davscarna ha scritto:
bigboy60 ha scritto:
Alternativa interessante e' la 1. Oltretutto lo scartamento e' uguale a quello della G. Il che significa, chiudendo un occhio sul realismo, che su di un impianto in 1 possono circolare anche modelli in G.
Saluti
Stefano.
la scala "1" di Marklin (1:32) è un'alternativa interessante, se non fosse per il problema dello spazio a disposizione...quello che lui ha detto di avere impegnabile in giardino non consente un impianto decente in 1:32...l'1:45, secondo me, è la scelta migliore se si è intenzionati a procedere con scale maggiori della H0...lo dico perché io ho a disposizione un locale da 12x3,6 metri e mi sono rassegnato a fare un qualcosa che già in scala "0" è molto restrittivo in termini di spazio (ovviamente non considero il caso del diorama operativo, partendo dal presupposto che si abbia intenzione di realizzare un impianto completo con stazione di transito, linea di parata e quant'altro) ciao
.
Dato che 12x3,6 m in 1 corrispondono a ( circa ) un terzo in H0, lo spazio disponibile corrisponderebbe a ca 4x1,2 m in H0. Per una ferrovietta locale puo' bastare...
Ovviamente occorrerebbe optare per treni di carattere locale, ossia treni corti composti di rotabili corti. Tanto per fare un esempio: locotender+n.2 vetture a 2/3 assi+bagagliaio a 2 assi.
Io la 1 non la scarterei a priori. 1 poi vuoe,dire principalmente Marklin, ossia modelli di produzione industriale, di altissima qualita', di larga disponiblita' ( anche in offerta ) in Germania.
Tutto sommato sull' 1 un pensierino ce lo farei.
Saluti
Stefano.