Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 0:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LOCOMOTIVA SLM
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 917
Ho letto in rete che nel parco mezzi della FVS, nel 1907 venne acquisita una non bene identificata locomotiva SLM ( costruita nel 1893 per le SFM ed utilizzata per la costruzione della linea Sulmona - isernia), usata per l'inoltro dei carri all'interno della cartiera di Serravalle Sesia, ceduta nel 1917 all' ILVA di Piombino.
Qualcuno ha notizie in merito o immagini?
Ringrazio sin d'ora chi mi potrò dare anche un piccolo contributo.
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOCOMOTIVA SLM
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6754
Località: Regione FVG
C'era un articolo su una rivista concorrente (il numero non lo ricordo, il titolo era qualcosa tipo "cremagliere sulla Maiella").
La locomotiva, finiti i lavori, fu modificata cambiando le due ruote dentate con un terzo asse accoppiato. Non ho capito se le macchine fossero una o due, una è stata riutilizzata così.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOCOMOTIVA SLM
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 917
snajper ha scritto:
C'era un articolo su una rivista concorrente (il numero non lo ricordo, il titolo era qualcosa tipo "cremagliere sulla Maiella").
La locomotiva, finiti i lavori, fu modificata cambiando le due ruote dentate con un terzo asse accoppiato. Non ho capito se le macchine fossero una o due, una è stata riutilizzata così.


Ti ringrazio, sicuramente si tratta di quella, infatti le ruote dentate per cremagliera non servivano più per il suo nuovo utilizzo.
Sarebbe interessante reperire qualche immagine, magari scattata all'ILVA di Piombino.
Grazie e ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOCOMOTIVA SLM
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
La SLM costruì quattro locomotive a s.o. e cremagliera per la Sulmona-Isernia, erano la SFM 001 ADRIATICA, SFM 002 SOLMONA, SFM 003 PALENA, SFM 004 ISERNIA (n.d.c. 776-779). Era una di queste, ma quale?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOCOMOTIVA SLM
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 917
mallet ha scritto:
La SLM costruì quattro locomotive a s.o. e cremagliera per la Sulmona-Isernia, erano la SFM 001 ADRIATICA, SFM 002 SOLMONA, SFM 003 PALENA, SFM 004 ISERNIA (n.d.c. 776-779). Era una di queste, ma quale?



L'ho letto sull'argomento che ti allego.
Ciao e grazie
Massimo



https://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_ ... o-Coggiola


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOCOMOTIVA SLM
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Su Wikipedia ci sono un paio di imprecisioni relativamente alle locomotive della Ferrovia Val Sessera. Qui di seguito il parco trazione, tutto a vapore:

FVS 1 = Henschel 8584 del 1907
FVS 2 = Henschel 8585 del 1907
FVS 3 = Henschel 8589 del 1907
FVS 4 = Henschel 20443 del 1928.

La locomotiva SLM era in origine la SFM 002 MAJELLA (n.d.c. 777) del 1893 ma non apparteneva alla FVS bensì alla Società Cartiera Italiana che, tra il 1907 e il 1918, la usò sul proprio raccordo con la FVS. Nel 1918 passò all'ILVA di Piombino dove rimase, contrassegnata dal numero 8, fino al 1956.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOCOMOTIVA SLM
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 917
mallet ha scritto:
Su Wikipedia ci sono un paio di imprecisioni relativamente alle locomotive della Ferrovia Val Sessera. Qui di seguito il parco trazione, tutto a vapore:

FVS 1 = Henschel 8584 del 1907
FVS 2 = Henschel 8585 del 1907
FVS 3 = Henschel 8589 del 1907
FVS 4 = Henschel 20443 del 1928.

La locomotiva SLM era in origine la SFM 002 MAJELLA (n.d.c. 777) del 1893 ma non apparteneva alla FVS bensì alla Società Cartiera Italiana che, tra il 1907 e il 1918, la usò sul proprio raccordo con la FVS. Nel 1918 passò all'ILVA di Piombino dove rimase, contrassegnata dal numero 8, fino al 1956.


Tanto di cappello alla tua preparazione veramente notevole, non sai dove posso procurarmi delle immagini di questa SFM 002 MAJELLA ?
Ancora grazie.
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOCOMOTIVA SLM
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Pare che delle quattro locomotive SLM a cremagliera per la SFM, proprio la 002 non sia mai stata fotografata; infatti, non ho mai visto una foto di questa macchina mentre esistono foto delle altre, ma forse.......chissà.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOCOMOTIVA SLM
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 917
mallet ha scritto:
Pare che delle quattro locomotive SLM a cremagliera per la SFM, proprio la 002 non sia mai stata fotografata; infatti, non ho mai visto una foto di questa macchina mentre esistono foto delle altre, ma forse.......chissà.


La mia solita sfortuna, comunque ti ringrazio molto per le preziose informazioni che mi hai fornito.
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOCOMOTIVA SLM
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6754
Località: Regione FVG
Eppure mi pare che su un'altro numero della stessa rivista era apparsa una foto di una di quelle locomotive (forse quella) già diventata rodiggio C. Ma in quel caso bisogna cercare una per una, se si ha tutti i numeri. Siccome quella rivista non la leggo più dal 2006, direi di cercare prima di allora. Forse era stata ripresa a Piombino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOCOMOTIVA SLM
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 917
snajper ha scritto:
Eppure mi pare che su un'altro numero della stessa rivista era apparsa una foto di una di quelle locomotive (forse quella) già diventata rodiggio C. Ma in quel caso bisogna cercare una per una, se si ha tutti i numeri. Siccome quella rivista non la leggo più dal 2006, direi di cercare prima di allora. Forse era stata ripresa a Piombino.


Ti ringrazio molto per la segnalazione, proverò a cercare in quella direzione.
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOCOMOTIVA SLM
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Ho un vecchio catalogo SLM dei tempi che lavoravo a winterthur proprio alla SLM.
Daro' un'occhiata


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOCOMOTIVA SLM
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
E.636.082 ha scritto:
Ho un vecchio catalogo SLM dei tempi che lavoravo a winterthur proprio alla SLM.
Daro' un'occhiata

Ho trovato ma non riguardano quelle utilizzate delle ferrovie private italiane citate sopra


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOCOMOTIVA SLM
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 917
E.636.082 ha scritto:
E.636.082 ha scritto:
Ho un vecchio catalogo SLM dei tempi che lavoravo a winterthur proprio alla SLM.
Daro' un'occhiata

Ho trovato ma non riguardano quelle utilizzate delle ferrovie private italiane citate sopra


Ti ringrazio comunque per l'interessamento.
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LOCOMOTIVA SLM
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
snajper ha scritto:
C'era un articolo su una rivista concorrente (il numero non lo ricordo, il titolo era qualcosa tipo "cremagliere sulla Maiella").
La locomotiva, finiti i lavori, fu modificata cambiando le due ruote dentate con un terzo asse accoppiato. Non ho capito se le macchine fossero una o due, una è stata riutilizzata così.

Il numero della rivista e' il 39 del maggio 1984 di Attilio Di Iorio e Vittorio Cervigni.
In questo articolo si dice che la SLM forni quattro macchine uguali alla SFM e numerate da 001 a 004. C'è la foto della 004 " Isernia " allo stato d'origine e, visto che le quattro macchine erano identiche, presumo che la 002 fosse uguale a quella della foto.
Nell'articolo, comunque, si fa la storia della vita che ebbe la "Maiella".
P.S. Se mi mandi l'indirizzo mail..... :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl