Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 6:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 291 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6754
Località: Regione FVG
Omnibus ha scritto:
Avevo sentito raccontare che tra le clausole del trattato di pace del 1947, una imponeva il mantenimento a binario unico (eventualmente anche con il disarmo del secondo binario) delle linee ferroviarie del Friuli e dell'intera Mestre-Trieste.
Personalmente non ho mai verificato se ciò sia vero e se questa clausola avesse una validità temporale, però da mappe e carte geografiche in mio possesso, almeno fino al 1960 le tratte da Quarto d'Altino a Cervignano e da Villa Vicentina a Pieris erano effettivamente a binario unico.

Probabilmente era caduta con l'ingresso dell'Italia nella NATO.
Un tratto della Udine-Monfalcone è rimasto a binario unico fino ad anni '80 inoltrati ma non credo fosse per ragioni militari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 14:45
Messaggi: 584
Località: Trieste
snajper ha scritto:
Omnibus ha scritto:
Avevo sentito raccontare che tra le clausole del trattato di pace del 1947, una imponeva il mantenimento a binario unico (eventualmente anche con il disarmo del secondo binario) delle linee ferroviarie del Friuli e dell'intera Mestre-Trieste.
Personalmente non ho mai verificato se ciò sia vero e se questa clausola avesse una validità temporale, però da mappe e carte geografiche in mio possesso, almeno fino al 1960 le tratte da Quarto d'Altino a Cervignano e da Villa Vicentina a Pieris erano effettivamente a binario unico.

Probabilmente era caduta con l'ingresso dell'Italia nella NATO.
Un tratto della Udine-Monfalcone è rimasto a binario unico fino ad anni '80 inoltrati ma non credo fosse per ragioni militari.


L'ultimo tratto (Cormons - Mossa) è stato realizzato negli anni 1996-97 con apertura il 14 dicembre 1997.

da wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Udine-Trieste apprendo che "Il raddoppio fra Mossa e Rubbia venne attivato il 13 marzo 1988, il tratto successivo fra Rubbia e Sagrado l'8 aprile 1990."

una storia del tratto è riportata qui:
http://www.dlfudine.it/gruppi/articoli_tender/tender8.pdf

ciao
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
cedro ha scritto:
Sul cartello all'interno della sala d'aspetto, vicino alla finestra, mi sembra di leggere SGEA Udine... ...erano gli orari dei bus verso Lignano?


E complimenti a Cedro Occhio di Lince :D Questa tabella fuga tutti i dubbi. E' proprio Latisana e quella è l'alluvione del sett 1965. Quelli sono i collegamenti automobilistici Latisana-Lignano.

Bravo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
A questo punto, visto che l'argomento è stato oggetto di ricerca, si riesce a risalire alle date di apertura dei raddoppi sulla Venezia - Trieste? Plurale in quanto presumo siano avvenuti in tempi diversi per diverse tratte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6754
Località: Regione FVG
acampanella ha scritto:
snajper ha scritto:
Omnibus ha scritto:
Avevo sentito raccontare che tra le clausole del trattato di pace del 1947, una imponeva il mantenimento a binario unico (eventualmente anche con il disarmo del secondo binario) delle linee ferroviarie del Friuli e dell'intera Mestre-Trieste.
Personalmente non ho mai verificato se ciò sia vero e se questa clausola avesse una validità temporale, però da mappe e carte geografiche in mio possesso, almeno fino al 1960 le tratte da Quarto d'Altino a Cervignano e da Villa Vicentina a Pieris erano effettivamente a binario unico.

Probabilmente era caduta con l'ingresso dell'Italia nella NATO.
Un tratto della Udine-Monfalcone è rimasto a binario unico fino ad anni '80 inoltrati ma non credo fosse per ragioni militari.


L'ultimo tratto (Cormons - Mossa) è stato realizzato negli anni 1996-97 con apertura il 14 dicembre 1997.

da wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Udine-Trieste apprendo che "Il raddoppio fra Mossa e Rubbia venne attivato il 13 marzo 1988, il tratto successivo fra Rubbia e Sagrado l'8 aprile 1990."

una storia del tratto è riportata qui:
http://www.dlfudine.it/gruppi/articoli_tender/tender8.pdf

ciao
Andrea

Inoltre sappiamo che sono stati (ove c'erano già) demoliti già dai tedeschi, non su ordine degli alleati (che come NATO avrebbero avuto poi tutto l'interesse nel disporre delle linee alla maggior potenzialità).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 750
luca ha scritto:
A questo punto, visto che l'argomento è stato oggetto di ricerca, si riesce a risalire alle date di apertura dei raddoppi sulla Venezia - Trieste? Plurale in quanto presumo siano avvenuti in tempi diversi per diverse tratte.



Mi pare di ricordare che l'ultimo tratto raddoppiato definitivamente nel dopoguerra fu da Quarto d'Altino a San Donà di piave nel 1970 o 1972.....ma all'origine era già a doppio binario, ridotto a singolo dopo le devastazioni del 2° conflitto mondiale....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
l.voltan ha scritto:

...ma all'origine era già a doppio binario, ridotto a singolo dopo le devastazioni del 2° conflitto mondiale....



Infatti la planimetria del maggio del 1929 di Quarto d'Altino (San Michele del Quarto fino al 1946) presenta la stazione già con il doppio binario...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Stazione di Muzzana del Turgnano...

Si trova subito dopo Palazzolo dello Stella... ...verso Trieste.

Ecco i disegni del 1933

Allegato:
FV 000.jpg
FV 000.jpg [ 85.96 KiB | Osservato 7706 volte ]


Allegato:
FV 001.jpg
FV 001.jpg [ 206.09 KiB | Osservato 7706 volte ]


Allegato:
FV 002.jpg
FV 002.jpg [ 230.99 KiB | Osservato 7706 volte ]


Allegato:
FV 003.jpg
FV 003.jpg [ 155.05 KiB | Osservato 7706 volte ]


Allegato:
FV 004.jpg
FV 004.jpg [ 216.03 KiB | Osservato 7706 volte ]


Allegato:
FV 005.jpg
FV 005.jpg [ 164.29 KiB | Osservato 7706 volte ]


Allegato:
FV 006.jpg
FV 006.jpg [ 212.84 KiB | Osservato 7706 volte ]


Allegato:
FV 007.jpg
FV 007.jpg [ 172.18 KiB | Osservato 7706 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6754
Località: Regione FVG
l.voltan ha scritto:
luca ha scritto:
A questo punto, visto che l'argomento è stato oggetto di ricerca, si riesce a risalire alle date di apertura dei raddoppi sulla Venezia - Trieste? Plurale in quanto presumo siano avvenuti in tempi diversi per diverse tratte.



Mi pare di ricordare che l'ultimo tratto raddoppiato definitivamente nel dopoguerra fu da Quarto d'Altino a San Donà di piave nel 1970 o 1972.....ma all'origine era già a doppio binario, ridotto a singolo dopo le devastazioni del 2° conflitto mondiale....

cedro ha scritto:
l.voltan ha scritto:

...ma all'origine era già a doppio binario, ridotto a singolo dopo le devastazioni del 2° conflitto mondiale....



Infatti la planimetria del maggio del 1929 di Quarto d'Altino (San Michele del Quarto fino al 1946) presenta la stazione già con il doppio binario...



Un motivo in più per aprire una discussione anche su Venezia e dintorni, impostata come Treviso e Trieste. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Anche a Muzzana del Turgnano la cabina blocco fu realizzata dalla parte opposta rispetto al disegno...

Allegato:
stazione muzzana del Turgnano.jpg
stazione muzzana del Turgnano.jpg [ 84.12 KiB | Osservato 7653 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6754
Località: Regione FVG
L'edificio è ancora in buono stato, non dovrebbero esserci più i nomi ma dei cartelli "Muzzana d. T." Siccome si passa in velocità, non ho notato gli edifici piccoli se ci siano ancora. Ad ogni modo sembra in buone condizioni anche se ridotto a funzioni zero. Il che mi fa dire parole "indelicate" sulla presenza dei cartelli di tipo recente. :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Effettivamente Muzzana del Turgnano dev'essere chiusa da due/tre anni...

...spostiamoci allora alla prossima, a San Giorgio di Nogaro...



Questa volta incomincio con qualche cartolina trovata su http://photobucket.com/


dovrebbero essere in ordine cronologico...

Allegato:
cartolina san giorgio di nogaro 001.jpg
cartolina san giorgio di nogaro 001.jpg [ 103.64 KiB | Osservato 7620 volte ]


Allegato:
cartolina san giorgio di nogaro 003.jpg
cartolina san giorgio di nogaro 003.jpg [ 137.35 KiB | Osservato 7620 volte ]


Allegato:
cartolina san giorgio di nogaro 002.jpg
cartolina san giorgio di nogaro 002.jpg [ 124.6 KiB | Osservato 7620 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2015, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Due foto di Wolfgang Messerschmidt, che ritraggono due regine del vapore nell'ottobre del 1957 in transito a San Giorgio di Nogaro

La 683.965

Allegato:
683.965 San Giorgio di Nogaro.jpg
683.965 San Giorgio di Nogaro.jpg [ 139.46 KiB | Osservato 7556 volte ]


e la 691.019

Allegato:
691.019 San Giorgio di Nogaro. Foto Wolfgang Messerschmidt.jpg
691.019 San Giorgio di Nogaro. Foto Wolfgang Messerschmidt.jpg [ 121.39 KiB | Osservato 7556 volte ]



Scusate se è poco...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2015, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
San Giorgio di Nogaro doveva essere un centro relativamente importante... ...almeno a giudicare dall'imponenza del fabbricato viaggiatori...

disegni del 1943

Allegato:
fabbricato viaggiatori San Giorgio di Nogaro 000.jpg
fabbricato viaggiatori San Giorgio di Nogaro 000.jpg [ 109.29 KiB | Osservato 7552 volte ]


Allegato:
fabbricato viaggiatori San Giorgio di Nogaro 001.jpg
fabbricato viaggiatori San Giorgio di Nogaro 001.jpg [ 210.5 KiB | Osservato 7552 volte ]


Allegato:
fabbricato viaggiatori San Giorgio di Nogaro 002.jpg
fabbricato viaggiatori San Giorgio di Nogaro 002.jpg [ 216.41 KiB | Osservato 7552 volte ]


Allegato:
fabbricato viaggiatori San Giorgio di Nogaro 003.jpg
fabbricato viaggiatori San Giorgio di Nogaro 003.jpg [ 228.5 KiB | Osservato 7552 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2015, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
San Giorgio di Nogaro

Fabbricato viaggiatori...

disegni del 1943

Allegato:
fabbricato viaggiatori San Giorgio di Nogaro 004.jpg
fabbricato viaggiatori San Giorgio di Nogaro 004.jpg [ 211.7 KiB | Osservato 7536 volte ]


Allegato:
fabbricato viaggiatori San Giorgio di Nogaro 005.jpg
fabbricato viaggiatori San Giorgio di Nogaro 005.jpg [ 198.01 KiB | Osservato 7536 volte ]


Allegato:
fabbricato viaggiatori San Giorgio di Nogaro 006.jpg
fabbricato viaggiatori San Giorgio di Nogaro 006.jpg [ 183.42 KiB | Osservato 7536 volte ]


Allegato:
fabbricato viaggiatori San Giorgio di Nogaro 007.jpg
fabbricato viaggiatori San Giorgio di Nogaro 007.jpg [ 157.94 KiB | Osservato 7536 volte ]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 291 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl