Oggi è martedì 30 settembre 2025, 0:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il PLASTICO di MATTEO
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 1:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 23:20
Messaggi: 69
Località: Alessandria
Buonasera o meglio buonanotte a tutti gli utenti del forum, stasera vorrei iniziare a postare qualche foto del mio costruendo PLASTICO iniziato circa tre anni fa a cavallo della nascita del mio primo figlio e nel frattempo del suo fratellino. .....
Quindi tempo da dedicare all' hobby proprio poco ma in qualche lasso di tempo sono riuscito a fare questo. .....
A voi critiche e commenti......
Saluti Matteo


Allegati:
20160531_185413-1024x576.jpg
20160531_185413-1024x576.jpg [ 179.07 KiB | Osservato 11780 volte ]
20160531_185408-1024x576.jpg
20160531_185408-1024x576.jpg [ 196.36 KiB | Osservato 11780 volte ]
20160531_185402-1024x576.jpg
20160531_185402-1024x576.jpg [ 185.24 KiB | Osservato 11780 volte ]
20160531_185350-1024x576.jpg
20160531_185350-1024x576.jpg [ 232.04 KiB | Osservato 11780 volte ]
20160531_185047-800x450.jpg
20160531_185047-800x450.jpg [ 175.97 KiB | Osservato 11780 volte ]
20160531_185032-1024x576.jpg
20160531_185032-1024x576.jpg [ 230.52 KiB | Osservato 11780 volte ]
20160531_184944-1024x576.jpg
20160531_184944-1024x576.jpg [ 238.46 KiB | Osservato 11780 volte ]
20160531_184932-1024x576.jpg
20160531_184932-1024x576.jpg [ 201.69 KiB | Osservato 11780 volte ]
20160531_184917-800x450.jpg
20160531_184917-800x450.jpg [ 170.33 KiB | Osservato 11780 volte ]
20160531_185428-1024x576.jpg
20160531_185428-1024x576.jpg [ 242.62 KiB | Osservato 11780 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il PLASTICO di MATTEO
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Innanzitutto i complimenti per questo scorcio che è SPLENDIDO!
Immagine
Sarebbe bello sapere che tecniche hai usato per dipingere l'edificio ed i suoi particolare e soprattutto il selciato che sembra vero!

Per le critiche, solo un paio di suggerimenti:
Immagine
Se sei riuscito ad ottenere il selciato della foto precedente, anche il muretto non deve essere da meno!
Quelle "bolle" scure sono troppo evidenti ed andrebbero sistemate...

Il giallo del casello giallo invece (a meno che non sia un effetto creato dalla macchina fotografica) andava un po' desaturato prima di invecchiarlo ma ormai non credo si possa far più molto...
Forse se non hai usato polveri un lavaggio chiaro (a partire più o meno dalla metà di ognuno dei due piani) seguito da uno scuro ma è un rischio: eventualmente fai prima delle prove su un pezzo da esperimenti.
Immagine

Di questa foto mi piace tantissimo l'interno dela galleria.
Immagine
Anche qui se riesci a migliorare un attimino il muretto grigio ed a scurire un po' le fughe di quello in mattoni diventa perfetto!

In generale rinnovo i complimenti per i dettagli e per quello che hai fatto vedere finora.

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il PLASTICO di MATTEO
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Mi associo ai complimenti e agli appunti di Lorenzo, e aggiungo una lode per essere riuscito ad ottenere tutto questo con due marmocchi che girano per casa :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il PLASTICO di MATTEO
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 23:20
Messaggi: 69
Località: Alessandria
Innanzitutto parto con il ringraziarvi e spiegando come è composto il plastico...
Si tratta di un tracciato molto semplice suddiviso in tre piani:
Al primo si trova questa racchetta dove una sua sezione è a vista appunto quella presentata
Al secondo piano e raffigurata sarà raffigurata una stazione di testa con tanto di deposito locomotiva e infine al terzo piano una stazione nascosta.
I tre piani sono poi collegati fra loro attraverso degli elicoidali.
Il tutto è ambiato in epoca terza con qualche libertà temporale su rotabili amministrazione FS con anche linea aerea trifase.
Comando digitale. ...
A breve vi illustrerò le tecniche costruttive. ....

Saluti

Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il PLASTICO di MATTEO
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 23:20
Messaggi: 69
Località: Alessandria
Riprendo ringraziando Lorenzo delle critiche in particolare modo quella ai muri di contenimento in pietra mio cruccio da tempo e qua chiedo consiglio a bravi modellisti di questo forum, come faccio a renderli più veritieri come invecchiamento????
Di base sono costruiti su polistirolo compatto ad alta densità, e poi verniciato con colori ad acqua e invecchiato con un bagno di colore antracite molto diluito ma il risultato non mi ha mai convinto lì vedo estremamente piatti.......
Idee, consigli??????
Saluti

Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il PLASTICO di MATTEO
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 23:20
Messaggi: 69
Località: Alessandria
Qui di seguito qualche foto d'insieme del plastico che fa anche da mobile per le varie attrezzature. ...

Matteo


Allegati:
20160601_160516-1024x576.jpg
20160601_160516-1024x576.jpg [ 107.38 KiB | Osservato 11466 volte ]
20160601_160507-1024x576.jpg
20160601_160507-1024x576.jpg [ 116.31 KiB | Osservato 11466 volte ]
20160601_160458-1024x576.jpg
20160601_160458-1024x576.jpg [ 116.25 KiB | Osservato 11466 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il PLASTICO di MATTEO
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 23:20
Messaggi: 69
Località: Alessandria
Rieccomi a descrivere alcune tecniche che ho adottato nel costruendo plastico:
I binari.
La scelta è ricaduta sui Tillig che trovo personalmente, fra le produzioni commerciali, i più realistici magari non i più affidabili ma su questo direi che se ne è già parlato abbastanza.
Io ho deciso di usare i flessibili ai quali ho sfilato le traversine le ho opportunamente invecchiate e le ho infilate singolarmente, dopo averle sezionare, mantenendo una distanza e una suddivisione per il tipo di rotaie da 12 metri con giunzione a cavallo di due traversine accopiate.
Il tutto è stato incollato sulla base del binario e successivamente colorato e invecchiato ad aerografo. ...
Comunque qui di seguito alcune foto.....
Restando in attesa di critiche o risposte saluto il forum....

Matteo


Allegati:
20160601_160606-1024x576.jpg
20160601_160606-1024x576.jpg [ 241.37 KiB | Osservato 11345 volte ]
20160601_160606-1024x576.jpg
20160601_160606-1024x576.jpg [ 241.37 KiB | Osservato 11345 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il PLASTICO di MATTEO
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Ciao Matteo.
Una domanda da profano."Giunzione a cavallo"? intendi queste due traversine molto ravvicinate.rispetto alle altre.Per quale motivo ce questa situazione? a cosa serve?.questo per erudirmi e capire di più sull` armamento e la loro posa in opera.
Per quanto riguarda la massicciata.che tipo di pietrisco hai usato o collante? sembra si sia agglomerato un po troppo oppure questo e l`efetto che percepisco dalla foto.
Per quanto riguarda le traversine trovo molto bello il colore,quale hai usato?
grazie per le delucidazioni che vorrai darci.
Bruno


Allegati:
traversine.jpg
traversine.jpg [ 170.27 KiB | Osservato 11331 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il PLASTICO di MATTEO
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 23:20
Messaggi: 69
Località: Alessandria
Ciao Bruno,
Allora il tipo di giunzione che intendo io è quella riportata in foto.
Io l'ho appresa sfogliando e leggendo il libro "le ferrovie dello stato nei primi cinquantanni" ( prendi il titolo con le pinze perché non ne sono sicuro) comunque qui veniva illustrata questo tipo di giunzione e la relativa spaziatura delle traversine...........


Allegati:
220px-Styk_podlozeny_izolovany.jpg
220px-Styk_podlozeny_izolovany.jpg [ 16.25 KiB | Osservato 11177 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il PLASTICO di MATTEO
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 23:20
Messaggi: 69
Località: Alessandria
....prova anche a guardare questo, c'è proprio un capitolo intitolato giunzione. ...
http://ostigliatreviso.altervista.org/tv-ost_sk_01.html

Per quanto riguarda la massiciata devo fare un "mea culpa" di base di chiama Sepiolite è un prodotto che si usa nelle officine per rimuovere macchie di olio, quindi è assorbente.
Io la avevo viste in opera su un diorama e casa di un amico che mi ha consigliato di usarla spingendoli il come, il problema è che io durante la stesura (che avviene come un normalissimo ballast ) ho erroneamente incollato il prodotto con la normale soluzione di acqua , vinavil e tensioattivo anziché utilizzare una colla spray appunto consigliavano......
Risultato in alcuni punti, essendo assorbente, ha creato dei grumi.
Ora conto di mascherare i più vistosi con ciuffi di erba e altri sperando di occultare almeno in parte l'errore.

Il colore che ho dato ad aerografo di base è il mattone scuro della Puravest (se ti interessa ti dico anche il codice) però non sarò puro ma leggermente mischiato con dell'antracite e una punta di bianco.

Spero di aver risposto alle tue domande altrimenti chiedo pure....

Saluti
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il PLASTICO di MATTEO
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 23:20
Messaggi: 69
Località: Alessandria
....prova anche a guardare questo, c'è proprio un capitolo intitolato giunzione. ...
http://ostigliatreviso.altervista.org/tv-ost_sk_01.html

Per quanto riguarda la massiciata devo fare un "mea culpa" di base di chiama Sepiolite è un prodotto che si usa nelle officine per rimuovere macchie di olio, quindi è assorbente.
Io la avevo viste in opera su un diorama e casa di un amico che mi ha consigliato di usarla spingendoli il come, il problema è che io durante la stesura (che avviene come un normalissimo ballast ) ho erroneamente incollato il prodotto con la normale soluzione di acqua , vinavil e tensioattivo anziché utilizzare una colla spray appunto consigliavano......
Risultato in alcuni punti, essendo assorbente, ha creato dei grumi.
Ora conto di mascherare i più vistosi con ciuffi di erba e altri sperando di occultare almeno in parte l'errore.

Il colore che ho dato ad aerografo di base è il mattone scuro della Puravest (se ti interessa ti dico anche il codice) però non sarò puro ma leggermente mischiato con dell'antracite e una punta di bianco.

Spero di aver risposto alle tue domande altrimenti chiedo pure....

Saluti
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il PLASTICO di MATTEO
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Grazie della tua risposta.
Per quanto riguarda le treversine accostate quindi è come pensavo,sono posate cosi proprio per la giunzione delle rotaie.Pero il dubbio mi era venuto guardando il tuo plastico dove viene a mancare proprio il motivo della loro presenza.Ma questo lo potrai sistemare dopo ptaticando un taglietto sulla rotaia.
Per quanto riguarda la massicciata,credo che faro anch`ìo delle prove prima di posarla.Ho una buona scorta della woodlan e mi sempra troppo porosa non proprio pietrisco ed ho paura che mi dia un effetto come quello che segnali tu.Provero a fare un mucchietto e buttarci del acqua sopra,vedro come si comporta.
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il PLASTICO di MATTEO
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2016, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 23:20
Messaggi: 69
Località: Alessandria
Ciao Bruno,
Non riesco a capire come mai dici il motivo per il quale viene a mancare "il motivo" sul tuo plastico, nel senso che non ho rappresentato le piastre di giunzione?
Come non riesco a capire il taglietto che dici di fare sopra la rotaia, per simulare anche qua la giunta fra le stesse?
Comunque per quanto riguarda la piastre di confesso che quando ho posato il binario non avevo ancora trovato un prodotto commerciale valido, o un sistema per farle da me ma ora finalmente dovrei riuscire a farle un fotoincisione. ......
Vedremo

Saluti
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il PLASTICO di MATTEO
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2016, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Ti cito
"a suddivisione per il tipo di rotaie da 12 metri con giunzione a cavallo di due traversine accopiate."

Ho cominciando chiedendoti per quale motivo ci fosse questa situazione.Mi hai risposto che le traversine vanno accostate in quel modo quando cè la giunzione delle rotaie.e mi hai fornito una foto del reale per spiegare chiaramente quella situazione.
Il dubbio mi era venuto quando ho visto le traversine accostate nel tuo plastico (la foto con il cerchio rosso).traversine accostate si pero non si vedono le due teste di rotaia sopra ma,la continuita di un unico spezzone.Per questo ti suggerivo poi di fare il taglio sulla rotaia a simulare due spezzoni accostati,proprio per gistificare la presenza delle traversine posate in quel modo.Che poi mi era sembrato quello che volevi riprodurre tu.Forse mi sbaglio,e non ho capito cosa volessi fare?
Un saluto
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il PLASTICO di MATTEO
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2016, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 23:20
Messaggi: 69
Località: Alessandria
No no, hai colto in piano e mi è piaciuto un sacco il tuo suggerimento di fare una piccola incisione e rappresentare la giunzione tra uno spezzone di rotaia e l'altra.......
Appena avrò tempo ci proverò. ....

Saluti
Matteo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl