Oggi è lunedì 29 settembre 2025, 0:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autocostruzione: Carro Pianale PPo 663.500
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 16:37 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Sfruttando le parti avanzate per la realizzazione dell'altro pianale PPo 662.192 e anche l'articolo sull'ultimo bollettino FIMF, è nato quest'altro carro, il PPo 663.500.

Si tratta di un piccolo lotto di pianali, classificati PPo 663.500-504, realizzati nel 1959 sulla base di carrozze ex R.A. e radiati tutti entro il 1970, senza mai ricevere la marcatura unificata UIC.

Per costruire il modello, mi sono avvalso anche in questo caso del plasticard rigato per fare il pianale e di profilati a C per i longheroni del telaio; i rinforzi che collegano il pianale ai profili a C sono ricavati da un listello da 0,25x1 mm tagliato a misura, mentre quelli inferiori presenti su tutti i carri a passo lungo sono come consuetudine in lamierino d'ottone.

La serie di anelli per assicurare il carico, provengono dall'assortimento del modellismo navale; mancano ancora i dispositivi vuoto/carico e i parasala (devo capire di che tipo fossero), oltre ai respingenti.
Allegato:
IMGA0035.JPG
IMGA0035.JPG [ 59.3 KiB | Osservato 8068 volte ]

Allegato:
IMGA0039.JPG
IMGA0039.JPG [ 51.05 KiB | Osservato 8068 volte ]

Allegato:
IMGA0042.JPG
IMGA0042.JPG [ 51.2 KiB | Osservato 8068 volte ]

A voi il giudizio sul lavoro svolto.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carro Pianale PPo 663.500
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6741
Località: Regione FVG
Che dire? Rosik Rosik Rosik...
Io sono ancora alle prese con i finestrini del mio carro UF (v. nella discussione dedicata)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carro Pianale PPo 663.500
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 12:18 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Grazie per i complimenti!

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carro Pianale PPo 663.500
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Complimenti! Un lavoro di grande pulizia e di raffinata ricerca, attendo con attenzione gli sviluppi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carro Pianale PPo 663.500
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 11:30 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Grazie Chicco per i complimenti! Una volta che risolvo la questione della forma dei parasala, il carro sarà pronto per la verniciatura finale.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carro Pianale PPo 663.500
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 19:58 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Aggiornamento.

Con del plasticard da 0,5 mm ho realizzato i supporti per gli assi, fresando in corrispondenza delle punte coniche.
Allegato:
Supporti x assi.jpg
Supporti x assi.jpg [ 59.26 KiB | Osservato 7482 volte ]

Successivamente sono stati montati in sede, seguendo i segni precedentemente tracciati.
Allegato:
Montaggio supporti.jpg
Montaggio supporti.jpg [ 55.54 KiB | Osservato 7482 volte ]

A colla asciutta, ho montato gli assi e provato il carro sul binario, per verificare che non zoppicasse. Prova superata!
Allegato:
Prova binario.jpg
Prova binario.jpg [ 59.83 KiB | Osservato 7482 volte ]


Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carro Pianale PPo 663.500
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 10:04 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Tocca al montaggio dei ceppi dei freni.

Ho usato dei cloni in resina prodotti da Laser, accorciati nella parte superiore di 1,5 mm.
Allegato:
Freni.jpg
Freni.jpg [ 56.25 KiB | Osservato 7377 volte ]

E poi li ho incollati in sede con del Bostik, in modo da poter avere tutto il tempo di posizionarli complanari alle ruote.
Allegato:
Montaggio Freni 1.jpg
Montaggio Freni 1.jpg [ 54.87 KiB | Osservato 7377 volte ]

Allegato:
Montaggio Freni 2.jpg
Montaggio Freni 2.jpg [ 56.37 KiB | Osservato 7377 volte ]

Infine ho montato i leveraggi Vuoto/Carico e Merci/Viaggiatori (fotoincisioni Laser).
Allegato:
Leveraggi.jpg
Leveraggi.jpg [ 72.64 KiB | Osservato 7377 volte ]


Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carro Pianale PPo 663.500
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 16:14 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Anticipazione del lavoro sui parasala.

Dato che non c'è documentazione su come fossero fatti al vero, tranne per la forma della boccola (40 o 43b3), ho deciso di usare delle parti Rivarossi, ricavate dal restayling del carro vino Mva.
I parasala, dopo essere stati tagliati dal telaio d'origine, vanno abbassati di 1,5 mm e assottigliati pesantemente.
Nella foto sottostante potete vedere il primo finito a confronto con l'originale.
Allegato:
Parasala.jpg
Parasala.jpg [ 65.26 KiB | Osservato 7255 volte ]


Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carro Pianale PPo 663.500
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Fermo Alex! Quei gruppi sospensione non vanno bene. Non per pignoleria, ma il bel lavoro che hai fatto finora merita di non essere completato frettolosamente.
In genere i carri poveri, come appunti i pianali di recupero, mantenevano le ferramenta delle carrozze che avevano donato loro il telaio. Le sospensioni dell'Mva RR, con il doppio pacco e l'arco assai stretto, erano in realtà quelle dell'L 1946, un carro cioè dove si caricava di tutto e di più, roba pesante compresa. Le molle studiate per il traffico passeggeri, dovendo sostenere meno carico ed offrire più confort, erano di norma ben più ampie di quelle per i merci. Per questo PP ti consiglierei dunque di clonare o cannibalizzare delle balestre di carrozzette prussiane, con quei puntoni vecchio stile. Non fedelissime neanche loro, per carità, ma alla fine senza dubbio meno approssimate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carro Pianale PPo 663.500
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 19:47 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Bari S. Spirito ha scritto:
Fermo Alex! Quei gruppi sospensione non vanno bene. Non per pignoleria, ma il bel lavoro che hai fatto finora merita di non essere completato frettolosamente.
In genere i carri poveri, come appunti i pianali di recupero, mantenevano le ferramenta delle carrozze che avevano donato loro il telaio. Le sospensioni dell'Mva RR, con il doppio pacco e l'arco assai stretto, erano in realtà quelle dell'L 1946, un carro cioè dove si caricava di tutto e di più, roba pesante compresa. Le molle studiate per il traffico passeggeri, dovendo sostenere meno carico ed offrire più confort, erano di norma ben più ampie di quelle per i merci. Per questo PP ti consiglierei dunque di clonare o cannibalizzare delle balestre di carrozzette prussiane, con quei puntoni vecchio stile. Non fedelissime neanche loro, per carità, ma alla fine senza dubbio meno approssimate.


Grazie per i suggerimenti e le spiegazioni Giuseppe!

Al momento ho sottomano solo una carrozza tipo "abteilwagen" della Piko; pensi che questa possa andare bene? Nel caso cannibalizzo quella.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carro Pianale PPo 663.500
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
No no, se è una due assi non va bene, il telaio è quello di un carro merci anche lì


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carro Pianale PPo 663.500
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 10:06 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Allora ci vorrà quella a 3 assi da cui recuperare i pezzi.

Ad ogni modo ti ho mandato via email la foto della carrozza Piko che ho; ha le balestre lunghe e il parasala stile ex Reti.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carro Pianale PPo 663.500
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 16:29 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Dopo i suggerimenti dell'amico Giuseppe Foglianese, postati poco più sopra, ho cambiato tipologia per i parasala; fatte alcune ricerche dagli esiti infruttuosi, ho deciso di riutilizzare le parti delle cisterne Piko/Sachsen, che non saranno proprio perfetti ma sono sempre meglio che niente.
Per italianizzarli, ho tagliato via la boccola tedesca montandoci poi quella italiana costruita con ritagli di plasticard di spessore opportuno.
Visto che i parasala di cui sopra sono sprovvisti di balestre (stampate tutt'uno col telaio), ho ovviato riciclando vecchia componentistica Lima, assottigliata con carta vetro a grana grossa per ridurne lo spessore.
Allegato:
Parasala e boccole.jpg
Parasala e boccole.jpg [ 60.16 KiB | Osservato 6611 volte ]

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carro Pianale PPo 663.500
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 17:17 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Carro completato, con verniciatura e scritte.

Allegato:
1.jpg
1.jpg [ 75.15 KiB | Osservato 6447 volte ]

Allegato:
2.jpg
2.jpg [ 80.58 KiB | Osservato 6447 volte ]

Allegato:
3.jpg
3.jpg [ 85.87 KiB | Osservato 6447 volte ]


A voi amici il giudizio sul risultato.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Carro Pianale PPo 663.500
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 17:53 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1290
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Ottimo lavoro! Le decals da dove provengono?
Io avrei verniciato anche la parte non in vista del carro, hai fatto trenta.... ;-)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl