Buongiorno a tutti. Spero di riassumere quanto scritto finora riguardo il tema del thread (accoppiabilità 668). I dati sono tratti dalla Prefazione Generale all’Orario di Servizio (consultabile al seguente link
http://site.rfi.it/quadroriferimento/fi ... rvizio.pdf), quindi norme ufficiali.
Per quanto riguarda l’accoppiabilità delle 668 (riunite in gruppi omogenei) vige la tabella 43:
Allegato:
tabella 43 accoppiabilità 668.jpg [ 90.79 KiB | Osservato 4846 volte ]
Per l’accoppiabilità dei rimorchi ln664 con le Aln 668 c’è la tabella 5 (lasciate perdere la parte destra, interessa poco all’argomento trattato). Occorre notare che il solo ln664 1433 è atto al comando delle Aln668 accoppiate, glia altri due ln 664 ex per Aln773 possono solo essere intercalati o agganciati in coda, ovvero non possono comandare le 668. Ricordo infatti che iul banco di guida delle 668 è ben diverso da quello delle 773 perchè la trasmissione è completamente diversa.
Allegato:
tabella 5 accoppiabilita.jpg [ 95.22 KiB | Osservato 4846 volte ]
Da questa porzione di tabella si evincono bene i tre rimorchi ex per Aln773; presentano infatti una massa superiore:
Allegato:
tabella 14 masse.jpg [ 33.48 KiB | Osservato 4846 volte ]
Infine, anche se fuori tema, qualcuno chiedeva l’accoppiabilità tra ln664 e Aln873. Sebbene la risposta fosse esauriente, riporto anche la seguente tabella:
Allegato:
accoppiabilità 773.jpg [ 56.68 KiB | Osservato 4846 volte ]