Oggi è martedì 5 agosto 2025, 3:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carro Mni o Mcl (a due serbatoi)
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
Cercando fra i classici "pezzi avanzati" da altri kit, avrei forse qualche pezzo per fare il carro per acido nitrico tipo Mni con le caratteristiche due cisterne una dietro l'altra.
Qualcuno ha i disegni e qualche foto di uno di questi curiosi carri?

So che "lo fanno", ma come modello in ottone e con un prezzo al quale sul mercatino tre volte ho preso... delle locomotive!


EDIT: Ho cambiato leggermente il titolo visto che il carro che mi sta venendo fuori non è un Mni ma al vero portava la sigla Mcl.


Ultima modifica di snajper il domenica 29 maggio 2016, 14:49, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Mni: chi può aiutarmi?
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 21:53 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Qui trovi la foto.

http://www.lungomarecastiglioncello.it/ ... Aniene.htm

E su I Treni 373 una elaborazione su base Fleischmann.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Mni: chi può aiutarmi?
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
Interessante, non sapevo ne esistesse una variante per altro tipo di acido, tanto che questa è denominata Mcl perchè l'acido è cloridrico. E questa (a differenza del "vero" Mni) ha le cisterne con le "bretelle" come quelle del TTMKit.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Mni: chi può aiutarmi?
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Occhio a quell'articolo, ha parecchie lacune. Studia bene la foto sul n. 100(?) della concorrenza e vedrai.
Saluti
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Mni: chi può aiutarmi?
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
carrista ha scritto:
Occhio a quell'articolo, ha parecchie lacune. Studia bene la foto sul n. 100(?) della concorrenza e vedrai.
Saluti
Carrista

Era il 200 :wink:
Era lì che mi era balenata l'idea di farmelo (ma in N era impossibile...), solo ora che ho una miriade di pezzi avanzati o rottami di TTMKit posso pensare di farmelo (ma in H0).
I due tipi di carro Mni e Mcl sembrano uguali ma sono un po' differenti. Ad esempio, non ho notato le "bretelle" sul Mni mentre ci sono sul Mcl, per cui affronterò quello.
Il Mni è fatto da Sagi in ottone... io in plastica da kit penso di ottenerlo (pur con le imperfezioni che verranno) per un quarto del prezzo... :?

Ancora una cosa: le tabelle chiare con le marcature scure quando erano in uso? Anche nella discussione su Venezia si vedono cisterne con tabelle così.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Mni: chi può aiutarmi?
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
Sono riuscito a farmi "isolare" e scaricare la foto del Mcl della "chimica dell'Aniene": per il modello ho già preparato le cisternette (du' palle, ho dovuto restringere le testate più lunghe) e il telaio (garitta di Fma, boccole a olio dal redivivo kit del carro P).
Qualcuno mi può dire di quale verde dovrebbero essere le bande che indicavano il carro come privato? Se non sbaglio, dovrebbe essercene anche una in diagonale anche sulla testata della cisterna all'estremità opposta alla garitta, giusto?
Due foto work in progress domani.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Mni: chi può aiutarmi?
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2016, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Ciao le tabelle chiare con scritte in nero le ho viste su foto di cisterne direi anni 40, ovvero con marcatura già nei 500.000 (il cambio da 900.000 a 500.000 per i carri privati è avvenuto durante la seconda guerra).

Per la fascia verde non saprei esattamente la tonalità, ma se la fai vissuta non mi farei un cruccio su questo aspetto! La fascia era anche sulle testate se non ricordo male.
Buon lavoro
Carrista

PS facci vedere il risultato!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Mni: chi può aiutarmi?
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2016, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
Ecco i due serbatoi, fotografati cinofallicamente subito dopo averli assemblati.
Allegato:
Commento file: I due serbatoi appena assemblati
MclCisterne.JPG
MclCisterne.JPG [ 206.31 KiB | Osservato 9943 volte ]

Il telaio l'ho appena messo assieme, non posso toccarlo per ancora un po' di tempo.

C'è stato uno svantaggio a usare parti di TTMKit: la cisterna è in due gusci divisi su un piano verticale, per cui (a me almeno) mi è stato impossibile collocare una zavorra dentro di esse, me le apriva o deformava prima che si incollassero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Mni: chi può aiutarmi?
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2016, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
Ecco il telaio ancora non del tutto assemblato.
Allegato:
Commento file: Il telaio del Mcl in lavorazione. In basso la garitta
MclTelaioGaritta.jpg
MclTelaioGaritta.jpg [ 188.54 KiB | Osservato 9793 volte ]


Da come sembra, i boccaporti superiori del Mcl (v. foto del vero) sembra fossero protetti da delle coperture. Siccome non si riesce a capire se fossero a sezione (o pianta, a vederli da sopra) circolare o oblunga, le realizzerò a sezione circolare.
Cosa fossero quei tiranti fra le due cisterne non riesco a capire, sembrano non due semplici tiranti di unione ma un comando per aprire uno dei coperchi dei boccaporti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Mni o Mcl (a due serbatoi)
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2016, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
Un assiemaggio più per vedere cosa bisogni ancora raffinare:
Allegato:
Commento file: Mcl parzialmente montato
MclSemiAssiemato.jpg
MclSemiAssiemato.jpg [ 175.98 KiB | Osservato 9745 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Mni o Mcl (a due serbatoi)
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2016, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
Mi potete dare una conferma che quel "dentino" sulle boccole a olio serve solo per applicare la riproduzione della scatola "a muso di porco"?
Io l'ho scartavetrato perchè nel Mcl si intuisce che il coperchio delle boccole è piano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Mni o Mcl (a due serbatoi)
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2016, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6125
Località: Bruschi
Confermo...è una battuta per fissare la boccola
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Mni o Mcl (a due serbatoi)
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
Forse non tutti riescono a fissare l'immagine del carro che sto lavorandomi: eccola qui.

Come vedete, la garitta pare più scura dei serbatoi e del telaio. Solo perchè al vero era in legno o conviene ricolorarla con altra tinta? Non mi fa problemi perchè mi sono accorto di averla incollata leggermente fuori asse... :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Mni o Mcl (a due serbatoi)
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 0:21
Messaggi: 73
Ciao Snajper
anch'io sto costruendo il Mcl avendo come base la stessa tua fotografia.
Come Te sono partito da un TTM kit,anzi due sacrificandone le cisterne per via delle "bretelle".
Per zavorrare le cisterne, a incollaggio avvenuto, ho praticato un foro e ho introdotto 30 grammi di pallini di piombo (da caccia) per ciascuna cisterna e chiuso con una toppa di plastic card da 0,25 mm.
Circa il colore della garitta ho avuto la tua stessa impressione: infatti l'ho colorata di grigio.
Per le fasce verdi, da riportare sui 4 lati del carro, ho usato decal in strisce Tauromodel art 405 (F.S.595a14090).
Sto ultimando le passerelle e le minuterie, un volta montate pubblicherò le foto.
Ciao Pippotto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Mni o Mcl (a due serbatoi)
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
Domanda da farci una figura da mona: e se la garitta fosse stata... rosso vagone?
Ricordo alcuni modelli in cui era riprodotta in questo colore sebbene la cisterna non lo fosse, ma non ho foto a colori dei carri veri. Non ho mai sentito di commenti su questo particolare, quindi almeno in alcuni casi poteva essere così.
La cosa però non spiegherebbe perchè i simboli dell'apparato frenante (i quadrati sovrapposti) siano dipinti su un riquadro nero: sul rosso vagone di solito non serviva.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl