Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: trito e ritrito, la piattaforma girevole
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4969
Località: Pistoia
Il pilotaggio dello stepper ha comunque bisogno di un circuito di potenza e di codifica, il DCC non può sopperire a questo. Esiste un circuito con 2 chip universalmente usato che svolge quelle funzioni, non mi complicherei inutilmente le cose. A meno che qualcuno non si decida a mettere in commercio qualcosa di adatto. Comunque anche io ho usato uno stepper nel mio plastico, ora, però, non lo farei più, perché non è necessario per cose che richiedono una precisione come quella di cui abbiamo bisogno noi. Per cose simili va molto bene anche un comune motore CC con demoltiplica, avendo l'accortezza di frenarlo al momento dello stop, e per farlo basta mettere in corto i suoi due terminali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trito e ritrito, la piattaforma girevole
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
Uso uno stepper perchè è più piatto e soprattutto perchè il gruppo riduttore lo aveva già e funzionante. Tutto qui. Il circuito (quello di Nuova Elettronica) lo avevo già, ma necessita di almeno due controlli (la direzione e la messa in moto, e ha pure due velocità). Per questo volevo vedere se c'era qualcosa che potesse semplificare la procedura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trito e ritrito, la piattaforma girevole
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 23:30
Messaggi: 381
Località: Trieste
quanto vorrei capire un acca di elettronica come voi, purtroppo al mio club abbiamo maghi della falegnameria, del faidate, del digitale, di riparazioni ma nessun mago di elettronica al momento, alla fine penso che a causa di una revisione del progetto non la inseriremo, al suo posto sorgerà una zona di carico carbone


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trito e ritrito, la piattaforma girevole
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
qui cè un bellissimo articolo sull'autocostruzione con relativo schema di funzionamento

http://www.lamaquetadeesteban.es/construccion/tecnica-7/puente_giratorio_pequeno_01.html

SALUTI!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trito e ritrito, la piattaforma girevole
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
snajper ha scritto:
manilla ha scritto:
Per realizzare una rotazione esatta di 180° potresti usare un servomotore che comanda direttamente da sotto, il perno della piattaforma.
per l'inversione di polarita', potresti usare un reed comandato da un magnete sotto la piattaforma.
Inoltre i servo possono avere 2 posizioni, quindi potresti gestirti un 3° tronchetto :wink: .
ciao
Stefano

Dicevi a me o a Giancarlo (Libli II)?
Io la meccanica la ho già completa, sto solo cercando come alimentare i binari del ponte e se qualche "smanettone da DCC" ha realizzato qualcosa per pilotare i motori passo-passo senza l'enorme circuito che possiedo io.

Ultimo numero di TT, piattaforma da 9,5 mt. con motorizzazione passo passo ha il circuito già pronto per il DCC, la motorizzazione è disponibile anche senza piattaforma.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trito e ritrito, la piattaforma girevole
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 0:30 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Forse dirò una banalità, ma se uno non è troppo esperto perchè complicarsi la vita? A 65 euro ti prendi una piattaforma motorizzata Frateschi articolo 4500, bella, funzionale e perfettamente italianizzabile, con il suo bel comando avanti e indietro con blocco perfetto al binario ogni 20°, semplice no? E' pure digitalizzabile, che vuoi di più! Per l'inversione di polarità un bel LK100 Lenz (o Lk200 come si chiama ora) ed hai risolto.

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trito e ritrito, la piattaforma girevole
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 13:40 
Non connesso

Nome: Elvino Ciccarese
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 585
Località: VENTIMIGLIA
giulio ha scritto:
snajper ha scritto:
manilla ha scritto:
Per realizzare una rotazione esatta di 180° potresti usare un servomotore che comanda direttamente da sotto, il perno della piattaforma.
per l'inversione di polarita', potresti usare un reed comandato da un magnete sotto la piattaforma.
Inoltre i servo possono avere 2 posizioni, quindi potresti gestirti un 3° tronchetto :wink: .
ciao
Stefano

Dicevi a me o a Giancarlo (Libli II)?
Io la meccanica la ho già completa, sto solo cercando come alimentare i binari del ponte e se qualche "smanettone da DCC" ha realizzato qualcosa per pilotare i motori passo-passo senza l'enorme circuito che possiedo io.

Ultimo numero di TT, piattaforma da 9,5 mt. con motorizzazione passo passo ha il circuito già pronto per il DCC, la motorizzazione è disponibile anche senza piattaforma.


Parli del numero 257 di Novembre ? Nell'articolo dello spciale HME 2011 ?
Grazie e buona giornata
Elvino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trito e ritrito, la piattaforma girevole
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
Cita:
Parli del numero 257 di Novembre ? Nell'articolo dello spciale HME 2011 ?
Grazie e buona giornata
Elvino

esatto, la motorizzazione è universale perchè può memorizzare la posizione di qualunque binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trito e ritrito, la piattaforma girevole
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 12:26 
Non connesso

Nome: Elvino Ciccarese
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 585
Località: VENTIMIGLIA
Gia'..trovato tutte le info...
Mi serve proprio una motorizzazione passo passo gestia elettonicamente in quelo modo.
Grazie della segnalazione. Molto Utile.

Elvino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trito e ritrito, la piattaforma girevole
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 0:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2009, 22:34
Messaggi: 288
Località: Trento
massimo2mila2 ha scritto:
qui cè un bellissimo articolo sull'autocostruzione con relativo schema di funzionamento

http://www.lamaquetadeesteban.es/construccion/tecnica-7/puente_giratorio_pequeno_01.html

SALUTI!

L'articolo non mi si apre, chi c'è lo ha


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trito e ritrito, la piattaforma girevole
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 7:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4987
Navigando "a mano" nel sito secondo le indicazioni del link dato (oppure facendo una ricerca con Google) non era per nulla difficile trovare il nuovo link .... comunque sia:

http://www.lamaquetadeesteban.es/puente ... pequeno-2/

... e comunque i punti interrogativi non si pagano a parte ... usiamoli!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trito e ritrito, la piattaforma girevole
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2009, 22:34
Messaggi: 288
Località: Trento
Grazie .... Ieri sera quel indirizzo non mi si apriva.
Per la punteggiatura, non è mai stato il mio forte le lezioni di italiano a scuola.

Più che altro cercavo se qualcuno comanda la piattaforma in digitale, in rete ho trovato, ma e in inglese e .... :cry: :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trito e ritrito, la piattaforma girevole
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
pinter75 ha scritto:
Grazie .... Ieri sera quel indirizzo non mi si apriva.
Per la punteggiatura, non è mai stato il mio forte le lezioni di italiano a scuola.

Più che altro cercavo se qualcuno comanda la piattaforma in digitale, in rete ho trovato, ma e in inglese e .... :cry: :cry:

https://www.youtube.com/watch?v=gkFRJonttpQ


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trito e ritrito, la piattaforma girevole
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2009, 22:34
Messaggi: 288
Località: Trento
Giulio Barberini ha scritto:
Cita:
Parli del numero 257 di Novembre ? Nell'articolo dello spciale HME 2011 ?
Grazie e buona giornata
Elvino

esatto, la motorizzazione è universale perchè può memorizzare la posizione di qualunque binario


Ciao Giulio,
parli del articoli in un giornale 257 di novembre ma che rivista :?: o il HME 2011, cosa è :?:
Dove posso trovarli questi articoli :?: :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trito e ritrito, la piattaforma girevole
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2016, 0:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 8:51
Messaggi: 825
Località: Agrigento
pinter75 ha scritto:
Giulio Barberini ha scritto:
Cita:
Parli del numero 257 di Novembre ? Nell'articolo dello spciale HME 2011 ?
Grazie e buona giornata
Elvino

esatto, la motorizzazione è universale perchè può memorizzare la posizione di qualunque binario


Ciao Giulio,
parli del articoli in un giornale 257 di novembre ma che rivista :?: o il HME 2011, cosa è :?:
Dove posso trovarli questi articoli :?: :?:


ciao pinter.
CREDO Giulio si riferisca al numero 257 di tutto treno e l'HME è l'hobby model export sul quale CREDO ci sia l'articolo dedicato nel numero di cui sopra.
Alessandeo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 101 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl