Oggi è martedì 30 settembre 2025, 12:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto corrente binari
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2015, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 10:40
Messaggi: 53
Ciao a tutti

Ho un problema sul mio "plastirama", per ora composto da due moduli della stazione principale di lunghezza totale 207 cm. Il problema è di natura elettrica: oggi quando ho collegato tutto, illuminazione e scambi funzionano, ma sembra che ci sia tensione insufficiente sui binari, perchè le loco non riescono a muoversi. In digitale, a locomotiva ferma, il decoder sonoro riproduce tutte le funzioni della loco, ma quando si tratta di far partire la loco, si muove di qualche millimetro e poi si pianta come se non avesse più corrente ( faccio notare che la centrale non va in corto ). Sembra che la corrente sia sufficiente per le funzioni sonore del decoder, ma che sia insufficiente per il motore della loco. Anche sospingendo con un dito, per vedere se riparte, l' avvio è stentato e poi si pianta tutto un altra volta. Io ho pensato che possa essere una di queste tre opzioni:

1) I binari sono sporchi ( i binari sono Roco cod. 83 )
2) le ruote delle mie loco sono sporche e non captano bene corrente
3) la tensione che arriva ai binari è troppo bassa

Io uso una Roco Z21 e come tensione di uscita ho impostato 12V, ma anche portandola fino a 18V non cambia nulla. Ho provato anche con la Lenz LH90 ma non cambia nulla. Infine ho provato in analogico con un vecchio trasformatore/regolatore della Lima, ma non è servito neppure questo. Secondo voi ci vuole un booster?

Potreste darmi un aiuto? Ve ne sarei davvero grato.. Non sono molto "ferrato" sulla cose elettriche..

Grazie a tutti davvero

Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto corrente binari
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2015, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Tu l'hai escluso, ma secondo me c'è qualcosa che manda in protezione la centralina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto corrente binari
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2015, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 10:40
Messaggi: 53
Ho riprovato.. la centrale non va in cortocircuitazione.. la corrente continua a esserci sui binari, perchè spingendo col dito la loco, questa si riavvia, però si comporta proprio come se il motore non ricevesse un adeguata tensione. E' sufficiente solo per le funzioni decoder, ma non per muovere la loco.. :( Proprio non capisco..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto corrente binari
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2015, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1367
Località: Ventimiglia
misura la tensione sul binario , poi stacca la centralina e misura la tensione in uscita dalla centralina .

hai provato a far muovere la locomotiva in un solo tratto o hai provato anche su altri ?
hai provato una solo locomotiva o più di una ?

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto corrente binari
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2015, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 10:40
Messaggi: 53
Si Andrea, ho provato su una E444 Acme e su una Ale 840 Vitrains, su 2 tratti diversi, ma si comportano entrambe nello stesso modo. Provo a fare come hai detto te, cioè verificare la tensione ai binari e in uscita alla centrale. Poi però voglio pulire anche le ruote delle loco e i binari. Dopo la sporcatura la superficie di rotolamento delle rotaie è stata ripulita, ma voglio dargli una passata ulteriore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto corrente binari
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2015, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Domande scontate, ma d'obbligo.
Hai provato le loco su un tratto di binario indipendente, tipo sul tavolo, e collegato direttamente alla centralina o all'alimentatore analogico?
1- Sei sicuro che i decoder delle locomotive siano programamti correttamente?
2- Sei sicuro di avere tolto i filtri antidisturbo ai motori delle loco?
3- Sei sicuro che ai binari non vi siano collegati dispositivi con diodi o/e condensatori?
4- Sicuro dei corretti cablaggi ai binari?
5- Sicuro che qualche dispositovo controlato in digitale non crei problemi, anche di indirizzo ripetuto?
6- Per caso hai installato decoder con ABC, quindi la programamzione non è corretta?
6- Se è vero il caso 6, i diodi sui binari sono collegati correttamente al senso di rallentamento desiderato?
Considerato che hai lo stesso problema in analogico, i casi sono da 3 in avanti, per i cablaggi ti sei fatto uno schema, o vai a lume di naso?
Nel caso del lume di naso, commettere una distrazione è meno di un attimo.
Il problema tensione minima c'entra ben poco: funzionarebbe tutto male.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto corrente binari
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2015, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 12:34
Messaggi: 373
Località: Acerra
Forse è il problema più banale: rotaie e ruote sporche....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto corrente binari
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2015, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1928
Località: Torino
alegiustizia ha scritto:
Forse è il problema più banale: rotaie e ruote sporche....

A parte il discorso pulizia il problema parrebbe essere una non sufficiente corrente da parte dell'alimentatore della centrale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto corrente binari
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2015, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Espandendo l' ipotesi di BuddaceDCC, si potrebbe fare una prima diagnosi utilizzando una banale lampadina da 12 V 3 W, oppure una da 24 V 3 W. Quindi non una lampadina da automobile, ma una assai più piccola. Andrebbe bene anche quella di un lampione modellistico.
Allegato:
Diagnosi interruzione - 1.JPG
Diagnosi interruzione - 1.JPG [ 25.82 KiB | Osservato 8296 volte ]

Ipotizziamo un contatto debole, che possa far passare la poca corrente per far funzionare luci e suono, ma che si opponga al passaggio della più forte corrente necessaria al motore.
1. alimentiamo la lampadina dalle rotaie vicine alla locomotiva. La lampada si accenderà. Proviamo a comandare la partenza della locomotiva. Se la lampada si spegnerà in concomitanza coi tentativi della locomotiva di partire, sarà indice di un contatto debole, indicato con "G" nel disegno.
2. spostiamo ora la lampada, collegandola direttamente all' uscita della centrale e mantenendo il collegamento all' impianto. Comandiamo la partenza della locomotiva. Se la lampada resta accesa regolarmente mentre la locomotiva stenta a muoversi, allora c' è un contatto debole lungo i fili o lungo i binari

Sarà sufficiente ripetere l' operazione collegando la lampada di volta in volta in punti diversi del percorso, fino a trovare il punto in cui avviene il difetto.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto corrente binari
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2015, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2823
Bravo. Hai inventato la "lampada cercaguasti" che era in dotazione alle locomotive reostatiche tanti anni fa quando viaggiavo io... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto corrente binari
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2015, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ad ogni modo, un tester anche scarso sarebbe utile. Con 10 € te ne porti a casa uno!

Anche secondo me è un problema di scarsa corrente che arriva al motore; per quello pensavo a un corto o qualcosa del genere che manda in protezione la centrale o l'alimentatore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto corrente binari
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2015, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Tz ha scritto:
Bravo. Hai inventato la "lampada cercaguasti" che era in dotazione alle locomotive reostatiche tanti anni fa quando viaggiavo io...

Ma, infatti, non è che si debbano usare sempre l' oscilloscopio e l' analizzatore di spettro ...
Più ci si semplifica la vita e meglio è.

Anche per un altro motivo : per non scoraggiare chi non ha molte conoscenze di elettricità.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto corrente binari
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Tz ha scritto:
Bravo. Hai inventato la "lampada cercaguasti" che era in dotazione alle locomotive reostatiche tanti anni fa quando viaggiavo io... :mrgreen:


Io la uso ancora....... :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto corrente binari
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2823
Certo, la lampada cercaguasti è giusto l'entry level per chi non ha dimestichezza con l'elettricità ma oggi con 5€ ti compri in un supermercato un utile tester e con soli 23 € addirittura ti puoi fare un oscilloscopio digitalstorage come mi son fatto io senza nemmeno saperlo usare molto... ma basta cercare di imparare senza spaventarsi... :mrgreen:

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto corrente binari
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1928
Località: Torino
Dove l'hai trovato a 5€ ? anche se 1MS è un pò lento


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl