Ciao Alpiliguri, grazie per il tuo consiglio. Ho Provato ad analizzarlo.
La sagoma limite italiana storica per qualsiasi tipo di trazione è di 430 cmReali dal piano di rotolamento che in scala H0 diventerebbero circa 4,9 cmH0. La norma NEM per la trazione diesel alza tale limite di 1 cmH0 portando il totale a 5,9 cmH0. In un elicoidale su un plastico tali misure andrebbero aumentate di circa 1 cmHO per calcolare l'ingombro richiesto dalla spira dell'elicoidale in quanto 0,5 cmH0 è una approssimazione dello spessore dell'armamento e 0,5 cmH0 sono lo spessore minimo di un compensato decente. Si va quindi da un minimo minimo di 5,9 cm H0 di dislivello per un plastico in pura scala H0 ai 6,9 cm di dislivello per un plastico che rispetti le norme NEM.
Io ero partito nella mia progettazione del plastico da una curva di raggio minimo di 44 cmH0 per tenermi due centimetri di lasco rispetto al raggio minimo da plastico che in particolare Oskar considerava come limite per i suoi modelli 42 cmH0 (vedi aln773 e Aln990). Per cui con 44cm di raggio dell'elicoidale la pendenza dello stesso con dislivello NEM (6,9 cmH0) diventava del 2,66% come già descritto, mentre con dislivello per pura sagoma H0 (5,9cmH0), tale pendenza diventava del 2.18%. Ora tu mi hai consigliato di diminuirla. Documentandomi un poco ho trovato che nel plastico di Schio dove ho visto trainate composizioni realistiche viene dichiarata0 una pendenza massima dell'1,5 %, ossia un dislivello di 1,5 cmH0 per 100 cm H0 di salita. Prendendo tale pendenza come ottimale e sempre con riferimento all'elicoidale, per salire dei soliti 6,9 cmH0 della norma NEM mantenendo la pendenza all'1,5% dovrei percorrere 460 cmH0 aumentando il raggio della curva da 44 a 73 cmH0, mentre per salire rispettando la pura scala H0 dovrei salire di soli 5,9 cm H0 di dislivello percorrendo 393 cmH0 in un elicoidale di 63cmH0 di raggio.
|