Oggi è martedì 30 settembre 2025, 18:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi di alimentazione Plastico DCC
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2015, 15:04
Messaggi: 59
Buonasera a tutti,
vi scrivo per avere un aiuto circa un problema che affligge un modulo del mio plastico costruito con la tecnica digitale. Il modulo in questione è il primo che ho costruito, che ospita una delle due stazioni, doppio binario più un terzo per precedenze etc. L'armamento è PECO 100, binari uniti con scarpette PECO, ed ogni segmento di binario riceve alimentazione da propri cavi che partono da un Bus disposto sottopancia al modulo. Massicciata Woodland Scenic ed il tutto sporcato con pigmenti in polvere.
Il problema è che la marcia dei treni risulta difficoltosa, spesso si fermano ripetutamente (il modulo è di circa 1 metro e mezzo), anche se mossi manualmente dopo pochi centimetri è frequente che si fermino di nuovo e questo accade con differenti tipologie di treni di diverse marche (ACME, RIVAROSSI, LIMA EXPERT).
Ho controllato con un multimetro l'alimentazione dei binari ed ovunque sul tracciato, anche variando le configurazioni (scambi ed itinerari differenti), ho sempre 16 volts, in qualche punto 15,4, 15,6. Ho pulito ripetutamente i binari con accessorio apposito Roco, sia sopra sia lateralmente al fungo ma continuo ad avere problemi. Ho visto binari molto più sporchi dei miei e i treni non davano problemi.
La centralina di alimentazione è HORNBY SELECT.

Sinceramente non so più dove sbattere la testa. Possono essere i pigmenti a dare problemi? Nel caso con cosa posso pulire?

Grazie dell'aiuto,
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di alimentazione Plastico DCC
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2016, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
i piani di rotolamento delle ruote. inutile tirare a lucido i binari se non pulisci anche loro. e sono proprio loro a dare i maggiori problemi al passaggio corrente. controlla poi che le lamelle di presa non siano imbrattate da polvere o peli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di alimentazione Plastico DCC
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2016, 6:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 363
Ciao,
prova a controllare la tensione mentre sul modulo hai una loco che cerca di marciare, o carrozze con illuminazione, ossia con un minimo di carico elettrico.
In assenza di carico, una eventuale resistenza dovuta a falsi contatti nel cablaggio (es. connettori fra due moduli) non provoca caduta di tensione.
Se misurando sulle ruote della loco vedi la tensione bassa, risali all'indietro nel percorso di alimentazione (rotaie, cavi, morsetti ..) e trovi il punto dove la tensione torna normale...
Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di alimentazione Plastico DCC
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2016, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2015, 15:04
Messaggi: 59
Ciao e grazie della riposte.
Parto dalle LOCO. Sono tutte nuove (ho iniziato con il fermodellismo un anno fa) usate pochissimo in quanto non avevo un circuito adatto per farle girare. Hanno fatto solo qualche giro.

Adesso provo con quanto suggerito da Lamps anche se sembra che non ci sia un punto specifico. Mi capita che nello stesso punto la loco funzioni regolarmente, poi magari quando la vado a richiamare sembra morta e devo spingerla leggermente per fargli riprendere corrente regolarmente.
Per esempio due giorni fa sembrava funzionare tutto regolarmente, poi dopo qualche passaggio hanno iniziato a dare problemi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di alimentazione Plastico DCC
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2016, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao Francesco, non è detto che se una loco è nuova, non sia affetta da cattiva presa di corrente, anzi, molto spesso, per colpa di una eccessiva ingrassatura fatta in fabbrica, tutta la zona delle ruote (ruote, assi, prese di corrente, ecc) veiene inzozzata di unto che fa da isolante quindi il consiglio di pulire la loco che ti hanno suggerito ha un senso anche a loco nuova.
Aggiungo che non hai specificato se gli scambi sono polarizzati o isolati, ovviamente la prima scelta è la migliore specie in DCC, termino col consigliarti di prendere in cosiderazione di dotare le loco di una ups (se non sai cos'è http://www.despx.it -> Elettronica -> KUPS) in questo modo, visto che (immagino) fai molte manovre a bassa velocità, avrai un piccolo aiuto a superare i tratti difficili del plastico.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di alimentazione Plastico DCC
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2016, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2015, 15:04
Messaggi: 59
Gli scambi su questo primo modulo sono misti ne ho 3 non polarizzati e due polarizzati. Per questi ultimi ho inserito le scarpette isolanti.
In che modo possono influire? Ho controllato anche su itinerari deviati e la tensione è ok.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di alimentazione Plastico DCC
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2016, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao, nei polarizzati, il cuore è (appunto) polarizzato pertanto la continuità elettrica è sempre garantita invece nei non polarizzati il cuore è isolato quindi il mezzo che ci transita sopra non ha sempre tutte le ruote che captano corrente, quindi se tale mezzo ha poche prese di corrente o il passo corto tipo loco da manovra o piccole locotender, può capitare che passando sul cuore possa incespicare o fermare.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di alimentazione Plastico DCC
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2016, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2015, 15:04
Messaggi: 59
Ah si da quel punto di vista si lo sapevo. Il transito sui cuori in plastica l'ho risolto mettendo un leggerissimo strato di smalto trasparente in modo che le ruote delle loco non tocchino entrambi i binari e metta in corto il circuito.

Il problema però a me non capita sugli scambi ma sui tratti rettilinei in cui teoricamente non dovrebbero esserci problemi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di alimentazione Plastico DCC
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2016, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
I problemi esistono sempre, perchè, anche se hai messo i binari perfettamente in bolla, inevitabilmente e impercettibilmente hanno un andamento "su" e giu" o si inclinano da una parte e dall'altra (antenzione sto parlamdo di decimi di mm non visibili ad occhio nudo :wink: ) queste imperfezioni portano le loco a dondolare e quindi a non avere mai tutte le ruote in presa.
Negli anni i produttori si sono degnati (non tutti) a produrre loco isostatiche ma solo tra i carrelli e cassa e non nei carrelli quindi anche se in minor impatto continuano ad avere problemi elettrici, per assurdo, da questo punto di vista il miglior modello in assoluto è il 214 roco perchè, l'isostaticità è realmente sui due assi tant'è che, a discapito del passo corto e del peso piuma, ha un'ottima presa elettrica e una forza di trazione non indifferente.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di alimentazione Plastico DCC
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2016, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2015, 15:04
Messaggi: 59
Buongiorno,
Prima di effettuare i test suggeriti, ho collegato i moduli in modo adeguato in modo da eliminare sconnessioni tra i giunti ed evitare quindi eventuali deragliamenti. Il collegamento tra i binari è stato effettuato con le scarpette metalliche PECO SL-10. I collegamenti elettrici tra i moduli è effettuato tramite connettori. E qui la cosa strana:

Dopo aver connesso i binari con le scarpette metalliche appena alimento il plastico, questo va tutto in corto, in ogni punto. Ho controllato anche con un amico le polarità di alimentazione dei binari e sono tutte corrette. Gli scambi sono tutti per corretto tracciato e quelli elettrofog hanno le scarpette isolanti.

La cosa strana è che se tolgo le scarpette metalliche il corto scompare. Non riesco a capire perché visto che ogni scarpetta trasmette la polarità giusta del binario e non c'è contatto in alcun modo con l'altro binario.
Secondo voi che cosa può essere?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di alimentazione Plastico DCC
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2016, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 agosto 2015, 20:45
Messaggi: 56
E se lasci le scarpette e scolleghi i connettori? Forse hai invertito i cavi al loro interno, se è così poi collegali uno ad uno controllando ogni volta se il corto circuito riappare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di alimentazione Plastico DCC
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2016, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2015, 15:04
Messaggi: 59
Ciao,
allora ho scollegato il modulo uno ed il modulo due dai connettori lasciando le scarpette. Il corto scompare, pero appena la LOCO mette due ruote sul modulo 2 il corto riappare. (qua la corrente è trasmessa solo dalle scarpette metalliche).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di alimentazione Plastico DCC
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2016, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 agosto 2015, 20:45
Messaggi: 56
Non avendo lo schema dei binari, ti chiedo: hai qualche possibilità che i binari "invertano" la loro polarità, tipo racchette o triangoli di inversione ecc.? Sei sicuro che i binari siano collegati, verificando col tester (ad alimentazione spenta)? Perché se le scarpette sono elettricamente in contatto in pratica è come se i binari non fossero separati, non possono esserci comportamenti di questo tipo al passaggio tra un modulo e l' altro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di alimentazione Plastico DCC
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2016, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2015, 15:04
Messaggi: 59
Ciao,
non ci sono inversioni ne racchette che possono causare corti.
Lo schema a grandi linee del Plastico te lo allego. La cosa strana è che se tolgo le scarpette a tutti i moduli e li appoggio semplicemente, il tutto funziona...


Allegati:
Plastico.png
Plastico.png [ 188.91 KiB | Osservato 8986 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di alimentazione Plastico DCC
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2016, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
FrancescoPI ha scritto:
.......La cosa strana è che se tolgo le scarpette a tutti i moduli e li appoggio semplicemente, il tutto funziona...

Ciao
Forse la risposta al problema te la sei data da solo!!??
Sicuramente hai collegato alcuni moduli al contrario??


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl