Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 145 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Dimenticavo:nessun ferroviere può pretendere che gli vengano mostrati i documenti.La legge prevede che solo i pubblici ufficiali possano farlo,nello specifico solo un addetto al controllo biglietti(capotreno o conduttore)nell'esecizio delle proprie funzioni può pretendere questo.Nessuna circolare interna può autorizzare quanto non previsto dalle leggi vigenti.
Sono stato avvicinato pochissime volte da DM o Polfer e sempre con tono più incuriosito(siete della Tav?siete dell'Ufficio Lavori?siete della Sicurezza????!!!!)che altro;ripeto buon senso ed educazione!
Tolleranti...saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Cita:
solo i pubblici ufficiali possano farlo,nello specifico solo un addetto al controllo biglietti(capotreno o conduttore)nell'esecizio delle proprie funzioni può pretendere questo


No attenzione: CT e CST sono incaricati di pubblico servizio e non pubblici ufficiali, e non possono assolutamente (così come i controllori sui bus) esigere un documento, per cui anche loro, pur nell'adempimento delle proprie funzioni, se si trovano nella necessità di identificare un soggetto devono sempre rivolgersi agli organi di polizia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Giusta precisazione!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 ottobre 2006, 0:03
Messaggi: 43
Località: da sballo
Ooooh, scherzavo eh :wink:
Per le foto mi pongo sempre in area defilata: Ponti, piena linea, appena fuori stazione. In stazione faccio il turista, se fanno storie chiedo scusa e me ne vado.
Il mio scherzo, molto realistico se qlc c'è cascato, non è originale, ma l'ho visto fare sul serio da uno che stava defecando, in stazione, vicino ad una panchina, alle rimostranze dei ferrovieri ha risposto in quel modo e lo hanno lasciato fare, poi con noncuranza, davanti ai polferrini che guardavano palesemente dall'altra parte, ha attraversato i binari, ha rovistato nei cestini della spazzatura lanciando la rumenta in giro ed è passato davanti ad un ufficio salutando tutti con un rutto poderoso. Evidentemente non stava facendo foto :D
A volte ho chiesto di fare le foto e mi è stato detto che potevo fare quello che mi pareva, bastava che non gli rompessi l'anima. Un'altra volta un ferroviere alla guida di una loco da manovra l'ha spostata perchè senno veniva il palo della linaea aerea in mezzo alla foto, poi ha chiamato degli altri manovratori e mi ha chiesto di fargli delle foto in gruppo, che poi gli ho portato quando ho sviluppato il rullino.
Dipende da chi ti trovi dvavnti, non tutti hanno l'intelligenza di Omnibus nell'affronatre i regolamenti e le persone, purtoppo l'intelligenza non è contemplata nei concorsi....
AAAAH basta ho fatto discorsi troppo seri glalalaalalagla ma che caxxo fotografo i treni ahahahahah, piuttosto riempio un carro F di funghetti e me li mangio tutttttiiiiiiiiiiii, magari leccando un po' di rospi opportuni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 ottobre 2006, 0:03
Messaggi: 43
Località: da sballo
Ooooh, scherzavo eh :wink:
Per le foto mi pongo sempre in area defilata: Ponti, piena linea, appena fuori stazione. In stazione faccio il turista, se fanno storie chiedo scusa e me ne vado.
Il mio scherzo, molto realistico se qlc c'è cascato, non è originale, ma l'ho visto fare sul serio da uno che stava defecando, in stazione, vicino ad una panchina, alle rimostranze dei ferrovieri ha risposto in quel modo e lo hanno lasciato fare, poi con noncuranza, davanti ai polferrini che guardavano palesemente dall'altra parte, ha attraversato i binari, ha rovistato nei cestini della spazzatura lanciando la rumenta in giro ed è passato davanti ad un ufficio salutando tutti con un rutto poderoso. Evidentemente non stava facendo foto :D
A volte ho chiesto di fare le foto e mi è stato detto che potevo fare quello che mi pareva, bastava che non gli rompessi l'anima. Un'altra volta un ferroviere alla guida di una loco da manovra l'ha spostata perchè senno veniva il palo della linaea aerea in mezzo alla foto, poi ha chiamato degli altri manovratori e mi ha chiesto di fargli delle foto in gruppo, che poi gli ho portato quando ho sviluppato il rullino.
Dipende da chi ti trovi dvavnti, non tutti hanno l'intelligenza di Omnibus nell'affronatre i regolamenti e le persone, purtoppo l'intelligenza non è contemplata nei concorsi....
AAAAH basta ho fatto discorsi troppo seri glalalaalalagla ma che caxxo fotografo i treni ahahahahah, piuttosto riempio un carro F di funghetti e me li mangio tutttttiiiiiiiiiiii, magari leccando un po' di rospi opportuni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 ottobre 2006, 0:03
Messaggi: 43
Località: da sballo
Sto forumme è più flippato de me


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Giancarlo Giacobbo ha scritto:
Danilo quello che tu dici è vero, però le aree ferroviarie fanno parte del demanio ferroviario e pertanto le FS sono sovrane su quei territori. Come dire : "A casa mia si fa quello che dico io". Poi, se chi dovrebbe far rispettare le regole chiude un occhio, ben venga. Se nel tuo negozio, che è un luogo aperto al pubblico, entra gente che crea casino, prima gli dici di smettere, poi, se persevera, la cacci via e la guardi con sospetto se ritorna.
Giancarlo

Le aree ferroviarie APERTE al pubblico sono disciplinate dalle LEGGI in vigore e a quelle ci si deve attenere.
Del pari, le strade, dell'ANAS, sono aperte al pubblico tanto è vero che se voglio posso mettermi sul ciglio della strada a fotografare le migliaia di TIR derrate che solcano la penisola (e poi farmi ricoverare)

Se poi TU, da persona "perbene" ritieni che scattere foto sia equivalente a "fare casino" (parole tue) allora vuol dire che il nostro povero mondo di appassionati di ferrovie è ancora all'anno ZERO della cultura ferroviaria

Ad ogni modo trovo triste che, ciclicamente, si riproponga, in un forum di appassionati (tra l'altro!) il presunto divieto di far foto e ciclicamente alcuni presunti "appassionati" preferiscano fare i primi della classe a sottolineare che loro si, sono bravi perché chiedono prima al ferroviere di turno se si può scattare foto... E SE IL FERROVIERE di turno ci ha le balle girate?? incartate il tutto e tornate a casa??


Ultima modifica di Tradotta il martedì 31 ottobre 2006, 20:35, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
No Marco, per carità, tu hai ragione da vendere.

Spesso in lista si fa confusione in effetti fra le cosiddette aree "tabellate" e quelle usualmente aperte al pubblico. Ottimo il paragone fra le seconde e le statali ANAS e le prime con... diciamo, l'interno delle case cantoniere!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
ALe carissimo :wink: mica mi riferivo a te quando citavo i "primi della classe".

Anch'io quando sono in stazione e voglio fotografare qualcosa (sempre più raro, vista l'indecenza estetica di certi impianti) e vedo un CS magari gli faccio cenno che sto per fare una foto.

Poi mi regolo di conseguenza: se il CS non è in giornata e il rotabile che voglio fotografare non è eccezionale mi autoconvinco che non vale nemmanco la pena perderci tempo. Per cui saluto tutti e me ne vado.

Se il rotabile merita e il CS rogna, non c'è santo che tenga: io la foto gliela faccio, indipendentemente da leggine AUTOPRODOTTE dall'ente RFI SpA (ah, si noti che Trenitaglia può, al limite impedire le foto ai propri rotabili per motivi di segreto industriale, ma allora io ho tutto il diritto di fotografare i rotabili di altre amministrazioni eventualmente presenti in stazione [per esempio a Ferrara]. Viceversa SE le società di trasporto autorizzano le foto ma RFI le nega, io posso sempre fotografare i treni avendo cura di inquadrare SOLO i rotabili e NESSUN soggetto RFI di turno può impedirmelo: per cui, come possiamo vedere, questi divieti sono in contraddizione tra loro oltre che puzzare di sane SEGHE MENTALI)

E adesso un bel saluto a tutti quegli "appassionati" che cercheranno il sottorigo del 3° comma del titolo VI del decreto vaticanizio dell'4° anno dell'Era Fascista del primo governo Giolitti dell'ultimo anno del regno d'Italia che dice che non si possono DIPINGERE i treni nello stile di Monet ma solo nello stile di Picasso cosi ché il treno non sia facilmente riconoscibile e quindi sputtanabile :roll: :roll: 8) :? :? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Saluti al delirio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Certo che,se non trovi qualcosa da fotografare tu con tutto quello che passa dalle tue parti che dovremmo dire noi poveri disperati nell'Italia depressa della mancanza di merci?
Iniziare a fotografare aerei?Ce ne sono certi...con certe livree...quasi,quasi...
Hai detto Ferrara?Ecco qua,scusate la foto ma è presa al volo dal treno,appena ho visto quel carro con la scritta HZ fatta a...mano!
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Giancarlo Giacobbo ha scritto:
però le aree ferroviarie fanno parte del demanio ferroviario e pertanto le FS sono sovrane su quei territori. Come dire : "A casa mia si fa quello che dico io".


Per una cosa del genere, ad un esame di diritto costituzionale ti avrebbero lanciato il libretto dalla finestra. :wink: :roll:
Per fortuna siamo ancora - teoricamente - in uno stato di diritto che impedisce a RFI di legiferare sovrana sui propri possedimenti! :shock: Altrimenti con una circolare potrebbero anche decidere di tagliarci la testa a tutti se solo osassimo entrare sul loro real demanio con una macchina fotografica. :D Siamo seri. Forse nel medioevo, se ci fossero state le ferrovie.... forse.

Quanto al resto della discussione, considerato che con le circolari aziendali di RFI solitamente mi ci soffio il naso davanti alla Polfer che ultimamente mi chiede anche scusa prima di andersene (c'ha chiamato la signora del secondo piano!), mi accodo a quanto detto da Tradotta e segnatamente mi unisco al suo accorato "bastaaaaaaaaaaaaa". :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Eh no Francesco Tobruk, non puoi cavartela così. Adesso mi auguro che un altro appassionato "perbene" ti arruoli di diritto nel "Raggruppamento che Fa Casino e che per Colpa Sua Adesso gli Appassionati Perbene Sono Malvisti dai Ferrovieri Legiferanti" [RaFaCCoSAdApPeSMaFeLeg]

Saluti
Marco Tradotta Unico Resp. e Pres. del RaFaCCoSAdApPeSMaFeLeg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Insomma Tobruk, semplicemente, che xxxxxxx dobbiamo rispondere al ferroviere/polferino che ci vieta di fare foto????? Che siccome la circolare non è appiccicata all'ingresso come nelle aree militari io non la posso conoscere e quindi ecc ecc?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 luglio 2006, 20:20
Messaggi: 9
Località: REGGIO EMILIA
Vorei che qualcuno mi spiegasse la differenza tra quello che dice omnibus, che spiega quali sono le leggi in vigore e tradotta che dice che bisogna attenersi alle leggi vigenti, forse dicono entrambi la stessa cosa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: DIVIETO DI RIPRESE FOTOGRAFICHE: ESISTE ANCORA???
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Intanto ringrazio Omnibus per aver messo o rimesso a disposizione la circolare , me l'ero persa, seppur sentita nominare diverse volte.
Da quanto letto qui oggi, vi viene quasi da dire che: per colpa dei soliti, ci rimettiamo tutti.
Però al di la di leggi e norme dello Stato Italiano, alcune delle quali oggigiorno sono anacronistiche, ma quelle sono, non bisogna dimenticare che il sistema ferroviario non è più un ente dello stato, ma una teoria di S.p.A. e S.r.l., quindi seppur con i distinguo del caso, sono soggetti privati.
Come si sa i privati, in casa loro possono disporre come vogliono, soprattutto se la casa è delimitata (anche da un solo fosso di confine).
D'altra parte questo diverso aspetto della ferrovia moderna, ha caricato di nuove e maggiori responsabilità i vari responsabili, così come è successo nelle aziende private dopo l'introduzione della 626 e altre norme.
Quindi per non saper ne leggere ne scrivere qualcuno non ha trovato di meglio che vietare e basta.
Certo non dobbiamo rassegnarci passivamente.
Ritengo che allo stato attuale le uniche soluzioni possibili, salvo la benevolenza dei ferrovieri, sia quello di fotografare in linea, oppure durante le varie manifestazioni pubbliche.
Diverso sarebbe se si riuscisse a creare un qualcosa, che ragruppasse adegauatamente noi appassionati di ferrovia, al fine di renderci riconoscibili, e accettati nell'ambiente ferroviario, che ... per noi è passione, per altri è lavoro e spesso responsabilità superiore alla reali mansioni.
La stessa cosa, più o meno, di fatto è succezza in tutte le aziende Italiane.

Magari la FIMF potrebbe fare qualcosa ? Le riviste non credo possano più di tanto, anzi, .... magari ?

Saluti Marco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 145 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl