Oggi è martedì 30 settembre 2025, 21:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di alimentazione Plastico DCC
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2016, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2015, 15:04
Messaggi: 59
AlessandroMarchesini ha scritto:
FrancescoPI ha scritto:
.......La cosa strana è che se tolgo le scarpette a tutti i moduli e li appoggio semplicemente, il tutto funziona...

Ciao
Forse la risposta al problema te la sei data da solo!!??
Sicuramente hai collegato alcuni moduli al contrario??


Ora va bene essere principianti ...ma non sono a questi punti... :D i moduli sono collegati correttamente anche perché sono stati costruiti a due a due e diciamo che possono essere montati in un senso solo.
Le scarpette sono molto utili perché oltre a fissare meglio i moduli riescono a livellare eventuali dislivelli nei giunti dei binari.

Toglierli ok che potrebbe risolvere il problema ma non capisco come le scarpette che trasmettono la stessa polarità possono mandare in corto il circuito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di alimentazione Plastico DCC
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2016, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 agosto 2015, 20:45
Messaggi: 56
Dici che il problema è tra modulo 1 (1a immagino) e 2; vedo che sono collegati da due scambi. Controlla che la polarizzazione sia corretta, con il tester intendo, tenendo scollegati i due moduli. Come hai polarizzato i cuori dei due electrofrog?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di alimentazione Plastico DCC
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2016, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2015, 15:04
Messaggi: 59
No non so se il problema è tra il modulo 1A e 2 o da altra parte. Quello che è certo è che il problema è nato con le scarpette metalliche.

Questa immagine mostra come ho collegato gli scambi elettrofrog nel modulo 1A prima che stendessi la massicciata. Si vedono le scarpette isolanti. Verso l'interno dell'immagine si vede il cavo nero all'esterno il cavo rosso.
Allego anche un immagine del modulo 1 in cui si vedono entrambi i tipi di scambi. Per gli Elettrofrog il collegamento con scarpette isolanti è lo stesso dell'1A.


Allegati:
M1.jpg
M1.jpg [ 189.14 KiB | Osservato 5181 volte ]
M1A.jpg
M1A.jpg [ 166.29 KiB | Osservato 5181 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di alimentazione Plastico DCC
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2016, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 agosto 2015, 20:45
Messaggi: 56
Sei in una condizione fortunata (tutto funziona), però per cercare un guasto devi fare una modifica per volta.
Inizia a scollegare tutti i moduli (scarpette e connettori), ovviamente funzionerà solo quello collegato all'alimentatore.
Poi collega con le scarpette un modulo alla volta, e verifica dopo ogni connessione che tutti i moduli collegati funzionino.
Se una volta collegati tutti i moduli solo con le scarpette non avrai avuto alcun problema, allora forse c'è qualche cavo invertito sui connettori. Se viceversa si è ripresentato il problema del corto, torna indietro di un passo e verifica che tutto torni a funzionare, poi posta pure i risultati delle prove e di come si è presentato il guasto.
Ma ricorda la regola aurea per la ricerca dei guasti: una sola modifica alla volta, e poi provare ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di alimentazione Plastico DCC
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 6:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
1000 a 100 da qualche parte c'è un inversione di polarità tra cablaggi e rotaie, sempre 1000 a 100 è nei cablaggi.
Lo dimostra i fatto che c'è solo se metti le scarpette (le rotaie sono parallele) o se metti una loco (ma anche una carrozza con illuminazione) in punti ben precisi.

Ha i usato fili colorati, li hai numerati? No!
Mi spiace, ma sono regole basilari per un qualsiasi cablaggio elettrico che richiede un numero maggiore di fili a 4, per non dire 1.

Le polarizzazioni degli scambi sei sicuro che siano tutte corrette?
Hai tolto eventuali collegamenti di fabbrica tra le rotaie degli scambi prima di polarizzarli?
Sicuro non ti sia scappata qualche goggia di stagno, o pezzo di filo, nel posto sbagliato?
Prima di mattere la massicciata hai testato tutto il cablaggio, e fatto circolare svariati tipi di veicoli? No! Mi spiace, ma è una regola base per i plasticisti.

Per cercare il guasto devi sezionare tutto l'impianto e verificare modulo per modulo e scambio per scambio. Altre strade non ci sono. Se sei fortunato trovi il gausto al primo o secondo colpo, diversamente all'ultimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di alimentazione Plastico DCC
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2015, 15:04
Messaggi: 59
Buongiorno,
Grazie delle risposte. Il corto sembra risolto. Ho staccato tutti i moduli ed i relativi connettori. Sembra che il corto risiedesse in un connettore. Adesso sembra tutto ok.

Rimane il problema della marcia dei treni. Con un amico abbiamo controllato tutta la continuità dell'impianto ed è Ok, lo stesso per la tensione su tutti i binari. Nonostante questo i treni spesso si fermano in punti vari, toccandoli ripartono ma é veramente una noia.la pulizia dei binari é stata eseguita ma continuano a fermarsil. Anche in questo caso noto una particolarità, ovvero che appena posizionato il treno questo funziona. Mano a mano che inizia a girare il problema si manifesta sempre più spesso. Sembra che non prenda alimentazione correttamente, problema evidenziato anche dai fari delle loco che lampeggiano mentre il treno avanza. Io posso capire che forse il tutto non é precisissimo, in termini di geometrie, (livellamento binari etc) ma ho visto plastici con geometrie non precisissime funzionare correttamente anche con le mie Loco.

Qualcuno mi ha anche suggerito che il problema potrebbe essere la centralina. Ho una HORNBY SELECT.. in quanto dicono che abbia problemi di mantenimento della tensione e qualche problema di trasmissione dati con i decoder. Potrebbe essere?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di alimentazione Plastico DCC
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Per questo ultimo problema devi misurare la corrente assorbita, pertanto devi utilizzare un amperometro.
Se con una sola locomotiva supera 0,8-1,5 A *, c'è un quasi cortocircuito da qualche parte.
Visto che sei in DCC, quindi in presenza i onde quadre quasi simmetriche, devi utilizzare un amperometro per corrente alternata (anche se la misura non è proprio precisa).
Oppure mettere in antiparallelo all'amperometro per corrente continua un diodo da almeno 6A: antiparallelo = Katodo sul morsetto + dell'amperometro e anodo sul morsetto meno.

* Dipende se la locomotica è sata costruitia negli ultimi 10 anni o prima.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di alimentazione Plastico DCC
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2015, 15:04
Messaggi: 59
Buongiorno,
Ma quindi è possibile che questi problemi di marcia del treno possano dipendere dalla centralina che non dialoga correttamente con i locomotori?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di alimentazione Plastico DCC
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
FrancescoPI ha scritto:
Buongiorno,
Ma quindi è possibile che questi problemi di marcia del treno possano dipendere dalla centralina che non dialoga correttamente con i locomotori?


Cosa intendi esattamente per dialogo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di alimentazione Plastico DCC
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2015, 15:04
Messaggi: 59
Trasmissione delle informazioni con i decoder che forse non sono proprio compatibili con quella centrale. Ho tutti decoder ESU. INoltre mi hanno detto che anche la corrente di uscita potrebbe non essere sufficiente e quindi provocare movimenti anomali delle loco..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di alimentazione Plastico DCC
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Il DCC è DCC e basta, ed è uguale per tutti.
La Hornby Select non è certamente entry level, ma il suo lavoro lo fa, e con una sola loco non ha nessun problema, ma direi neanche con tre.
Fai una verifica banale, prendi 3 metri di binario, li posi da qualche parte in spiano, ci colleghi la centralina e prova tutte le loco, se funziona tutto, il problema è nel plastico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di alimentazione Plastico DCC
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1161
Da non esperto... e una prova con un'altra centralina da sostituire velocemente alla tua?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di alimentazione Plastico DCC
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2015, 15:04
Messaggi: 59
Sto provando con una Roco Multimause.. All'inizio aveva gli stessi problemi. Ora sembrano girare bene. Sto cercando di ripulire bene i binari. Vediamo..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di alimentazione Plastico DCC
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2015, 15:04
Messaggi: 59
Buonasera,
ho effettuato delle prove con una centralina Roco Multimause. Diciamo che i treni girano normalmente in entrambi i sensi e su entrambi i binari comprese le deviate, tranne che per la ACME E402b che continua ad avere problemi a fasi alterne. Fino a ieri funzionava abbastanza bene, oggi è tornata di nuovo a dare problemi, si blocca, funziona a strattoni (effetto visibile anche nello sfarfallio dei fari), e non riesco a capire il perché. Ho pulito i binari con la gomma ed ho passato un panno con un detergente sull'interno del binario. L'alimentazione è presente su tutto il tracciato.

Qualche idea? Ho controllato anche la loco, le ruote sono sono pulite..non so che fare..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi di alimentazione Plastico DCC
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2016, 23:05 
Connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Se il problema lo da una loco sola, punta lì la tua attenzione. Togli il carter dei carrelli e verifica che le lamelle prendicorrente siano a posto e ben pulite. Se è tutto OK risali sino ai fili che portano alimentazione al decoder. Se la loco va a strattoni è perchè non arriva corrente al motore e quindi prima di incolpare il decoder conviene verificare che sia in grado di funzionare bene!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], lucaregoli, mpe, paulvsgodzilla e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl