di volte, ma non ho ottenuto grandi risultati; forse sbagliavo solvente...

Diluente nitro, e il metodo è di Giulio Barberini.
Comunque, ripeto, non serve appiccicare un intero disegno sul plasticard.
capolinea ha scritto:
Giurassico! Ho un cad per disegnare e misurare i globuli rossi e poi devo disegnare a mano?
Però bei tempi quelli dei Rapidograph!

Si, si, vedere disegni 3d spettacolari, poi, all' atto pratico, spesso, non si sa cosa farsene, mi spiace dirlo, ma senza manualità, che si ottiene provando, riprovando, con abnegazione, non si ottiene nulla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trasferire disegni su plasticard
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 18:57 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Questa è di plasticard, in scala 0m, fatta completamente a mano, disegnando tutto sul plasticard. Attaccatece un 3d!


Allegati:
IMG_3393.JPG
IMG_3393.JPG [ 144.05 KiB | Osservato 5766 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trasferire disegni su plasticard
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1105
Eeeeeh? E ce la metti lì così? un sogno proibito! Om italiano? Ma scherziamo?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trasferire disegni su plasticard
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 398
Torrino-Pollino ha scritto:
Questa è di plasticard, in scala 0m, fatta completamente a mano, disegnando tutto sul plasticard. Attaccatece un 3d!

mi......ia!!!!!!! anche io ne voglio sapere di più!!! ritornando sull'argomento, ho deciso di provare con carta da lucido, micromina e penne a copiare il disegno della loco in progetto (d345)....sarà difficile, vi terrò aggiornati.
saluti :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl