Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 0:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 0:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
E.431.003 ha scritto:
Ed anche questa,che pure è fusa in bronzo,curiosamente senza la E.
Ciao Ambro. Maurizio
Immagine


Curiosa, questa, per diversi motivi:
1) la mancanza della E, che finora ho visto solo su alcune targhe di loc. trifasi, essenzialmente E.333
2) sembra una targa modificata (mi sembra di vedere diverse abrasioni in corrispondenza dei numeri), anche perchè le E.626 di IV serie sono nate con le targhe in alluminio, dato il periodo autarchico in cui vennero costruite.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 1:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
ambro ha scritto:
Giancarlo Giacobbo ha scritto:
Esclusa la 740.171 che si trova nel parcheggio di un commerciante di Zagarolo (Roma), tutte le altre macchine sono state resuscitate dopo un periodo di abbandono. Non c'è da stupici, pertanto, che le targhe originali siano andate in parte disperse e quindi rifatte.
Per la storia, la 740.171 è la macchina che ha innaugurato il tratto di DD Roma-Firenze da Orte a Città della Pieve con un treno speciale, ed è l'unica locomotiva a vapore che abbia mai percoso sino ad ora la DD.


Fra l'altro mi sembra che in quell'occasione si piantò in linea (sulla DD) per un guasto alla pompa...


Non fu in DD , ma sulla via del ritorno, sulla lenta, poco dopo essere partiti da Chiusi. Comunque arrivarono fino alla prima stazione, sganciarono il treno e tornarono a Chiusi per essere sostituiti con un 626. Il guasto alla pompa fu dovuto al classico e ricorrente svitamento dei bulloni di tenuta del piastrino d'inversione dell'asta di comando del cassetto di distribuzione.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 1:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Questa è originale fatta con i sacri crismi dalle FS.

Immagine

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 1:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
ah! la 626.012, appartenuta alla LFI, poi demolita per disinteresse LFI presso la Fervet di Castelfranco V...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Chiedo venia per l'errore che ho commesso sopra: la E.626.404 non è di IV serie ma di III (la IV inizia dalla 408).
Ciò non toglie che quella targa sia veramente strana.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Tradotta ha scritto:
ah! la 626.012, appartenuta alla LFI, poi demolita per disinteresse LFI presso la Fervet di Castelfranco V...


Quando fu demolita portava le targhe dell'LFI, ma questa macchina , appartenente alla IV sottoserie, ha un valore storico in quanto, derivata dalla E625.008, fu l'unica ad essere progettata e costruita direttamente dalle FS nel 1928 presso le officine di Gallarate. Fu usata come banco di prova per gli apparati elettromeccanici montati sulle macchine successive. Nel tempo fu poi trasformata e resa simile alle macchine della 3° serie.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Pensa che la vidi un paio di volte, tra il 1998 ed il 2001, dentro la Fervet in corso di pitturazione in grigio pietra. Nel 2003 era ridotta ad un cumulo di macerie. Che tristezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Tradotta ha scritto:
Pensa che la vidi un paio di volte, tra il 1998 ed il 2001, dentro la Fervet in corso di pitturazione in grigio pietra. Nel 2003 era ridotta ad un cumulo di macerie. Che tristezza.


La causa è da ricondursi al periodo di commissariamento della LFI che ha portato la dirigenza ad un disinteressamento totale della parte ferroviaria. Durante questo periodo fu anche demolita una elettromotrice delle FTV che si trovava in riparazione dopo un incidente.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 19:59
Messaggi: 624
Località: roma
...me lo ricordo il giorno della gita con la 740 sulla direttissima... mi sono piazzato in pole position dietro la macchina e sono arrivato a destinazione con la faccia nera e l'impronta dei ray-ban sugli occhi...

Non sapevo che fosse a Zagarolo. Adesso la vado a trovare e dico una preghierina...

ciao a tutti
Nicola


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito su targhe
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2015, 11:38
Messaggi: 8
Buongiorno ragazzi,
credo sia passato del tempo dallapertura di questo post ma un amico mi ha commissionato un lavoro.
Dovrei realizzare mediante stampa 3d delle targhe di loco in suo possesso, ovviamente ridotte in scala.
Le disegno in scala 1:1 dopo le riduco alle dimensioni richieste.
Qualcuno potrebbe dirmi se esiste un font già preimpostato per i caratteri???
Vi ringrazio anticipatamente


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito su targhe
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2016, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 aprile 2016, 10:11
Messaggi: 15
Ciao...non esistono dei font adeguati..io uso autocad e me li sono disegnati ad uno ad uno...(rilevando le misure da numeri di targhe FS che ho)Anche perché cosi impostate come disegno e non come font,qualsiasi versione tu usi di autocad,o le esporti in altro formato,non cambiano nella loro forma...come invece molto spesso succede adoperando dei font di corel draw che a se le esporti in dxf cambiano completamete forma...abbastanza simili (ci sono li dei numeri che vanno corretti 1-4 che proprio non sono uguali) sono i font delle targhe su rotaie.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito su targhe
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2016, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2015, 11:38
Messaggi: 8
Sono riuscito a trovare un font e successivamente disegnato sopra. Come dici tu, i numeri sono da correggere (1/4)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito su targhe
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2016, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Prova a guardare qui

http://www.rotaie.it/Rotaie.it.data/Dis ... argaFS.jpg

http://www.rotaie.it/Rotaie.it.data/Dis ... argaFS.jpg

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito su targhe
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2016, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2015, 11:38
Messaggi: 8
Queste sono le mie realizzate in scala ridotta (ho 36 macchine e vorrei riprodurre la targa di ciascuna senza riempire l'intera camera)
In preparazione ho le targhe in scala 1:1 ma devo decidere come realizzare la matrice per poter rendere i caratteri intercambiabili.
La base della targa priva di numeri la realizzerò con la mia stampante 3d, usandola come modello per la resina


Allegati:
IMG-20160501-WA0024.jpeg
IMG-20160501-WA0024.jpeg [ 91.96 KiB | Osservato 5866 volte ]
20160505_074351.jpg
20160505_074351.jpg [ 143.28 KiB | Osservato 5866 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito su targhe
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:02
Messaggi: 459
Località: Firenze
C'è qualcosa che non mi quadra sia nei caratteri (il 4 soprattutto) sia nell'occupazione dello spazio sulla targa... Metto una foto della mia targa della E444.001 per confronto (prima che qualcuno pensi male, è una copia, comprata).

Allegato:
E444_001.jpg
E444_001.jpg [ 128.25 KiB | Osservato 5842 volte ]


Ti allego inoltre un Dwg della targa stessa con le misure rilevate e un altro Dwg con l'intero set di numeri che disegnai a suo tempo... Vedi se possono tornarti utili :wink:

Allegato:
DWG.zip [66.69 KiB]
Scaricato 341 volte


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl