Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 15:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Bah ormai visto che siamo allo strakazzeggio kosmico dico la mia: da giovine ero attratto dalla E428 PIRATA, orbene dopo aver atteso vari anni l'ho presa appena sfornata da Rivarossi, in fedele scala 1/87, nella scatolona con certificato.... .Non l'ho mai digerita e l'ho venduta, troppo magra :D !!!!! Ho capito che il mio desiderio feticistico era indirizzato a quella fuoriscala cicciona e tondetta, come una ballerina turca di danza del ventre. Non ho mai ceduto a questa onanistica tentazione, ma non si sa mai. :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
Benissimo
allora inchiniamoci...poi però aprite un thread chiamato "nostalgia" e parlate dei bei tempi passati.
i pezzi si perdono per strada per colpa del dettaglio?
i plastici non si fanno per colpa dei contachiodi?
Miura allora tu perchè aspetti la 851 di Lima Expert?
c'è quella vecchia RR in 1:80 bella ciccia che rende l'idea della macchina vera.
del resto il primo amore non si scorda mai...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

E su Alessio !
Io mi inchinavo a Cross perchè ha portato un po' di "poesia" in una discussione che era OT sin dall'inizio.
La 851 RR me la tengo cara, così come tutto il vecchio materiale RR in scala abbondante. E' più facile che mi disfi di tutto l'1:87 prima di dare via quelli. Il treno per me è passione e la passione si lega ai ricordi ed alle emozioni che fanno rivivere. Se non fosse per questo avrei lasciato quest'hobby tanti anni fa.
Cross l'ha magistralmente e poeticamente spiegato.
E' ovvio che non si torna indietro e che la scala rivarossiana è morta e sepolta come le carrozze in 1:100 (per fortuna, le carrozze lunghe 300 mm furono uno dei motivi per cui divenni subito rivarossiano).
Ma dire che quelli erano giocattoloni e non era modellismo è irrispettoso per non dire di peggio, tutto qui.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 21:47 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il mercoledì 12 luglio 2017, 7:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
In parte hai ragione ma succede perchè non è tutto oro quel che luccica.
Per quel che mi riguarda sarà perchè comunque sui miei modelli ci metto le mani e cerco di farli muovere ed ogni volta ce ne è una. Con quelli vecchi succedeva molto meno, probabilmente perchè erano molto più semplici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Chiacchere per chiacchere, ecco le mie.
Apprezzo moltissimo il maggior rispetto della realtà e della scala dei modelli attuali; li trovo oggetti un po' "freddi", ma questo è dovuto in gran parte ad una percezione causata dall'età; in altra parte anche alla sensazione che molti restituiscono (magari errata), quella di oggetti prodotti senza passione. Fossero però stati disponibili quando avevo 14 anni, con il maggior entusiasmo e la "fame" di allora, li avrei apprezzati sicuramente ancora di più.
Nutro però dubbi sul fatto che i modelli attuali possano mai assurgere in futuro allo status di "oggetti sopravvalutati causa effetto nostalgia". Visto che per riuscirci dovrebbero durare almeno una quarantina d'anni... (qui ci vorrebbe una faccina tra il sarcastico e l'afflitto...). Vero anche quanto dice Miura, i vecchi modelli erano più semplici e quindi meno soggetti ad eventuali problemi.
In breve, colleziono i modelli di produzione recente in quanto riproduzioni molto più fedeli di un tempo (e comprerò la 851 di Lima se e quando uscirà); conservo i vecchi Rivarossi, compresa la 851 che fu il primo modello che acquistai con i miei denari, per il calore che mi trasmettono (ovviamente non del tutto per loro merito intrinseco).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! (mo' rispondo io )
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 gennaio 2014, 2:00
Messaggi: 63
... mi dispiace, non immaginavo lontanamente che avrei innescato una diatriba infinita, con i sostenitori di varie scale uno contro l'altro !! Mi spiace, veramente ....!
Anche perchè, non volevo (come non voglio) far passare con il mio articolo che la riduzione 1/100 è migliore della 1/87, anzi, il contrario, ma volevo esporre un fatto accaduto tra me e quel mio amico che si ergeva a cattedratico quando ha visto le mie Eurofima in 1/100 e poi ha, anzi, abbiamo, constatato che "sul suo plastico" le 1/87 affrontavano le curve in modo sgraziato, con estremità eccessivamente fuori sagoma. Il mio discorso stava a documentare come a volte alcuni modellisti siano spasmodicamente difensori della H0 pura e non osservano "quel dettaglio" che è così brutto a vedersi ed incongruente con l'esigenza poco prima acclamata. Non è neanche giusto che colui che non ha spazio sufficiente per posare raggi di curve di più ampio respiro non possa avere un plastico su cui far girare i modelli in h0 perfetta, però mi ha fatto abbastanza girare i ....... la sua sentenza sulle mie carrozze in scala 1/100. Praticamente "PRIMA DI GUARDARE LA PAGLIUZZA NELL'OCCHIO DELL'ALTRO, GUARDATI LA TRAVE CHE HAI NEL TUO !!"
Tutto il resto è chiacchiericcio spicciolo e voglia di sentenziare.
Concludo: fermo restando il mio convincimento sulla esatta scala H0, a volte di impone un compromesso, cercando di minimizzarlo il più possibile.
L'esempio della automobile: se già sono proprietario di un box piccolo, perchè mi devo convincere che l'auto devo comunque prenderla grossa obbligandomi a spingerla dentro e tirarla fuori, a mano ? Certo, l'ideale e buttare giù il vecchio box e farlo, più grande ma, come avrebbe detto mio padre buonanima "Fà e disfà, l'è tut un laurà, ma ghe vor i danè, no i ciacer !!".
Trasdotto nel nostro idioma: fare e disfare è tutto un lavoro e per farlo sono necessari i soldi, non bastano le chiacchiere !.
Questo è tutto: mi scuso, ma DOVEVO intervenire anch'io, visto che è colpa mia tutto questo vespaio.
Un abbraccio a tutti.
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! (mo' rispondo io )
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 15:43 
Non connesso

Nome: Francesco Saravalle
Iscritto il: domenica 4 aprile 2010, 15:07
Messaggi: 595
Località: Amelia (TR)
Nessun vespaio Andrea, tranquillo ! I problemi sono altri visto che è stata annunciata la morte del fermodellismo ........... ormai è tutto inutile :roll:

Comunque due quesiti :



61Andrea61 ha scritto:
... quando ha visto le mie Eurofima in 1/100


Insito a chiederti, dove hai trovato le carrozze in scala 1/100 ? Forse volevi dire: " le mie Eurofima accorciate in lunghezza 1/100" - Le tue sono Eurofima in scala 1/87 accorciate.

61Andrea61 ha scritto:
... ............... Il mio discorso stava a documentare come a volte alcuni modellisti siano spasmodicamente difensori della H0 pura e non osservano "quel dettaglio" che è così brutto a vedersi ed incongruente con l'esigenza poco prima acclamata....................


Evidentemente tu conosci fermodellisti (plasticisti) che non sanno fare i plastici armoniosi. Consigliagli la lettura di TT Modellismo EXTRA n.6 - in 4 metri trovi le istruzioni per costruire un miracolo di bellezza. Tu, facendogli vedere come risolvi il problema facendogli utilizzare carrozze deformi (dimmi se non sono deformi ....), non lo aiuti.

61Andrea61 ha scritto:
... ..................L'esempio della automobile: se già sono proprietario di un box piccolo, perchè mi devo convincere che l'auto devo comunque prenderla grossa obbligandomi a spingerla dentro e tirarla fuori, a mano ? Certo, l'ideale e buttare giù il vecchio box e farlo, più grande ma,


Ripeto, nel tuo esempio non compri l'auto piccola per farla entrare nel box piccolo ma la macchina grande ....... accorciata (deformata)
Lo capisci?

No?

pazienza ......

Ciao Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! (mo' rispondo io )
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Prova a guardare una foto di 3/4, fatta col tele, di un convoglio che affronta una curva con controcurva....
ed allora capirai la validità della compressione in lunghezza e la scelta della 1/100.....
Non potendo riprodurre in scala, in un plastico, tutte le dimensioni si utilizzano trucchi prospettico dimensionali a vari livelli; ci sta quindi che possano comprendere non solo edifici e paesaggio ma anche rotabili e raggi di curvatura....il discorso sarebbe molto lungo e non è certo un forum il posto idoneo ad un approfondimento.....è una diversa filosofia del modellismo con sua validità e che merita rispetto..

Ricordo che vi è anche un'altra concezione di modellismo ferroviario; quella che privilegia la riproduzione dell'esercizio e delle sue regole od addirittura si prefigge lo scopo di realizzare e sperimentare nuove regole d'esercizio..... per fare ciò non occorrono costosi supermodelli.... o raggi di curvatura infiniti.....
bastano scambi corti, raggi di curvatura ridotti ed al limite modelli "ultra corti" purché di buon funzionamento..... va benissimo anche il treno Lego!!!! e se permettete anche questo è fermodellismo :D
pietro
..... con tutto il rispetto e l'apprezzamento per chi privilegia la scala "esatta"
un caro saluto con simpatia
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! (mo' rispondo io )
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Condivido in pieno quanto scritto da Pietro, in particolare la seconda parte del suo intervento. Massimo rispetto per tutte le forme di modellismo ferroviario e nessuno "snobismo" verso chi ne privilegia aspetti fuori dall'attuale mainstream dell'iperdettaglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! (mo' rispondo io )
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 gennaio 2014, 2:00
Messaggi: 63
.. rispondo a Francesco, di Ferrovieumbre.
Ascolta, giovane, molto probabilmente quando io facevo il militare tu andavi alla materna e,
sempre molto probabilmente, mentre io leggevo le riviste di Fermodelnews e le prime dispense
di Ogliari tu iniziavi a tracciate linee con la matita !!!
Ascolta, ma ascolta bene !!!
La tua osservazione andava benissimo, tutto regolare, ognuno è libero di esprimere il proprio parere, che sia condiviso o meno, non importa, ma quando ti esprimi come quel mio amico di cui faccio sempre menzione, allora non va bene, perchè diventi automaticamente "il professorone" e questo non è gradito in questo forum.
Quando dici, a me :

Lo capisci?

No?

pazienza ......

mi stai dando dello stupido, e credo che con due lauree in tasca e quasi 70 anni di vita non devo essere preso per il c..o da nessuno e questo vale anche per te.
Condordi, vero ?
Quanto ho appena asserito, ti invito a memorizzarlo con forza nella tua mente, perchè è molto importante.

Non prendere l'esempio della macchina alta o bassa o lunga ma corta, alla virgola, sii elastico.
Guarda le foto allegate: cosa sono auto in scala, ma lunghe mentre la limousine è in scala
perfetta anche se fuori sagoma ?

Partiamo dal presupposto, che molti ancora non hanno capito, che la scala 1/100, nel nostro fermodellismo, non esiste; la 1/100 non rispecchia la tridimensionalità del reale in tutte le
sue misure, si dice così, per dare un sinonimo che indichi quel modello di lunghezza variabile secondo una certa ottica visiva e quindi di prospettiva, ma niente più.
Come la vecchia 1/80, uguale.
Invece darle l'appellativo di "scala 1/100" si poteva dire, che ne so, scala distorta, scala
deformata. ecc. ecc.

Sono sicuro che tu, invece, adesso HAI CAPITO come ci si deve rivolgere agli altri, vero ?

Buona serata Francesco

Andrea


Allegati:
images.jpg
images.jpg [ 11.25 KiB | Osservato 3085 volte ]
images (2).jpg
images (2).jpg [ 7.89 KiB | Osservato 3085 volte ]
images (1).jpg
images (1).jpg [ 6.88 KiB | Osservato 3085 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! (mo' rispondo io )
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
Non facendo H0 se non marginalmente (e i miei modelli sono in linea di principio tutti "esatti" perchè recenti), non ho mai posseduto queste famose vetture come non ho mai posseduto modelli della vecchia RR (ne ho uno solo ed è in N, è una vettura MU, non l'ho misurata ma parrebbe in 1:160).
Però alcuni altri modellisti che conoscevo li avevano o li hanno. Ebbene, non ho mai visto nemmeno indicata una scala sulle scatole RR, solo "H0", mentre per le vetture accorciate, almeno le Roco, quanto meno sul catalogo c'era scritto "Lunghezza 265 mm (1:100)" e successivamente quelle lunghe 303 mm avevano un qualcosa che le indicava con la lunghezza in scala anche sulla scatola.
Confermate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! (mo' rispondo io )
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Si, Rivarossi ha sempre indicato genericamente "scala H0" per i suoi modelli. Le lunghezze in casa RR comunque non sono mai state in 1:100 - sarebbe stata una scelta davvero antiestetica vista l'abbondanza delle altre misure.
Roco, ancora esatto. Inizialmente le sue carrozze "lunghe" erano quelle degli stampi ex-Rowa, in 1:100 sulla lunghezza; quando iniziò a produrre le prime carrozze con la lunghezza esatta lo esplicitò sulla scatola con un adesivo, che riportava qualcosa come "Exact 1:87" - parliamo delle Eurofima e poi delle carrozze unificate X tedesche, e altre a seguire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! (mo' rispondo io )
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 9:24 
Non connesso

Nome: Francesco Saravalle
Iscritto il: domenica 4 aprile 2010, 15:07
Messaggi: 595
Località: Amelia (TR)
61Andrea61 ha scritto:
.. rispondo a Francesco, di Ferrovieumbre.
Ascolta, giovane, molto probabilmente quando io facevo il militare tu andavi alla materna


Presupponenza la Sua, come immaginavo.
Classe 1955

61Andrea61 ha scritto:
Quando dici, a me :

Lo capisci?

No?

pazienza ......

mi stai dando dello stupido, e credo che con due lauree in tasca e quasi 70 anni di vita non devo essere preso per il c..o da nessuno e questo vale anche per te.
Condordi, vero ?


Concordo e stia tranquillo che non avrò più nessun interesse a considerarLa in questo forum. Presupponente, del tipo "Lei non sa chi sono io" ed un po' volgarotto nello scrivere. Come il 50% degli italiani quindi in perfetta media. Si metta anche Lei, questo, ben stampato nella mente.

Lei non capisce quello che penso e scrivo io ed io non capisco quello che pensa e scrive Lei.

Siamo due stupidi?

Di lauree ne ho solo 1, in ingegneria. Se l'avessi avuta in architettura forse avrei compreso meglio il Suo pensiero ma non per questo mi sento stupido come, evidentemente, Le è parso volessi farlo "passare" io

Comunque vista l'età si controlli, come faccio io. Prenda la vita con una dose di sarcasmo in più perché nel suo ultimo intervento la vedo (leggo) un po' agitato :wink:

Tornando in argomento , è vero, ci sono tante forme di vivere la passione del fermodellismo.

Nei club degli impianti modulari dove il divertimento è quello di gestire una vera ferrovia ma principalmente sotto l'aspetto del trasportare realisticamente merci e passeggeri non è certo richiesto , ne fa venir meno il risultato, la perfetta scala dei rotabili, visto che su di essi sono posizionati "DDT" (documenti di trasporto" cn indicazioni riguardo la merce trasportata, il mittente il destinatario ecc.....

Ci sono rispettabilissimi impianti "risparmia tempo nelle manovre" dove non è certo importante scala precisa e fedeltà dei rotabili.

Ma visto che la discussione ha come discriminante l'aspetto Estetico (in primis lo spanciamento in curve strette) torno a ribadire la tesi che in questi casi , comunque, ci verremo sempre ad avere stonature.

le curve rimarranno quelle strette ed i rotabili con una riduzione in scala non omogenea.

Questi due concetti sopra, nella mia "visione da ingegnere" (non è mia abitudine far presente questa sfumatura quando parlo di fermodellismo visto che ho conosciuto amici con la terza media che di quest'arte potrebbero insegnare a plurilaureati .....) non possono essere confutati.

Poi mi si può dire : "senti , a me non importa, e faccio girare quel che mi pare , basta che al mio occhio il risultato piaccia" ed io rispondo serenamente : "contento tu, contenti tutti"

Saluti, Francesco

PS :
61Andrea61 ha scritto:
.. Non prendere l'esempio della macchina alta o bassa o lunga ma corta, alla virgola, sii elastico.
Guarda le foto allegate: cosa sono auto in scala, ma lunghe mentre la limousine è in scala
perfetta anche se fuori sagoma ?


L'"elasticità" per un ingegnere è un concetto un po' diverso. Se parla di elasticità ad un ingegnere (e questo lo memorizzi bene perché è importante!) sappia che :

Conoscenza e comprensione. Lo studente deve apprendere i concetti e le questioni di fondamento della Teoria della Elasticità. In sostanza, egli deve comprendere ed assimilare i concetti basilari di stato di deformazione, stato di tensione e di legame costitutivo. Nello stesso modo, lo studente deve assimilare le nozioni relative ai lavori virtuali, ai principi variazionali e alla formulazione del problema di De Saint Venant

Non parli di"elasticità" ad un ingegnere ma di "approssimazione" se affronta argomenti come quello di questo tread

(in ogni caso, le auto nelle foto, per me sono tutte delle ....cagate pazzesche)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! (mo' rispondo io )
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1548
Località: venezia
Mi fa ridere questo accanirsi sulla lunghezza delle carrozze, quando anche nei MIgliori impianti/modelli abbiamo :
Altezza rotaie
Larghezza cerchioni
Interbinario in curva
interbinario stazioni e lunghezza scambi
larghezza portali gallerie
lunghezza stazioni e posizionamento segnali
altezza montagne (qualche volta con tanto di funivie con dislivello in scala di 50m)
misura dei sassi della massicciata
ecc.ecc.
sballati.
e allora ?
mi ripeto, ma è così
Volenti o nolenti COMPROMESSO, cercando di contenere al massimo


Ultima modifica di fao45 il giovedì 21 gennaio 2016, 22:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! (mo' rispondo io )
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Leggendo questa discussione mi è venuta voglia di andare a risfogliare Treni e Plastici degli anni 70 e TT - iT degli anni 80 per vedere cosa c'era e com'era il fermodellismo in quel tempo.....
Un unica frase mi è balenata nella mente:

DIO COME SIAMO CADUTI IN BASSO!

me compreso ovviamente! :evil:

Buona domenica
Despx


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl