Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: RIFLESSIONI SUL NOSTRO HOBBY
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
La tua domanda e le varie risposte, potrebbero tradursi in un altro modo.
Di cosa si deve parlare in un forum di trenini?
Per molti che rispondono infastiditi all'ennesima chiacchera, il forum deve essere essenzialmente un luogo di confronto tecnico, uno sorta di ambito lavorativo, dove confrontarsi su problematiche tecniche , fornendo dati e metodi di risoluzione di problemi o nuove idee innovative da applicare.
Questi, di solito, sono anche i predicatori del realismo per cui guai a discostarsi dalla rappresentazione il più possibile fedele della realtà. Le loro armi sono il calibro e l'obiettivo macro. L'aspetto emotivo di cui tu parli per loro è secondario e, probabilmente, come nel caso di chi ti ha detto "allora basta il trenino thomas", neanche lo capiscono realmente.
Sono dei tecnici.
Poi ci sono quelli per i quali il treno è sia un ritorno ad un'infanzia felice, quando potevano giocare serenamente, sia il ritorno ad un passato o che hanno visuto viaggiando da piccoli o che pure non hanno vissuto direttamente ma che gli piace far rivivere attraverso la ricostruzione dei treni che hanno visto in foto oggi da adulti .
In questa dimensione l'aspetto del rispetto del relaismo assoluto è meno importante, l'importante è ricostruire dentro se se stessi l'idea di quell'emozione suscitata.
Io questi li definisco "i romantici".
Presi questi come esempi estremi che non possono mai veramente incontrarsi, in mezzo ci trovi varie combinazioni di uno e dell'altro. D'altra parte se all'università ci sono le facoltà scientifiche e le umanistiche, ci sarà un motivo? Così è per noi. Il mondo è bello perchè è vario, fino a quando non arriva qualcuno che pretende di imporre il modo giusto di intendere l'hobby.


Ultima modifica di Miura il giovedì 11 febbraio 2016, 11:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIFLESSIONI SUL NOSTRO HOBBY
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 21:40
Messaggi: 69
Anch'io vorrei esprimere una mia personalissima riflessione sperando di non andare fuori tema. Sento e leggo di un numero elevato di persone che dicono: "questo modello è bello, l'attendevo da tempo, ma a questo prezzo devo purtroppo rinunciarci". Di questo modello ne sono stati fatti "X" esemplari e sono andati esauriti in poco tempo (acquistati anche da chi pur di averlo ha fatto un piccolo sacrificio): ma se invece di farne "X" ne avessero fatti "X+" ad un costo più abbordabile? Sì certo il ricavo per modello risulta minore ma moltiplicato per la quantità alla fine sarà maggiore.
Un piccolo esempio: un negoziante di piccoli elettrodomestici da casa, stufo di sentirsi dire che l'oggetto era bello ed utile, ma troppo caro, fatti due conti (se ne vendo 10 a "X" e ci ricavo "Y" vendendone 15 a "X-" alla fine ci ricavo "Y+"), ha deciso di abbassarne il prezzo. Risultato? Ha venduto in poco tempo l'oggetto ed è stato costretto a richiederne altri alla casa.
Dimenticavo: un suo concorrente è stato costretto, per vendere lo stesso oggetto, a ribassarne a sua volta il prezzo. Che ne dite? C'è da sperarci? Saluti a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIFLESSIONI SUL NOSTRO HOBBY
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 marzo 2014, 12:03
Messaggi: 202
Egr. Sig. Miura sono completamente d'accordo con il suo pensiero-
Anni fa composi un plastico (aiutato da altri amici)attenendomi abbastanza scrupolosamente ad una realtà ferroviaria con
modesta stazione in vista a due binari, piccolo scalo merci con 2 tronchetti, stazione nascosta con 5 binari e ambiente
scenico adeguato(ero vero fermodellista?) Dopo pochi anni mi sono stancato di assemblare manualmente convogli che
sostavano sui 5 binari per farli uscire poi in parata in un senso e nell'altro secondo ritmi inerenti ad orari stabiliti:
non provavo più interesse e piacere salvo quando i visitatori mi dicevano" che bello il tuo plastico, che bravo, sembra proprio vero"-
Cambio casa e dato il minore spazio ne costruisco uno meno ingombrante ma come: analogico, epoca al 90% II/III con
convogli prettamente merci,1 stazione in curava a tre binari con due tronchetti, grande scalo merci e deposito loco ecc.
Ora dedico molto più tempo a fare innumerevoli manovre con 5 locotender che compongono merci raccoglitori che
viaggiano con la mia immaginazione da una stazione all'altra ove vi sono varie realtà industriali dove movimento
carichi di ogni genere (per altro da me costruiti):finalmente mi diverto, provo emozioni e sensazioni piacevoli seguire
i miei convogli trainati da loco a vapore o trifase.(non sono più fermodellista ma bambino ed è meglio avessi preso il treno lego o Thomas?) Tutto questo per dire che ognuno appunto deve trovare la propria dimensione sensoriale in questo bellissimo hobby dove non esiste una direttiva assoluta tantomeno imposta da altri forumisti che anche se la pensano diversamente non sono portatori di unica verità e nessuno li ha eletti fari illuminanti del vero ferromodellismo.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIFLESSIONI SUL NOSTRO HOBBY
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 19:35
Messaggi: 881
Località: SVIZZERA (quasi)
Visto che siamo nell'interessante argomento delle loco - e qui ce ne sarebbe da dire in lungo e in largo - in proposito mi direte sicuramente che sono un "anticonformista" ma nei miei acquisti , in passato e ancora adesso, nelle mie scelte non mi sono mai lasciato influenzare dalla versione A, B, C o relative modifiche, con numero di servizio 2 piuttosto che 3 o quel che volete: in media ne ho una o due per tipo ( anche quelle d'oltralpe) ma soprattutto che rispondono a questi requisiti:
- che MI PIACCIA per come si presenta
- che sia bella massiccia
- che sia più o meno compatibile con il materiale da trainare
- che abbia una forza di trazione BRUTA!! 8) :lol: :mrgreen: 8) :lol: :mrgreen:

Saluti BRUTALI :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Paolo (4010 OBB) 8) 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIFLESSIONI SUL NOSTRO HOBBY
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6357
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Miura ha scritto:
...
"allora basta il trenino thomas", neanche lo capiscono realmente.
...


Ehmm ... veramente hai inteso l'opposto.
da perfezionista quale sono, i trenini in scala sono una delle poche occasioni dove il calibro lo uso solo se strettamente indispensabile: controllare la distanza interna tra gli assi e lo scartamento del binario.
Se per generare emozioni bisogna toccare in scala, con questa come la mettiamo?
Nuova, mai usata!


Allegati:
Asse_02.jpg
Asse_02.jpg [ 109.95 KiB | Osservato 3144 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIFLESSIONI SUL NOSTRO HOBBY
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
Anch'io sono molto d'accordo con il Sig. Miura :mrgreen: , e faccio parte dei "romanticissimi" nella sua scala di classificazione dei fermodellisti.

Quello che mi lascia sempre molto perplesso è il fatto che nel nostro hobby, o forse soprattutto in questo forum, da parte di molti trapela costantemente un malcelato disprezzo nei confronti di chi interpreta le cose in maniera differente.

Non ne sono sicuro ma spesso ho la sensazione che nessun altro consesso di esseri umani che condividono una passione (la bellezza del treno reale e modello, siamo d'accordo che almeno questo ci unisce tutti?) vi siano divisioni e incomunicabilità così profonde.

Trovo la cosa persino "interessante" dal punto di vista antropologico :lol:
Mi sbaglio ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIFLESSIONI SUL NOSTRO HOBBY
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6357
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
In altri settori del modellismo è pure peggio.
Però lì ci sono importanti "valvole di sfogo" (fin a quando resisteranno): le gare.
E per le gare non ci si risparmia e non si parla.
Affacciatevi al mondo dell'aeromodellismo, o della F1 in scala ... poi converrete che i trenini sono quasi regalati!
A me basta fare ciuff ciuff con la mente e sento già odore di carbone e vapore di scarico, altri hanno bisogno del sound a 105 dB per essere certi che la 445 Os.Kar si sta muovendo sullo spezzone di binario sul tavolo della cucina: affari loro!
Se per emozionarsi, bisogna dotarsi di: calibro, disegni originali, foto autenticate ... mi ritengo fortunato a far parte dei pochi "matti" che programmano le macchine che, a loro volta, pilotano gli uomini come burattini coi fili (e non viceversa), ma quando torna a casa può ancora giocare anche con il trenino Thomas (nipoti concedendo!) oppure prendere vanga e zappa, e sentire profumo di terra viva!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIFLESSIONI SUL NOSTRO HOBBY
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 17:28 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1585
...


Ultima modifica di tonymau il martedì 16 maggio 2017, 8:50, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIFLESSIONI SUL NOSTRO HOBBY
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6357
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Non sono teorie e tanto meno summa, solo banali constatazioni di dati di fatto, che da alcuni sono trattati come dei dogma, e non come semplici riflessioni e riconoscimento delle naturali diversità.
In poche parole, per la "famosa gente comune", ogni parola detta o scritta è come un indice puntato verso di loro, non riescono ad essere distaccati, e a considerare ogni singola esperienze solo come una fra le tante.
In poche parole, bisogna sempre trovare un "colpevole", anche quando non c'è neanche la più innocente marachella.
...
Un conto è semplicemente dire a me non piace, un altro, per esempio, arrampicarsi sugli specchi delle misure in scala, senza né sapere le misure reali né tanto meno le ragioni dei 2/10 di differenza, per giustificare il fatto che non rientra nei tuoi piani/possibilità di acquisto.
Tanto meno è gradevole sentire continuamente dire: si bello ma non posso permettermelo, non è una medicina salvavita, è solo un trenino, un giocattolo ... piangersi adosso non serve a niente, se non ad aumentare ancora di più la "boria" di certi noti che invece possono acquistare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIFLESSIONI SUL NOSTRO HOBBY
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 19:45 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1585
...


Ultima modifica di tonymau il martedì 16 maggio 2017, 8:49, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIFLESSIONI SUL NOSTRO HOBBY
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 20:10 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 717
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
marco_58 ha scritto:
In altri settori del modellismo è pure peggio.
Però lì ci sono importanti "valvole di sfogo" (fin a quando resisteranno): le gare.
E per le gare non ci si risparmia e non si parla.
Affacciatevi al mondo dell'aeromodellismo, o della F1 in scala ... poi converrete che i trenini sono quasi regalati!


Io invece dico che, per quello che offre, il materiale fermodellistico (italiano) è di gran lunga più esoso, e lo dico da praticante di tutte le categorie elencate, ovviamente in maniera amatoriale.
L'unico tipo di "modellismo" accostabile ai treni sono le slot-car, che hanno quasi la stessa tecnologia e quasi le stesse finiture (solo la pressoché quasi totale assenza di ZaMaC), ma per una slot, e pure di qualità, spesso 50 euro possono bastare per portarsela a casa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIFLESSIONI SUL NOSTRO HOBBY
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 454
un caro saluto a tutti, queste mie parole non vogliono essere una provocazione, e data la mia condizione di non vedente vorrei offrire un consiglio. a quasi 48 anni prendo in mano il mio caimano trentenne, e lo esploro con le dita.....e tutto questo mi emoziona ancora oggi. e poi è chiaro che non siamo tutti uguali e c'è chi cerca il modello che rasenta la perfezione e chi si accontenta di altro, ma in base ai tempi che si stanno attraversando, io mi reputo fortunato per il mio modesto parco rotabili della lima..... e chi si accontenta gode, ciaux


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIFLESSIONI SUL NOSTRO HOBBY
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 11:34 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Riflessioni.


Allegati:
MiniDiorama.jpg
MiniDiorama.jpg [ 147.09 KiB | Osservato 2894 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIFLESSIONI SUL NOSTRO HOBBY
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 16:35 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
tonymau ha scritto:
Il ultimo, dopo la milionesima riflessione o topic dedicato al "riconoscimento delle naturali diversità", proprio perché riconosciuto, non sarebbe ora di vivere e lasciar vivere?

Saluti.


No, c'è una missione.

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RIFLESSIONI SUL NOSTRO HOBBY
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:19
Messaggi: 983
Località: Purtroppo Bolzano. Abitante in un loculo di 23mq.
Se vi dicessi, che monto ancora un tracciato sul pavimento e ci faccio correre i miei modelli, ci sarà qualcuno che grida allo scandalo oppure che mi vuole morto?


Saluti.
Crepaldi Mauro.


PS: Vivo in un'appartamento di 28mq


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Luca87 e 89 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl