Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 20:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: vi ricordate l'espresso Berna-Albenga via Tenda?
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Ciao a tutti, pongo una delle mie solite domande mooolto specifiche, alle quali credo (spero) si possa rispondere con una veloce consultazione di un vecchio orario...

Leggendo il topic sulla Cuneo-Ventimiglia mi è venuto in mente l'espresso "d'altri tempi" Berna-Albenga istituito per pochi anni via TO-CN-Tenda-XXmiglia.
Vorrei chiedervi se qualcuno mi sa dire che instradamento aveva da Domodossola a Torino; possibile che, essendo in TD, percorresse la Domo-Novara fino a Borgomanero e poi la secondarissima Arona-Santhia?
In alternativa credo si rendesse necessaria una inversione di marcia a Novara o a Rho, anche se cos' il treno poteva essere fatto in TE.
Se qualcuno ha un orario di metà anni '80 non dovrebbe faticare a trovare la risposta.
Perdonatemi le mie stupide curiosità.
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Avevo qualche foto del suddetto in transito ad Andora,
poi le ho vendute al Museo di Taggia l'Arma :D :D :D , penso che cambiasse il loco a Torino, e ad Albenga rifaceva rifornimento. Avevo dei filmati, spero di trovarli, poi ti faccio sapere, per gli orari se mi ricordo giovedì sono ad Alassio e vado a rovistare nell'ufficio del Tronco 22° a vedere se trovo qualcosa, ne avevo trovati anche del 1950.

Ciao Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
su un vecchio i treni del 90 c'era un articolo sul tenda che descriveva il tormentato viaggio di quell'espresso poi limitato a ventimiglia.
mi pare parlasse di un e 656 da domodossola a cuneo, di una loco diesel fino a ventimiglia, poi di nuovo elettrico ( credo 636).
ai tempi Shenghen era ancora utopia, perciò le troppe fermate alle frontiere, oltre alla tortuosità del tracciato e ai cambi trazione, indussero prima a limitare a ventimiglia, poi a sopprimere, anche se ho un flash di vetture sbb con la tabella di percorrenza bern-albenga a loano; o si trattava di una istradazione via savona per interruzioni sul tenda o di un treno in orario forse solo per una stagione, via no-al-ge p.p. sulla falsariga del compianto riviera-express.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Quando ero bambino e fino ai 10 anni andavo tutte le estati a Limone in vacanza : all'andata ci portava mio papà , ma al ritorno si scendeva in treno ,con il Berna -Albenga: ricordo che c'era un D345 e vetture tipo X ....che bei tempi!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 12:34
Messaggi: 7
Fu istituito con l'orario estivo 1981. Era l'espresso stagionale 1855/1850. Composto da quattro carrozze X, una prima e tre seconde, partiva da Berna in composizione ad un treno per Venezia.
Ad Arona la composizione di 4 "X" per Albenga veniva sganciata dal Berna-Venezia e proseguiva per Arona, Novara, Torino Porta Susa e Cuneo solitamente con E.656. A Cuneo entravano in azione una D.345 (anche in doppia).
Nel percorso inverso l'Albenga-Berna raggiungeva Domodossola senza entrare in composizione ad altri treni.
Per gli orari non saprei, come non so per quante estati è proseguita questa relazione. Qualcuno può darci qualche altra indicazione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Proseguì fino all'estate 1984, poi venne soppresso per (dicono) scarsa frequentazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
Ho sottomano un orario grafico nr.12 di Torino 23.5.82 - 28.5.83 Torino - Fossano - Cuneo - XXmiglia e vedo che il 1855 si presentava al Segnale di protezione di Lingotto da Quadrivio Zappata alle 12.32, arrivava a Fossano alle 13.11/13.12 a Centallo transitava incrociando il 7220. A Cuneo stava dalle 13.30 alle 13.40 (partiva allo sblocco del 12210) A limone alle 14.15/14.25 incrocio con l'asterisco a Vievola con il 12214 alle 14.34 a Breil 15.03/15.13 a XXmiglia arrivava alle 15.32

il 1850 partiva da XXmiglia alle 12.37a Breil 13.02/13.12 dove attendeva il 50979 (Mitico merci di vuoti in doppia di D345) alle 14.09 era a Limone. Ripartiva alle 14.19 e giu a capofitto a Cuneo dove giungeva alle 14.43
Qui sosta per cambio trazione (E656) ripartenza dopo 10' - incrocio a Centallo con D2209 Asti Cuneo (Aln772) e arrivo a Fossano alle 15.13

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
Per la cronaca il primo giorno di effettuazione il 1855 si presento' a Fossano con circa 45'' di ritardo e c'era cosi tanto fermento sulla linea per l'occasione (un Expr internazionale era un avvenimento ECCEZZIUNALE) che il povero DM di Centallo su ordine del Cav Lavagna, ai tempi CSTitolare di Cuneo, si dovette tenere il 7219 in stazione in primo binario e fare la precedenza con il 1855 salvo poi riuscire a ricordare al suo diretto superiore che a Centallo il 7219 doveva incrociare anche il 162 cosi che il 1855 passo' in terzo binario !!!!

Bei tempi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
volevo scrivere 45' (Minuti)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 23:07 
Forse non tutti sanno chè la linea del Tenda è FAMOSA come "la ferrovia dei CORNUTI".
Infatti ,d'estate questa bella linea è popolata dai signori che al venerdì pomeriggio si ficcano sul treno in piemonte ,vanno in liguria ha trovare la mogliettina ,e la domenica sera MOLTO tristi si ripigliano il treno e se ne tornano a casa l'oro in Piemonte.
NATURALMENTE ,appena che sono partiti ,la suddetta mogliettina si ficca a sua volta sotto un paio di lenzuola PULITE con l'amante :P ,e al povero marito ci spuntano ,come ho già detto ,le CORNA :evil: . Per poi mandarlo via il venerdì quando stà per arrivare il cornuto ,e così via per tutta la durata delle bella stagione (anche per dei mesi).
Che meraviglia sta linea del tenda !!!!!!!!!!!!!!!!!!! :evil: :lol: :D :wink:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
Mi sa che per trovare qualcuno che le accompagni sotto le lenzuola le mogli di tutti sti torinesi debbano pagare perche' se sono fighe come quelle che si incontrano normalmente sui regionali Torino-Savona e Cuneo-XXMiglia Dio ce ne scampi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 18:46
Messaggi: 184
Località: Castel Maggiore (BO)
E464XMPR ha scritto:
se ne tornano a casa l'oro in Piemonte.


Pensavo che fossi insuperabile invece se riuscito Tu stesso a superarti... :shock: :shock: :| :idea:

Saluti.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:43
Messaggi: 68
Località: Milano
Mi sembrava un bel thread con una atmosfera retrò dei bei tempi andati, finchè non è arrivato il solito E464XMPR col suo solito intervento di eccezionale levatura culturale. :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 25
Località: Torino
Ho assistito parecchie volte al transito del Bern-Albenga e viceversa alla stazione di Carmagnola.
Devo dire che normalmente era trainato da una e636 ed era composto da tre/quattro carrozze UIC-X. Raramente aveva in composizione anche carrozze svizzere ed e656 in testa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
mica solo la linea del tenda.
l'espresso ventimiglia milano, poi ir che transitava da oneglia intorno alle 18 e da sv alle 19, così come quello da milano per ventimgilia in partenza da principe alle 20.17 era soprannomianto dai bagnini della riviera "il treno dei becchi", tanto che molti aiuto-bagnino avevano l'incombenza, alla domenica sera, di accertarsi, alla stazione, della avvenuta partenza del cornuto ( il quale in settimana, si sarà dato da fare anche lui..)
ovviamente al venerdì arrivavano i mariti che il giorno dopo si presentavano in spiaggia a braccetto della mogliettina che per l'occasione dava del "lei" al bagnino chiedendo una sdraio in più.

poi sono venute le seconde case, i pensionati, i voli low cost, la soppressione degli ir, le audi a 4 avant...e tutto questo folklore si è spostato su altri lidi..

tornando alle cose serie

ricordo che sulla traccia del compianto ic riviera dei fiori, passava un exp da ventimiglia per la svizzera, ma non ricordo la destinazione..credo fosse basilea ed era composto da vetture sbb. poi fu soppresso e sostituito da un ir fino all'introduzione dell'ic che però passava prima dell'ir.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl