Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: [Elettronica] Regolatore PWM home-made
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2810
Località: Bracciano (Roma)
perché non pensi ad un roco asc 1000 o 2000. Trovi offerte su ebay a poco prezzo e funzionano bene


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Elettronica] Regolatore PWM home-made
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 454
che tipo di regolatori sono?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Elettronica] Regolatore PWM home-made
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Calma calma, di schemi elettronici di alimentatori pwm ne è pieno il web, basta mettere in google "alimentatore pwm" o "controllo motore DC con pwm".
La domanda semmai è quanto deve essere preciso il pwm?
Se ci si accontenta e/o non si ha gradi capacità tecniche, anche un semplice NE555 e una manciata di componenti, poson bastare e vi garantisco per esperienza, che il suo lavoro lo fa egregiamente.
Poi ci sono schemi elettrici realizzati in torno a circuiti integrati specializzati come il SG3524 che ho usato in passato che permettono di salire a frequenze più alte e, volendo, possono avere anche una retroazione (leggi simil controllo di carico).
E poi ci sono i microprocessori programmabili (pic,atmel x citarne i più famosi) che si possono anche trovare in prodotti già pronti come Arduino, Pinguino, ecc col quale si possono realizzare dal semplice alimentatore pwm fino all'ultra mega alimentatore pwm-pfm-pcm con retroazione, curve di accelerazione/decelerazione e magari controllo con telecomando della TV.
Tutto sta a quanto si vuole e quanto si riesca a fare.
In merito a comandare il plastico con un decoder DCC...bhe... In passato ho letto un articolo su IT di un gruppo che aveva avuto questa idea per il plastico sociale....prima che riuscissero nell'intento hanno brucato una paccata di decoder. Io non lo farei mai anche perché per comandare il decoder ci vuole una centrale e quindi si deve conoscere il DCC....usare un solo decoder per comandare il plastico sarebbe come comprare una Ferrari ed usarla solo su stradine di campagna sterrate! Senza contare il fatto che il decoder, se dotato di controllo di carico attivo lavorerebbe malissimo.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Elettronica] Regolatore PWM home-made
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
despx ha scritto:
In merito a comandare il plastico con un decoder DCC...bhe... In passato ho letto un articolo su IT di un gruppo che aveva avuto questa idea per il plastico sociale....prima che riuscissero nell'intento hanno brucato una paccata di decoder. Io non lo farei mai anche perché per comandare il decoder ci vuole una centrale e quindi si deve conoscere il DCC....usare un solo decoder per comandare il plastico sarebbe come comprare una Ferrari ed usarla solo su stradine di campagna sterrate! Senza contare il fatto che il decoder, se dotato di controllo di carico attivo lavorerebbe malissimo.

Ciao
Despx

Infatti io ho disabilitato il controllo di carico e interposto un polyswitch (fusibile autoripristinante) con intervento un po' sotto la corrente massima del decoder. Ho fatto un mucchio di prove sempre con lo stesso decoder, e ancora è sul suo PCB pronto ad un eventuale uso. Poi è ovvio che ho previsto il controllo digitale degli scambi e perfino dei sezionamenti (ove una locomotiva dovesse star ferma mentre l'altra lavora). Ho costruito una trentina di decoder per vari servizi (illuminazione, scambi, perfino la rotazione di una colonna idraulica). Poi... si è bloccato tutto perchè non riuscivo più materialmente a vedere cosa facevo. :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Elettronica] Regolatore PWM home-made
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 454
ciao despx, io sono cieco, e non posso utilizzare né il dcc e neanche arduino..... ma un pwm semplice semplice non mi dispiacerebbe affatto. hai qualche buon consiglio per me? grazie, daniele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Elettronica] Regolatore PWM home-made
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 0:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao Daniele, immagino che la tua cecità ti impedisca il montaggio per cui ti consiglio dei moduli già montati pronti all'uso, l'unica cosa che dovrai realizzare sarà l'inversore di direzione con un interruttore doppio magari qualche amico te lo potrà realizzare.
Questi due moduli si basano sul NE555 e costano pochi euro:

http://www.ebay.it/itm/PWM-DC-6V-12V-24 ... SwcvdXOxnI

https://www.futurashop.it/robotica/elet ... LO-VELOCITÀ-MOTORI-5A

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Elettronica] Regolatore PWM home-made
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 7:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 454
ciao despx e grazie per i link che hai postato. per l'inversione di polarità me la cavo ancora bene, ma fra le migliaia di pwm che ci sono su ebay, non avevo idea su quale potesse andare bene. saluti, daniele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Elettronica] Regolatore PWM home-made
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 454
ciao a tutti, sulla baia ho acquistato questo regolatore...http://www.ebay.it/itm/2A-Motor-Speed-S ... 2ca0b0e431. pensate possa andare bene per comandare le loco?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Elettronica] Regolatore PWM home-made
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Dovrebbe essere simile a quelli che ti ho indicato solo che è con componenti smd.
Quello che mi lascia perplesso è, con tutti i venditori italiani, sia andato ad acquistarlo in Cina per di più con una corrente massima di soli 2A...de gustibu :mrgreen:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Elettronica] Regolatore PWM home-made
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 454
ciao, se compro in un negozio cinese sono certo che quel prodotto è cinese, ma se compro lo stesso articolo in un negozio italiano chi mi dice che quell'articolo non sia comunque cinese? e per di più in un negozio italiano spendo almeno il doppio. ho acquistato questo tipo di regolatore perché non credo proprio che il motore d delle mie loco lima non possa arrivare a consumare così tanto. saluti, daniele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Elettronica] Regolatore PWM home-made
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2016, 19:21
Messaggi: 16
scusate se non ho più risposto, ma ero pieno di impegni. Vorrei sapere che ne pensate di fare un controllo PFM con un tempo ton di durata costante abbastanza lungo da essere in grado di far partire il motore da fermo. Così man mano che aumenta il duty cycle aumenta anche la frequenza di funzionamento. Questo è facilmente implementabile su Arduino.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Elettronica] Regolatore PWM home-made
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 6:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 363
Ciao a tutti,
dalle prove che avevo fatto io il cambio frequenza non portava grandi risultati, e anche tenere fisso il Ton non andava bene.
Se pero' fai le prove con arduino fai anche in fretta a modificare il programma...
Restando al PWM, per fare partire le loco piu' ostiche, funziona bene il "cicchetto" (vedi pagina 1).
Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Elettronica] Regolatore PWM home-made
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 6:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2016, 19:21
Messaggi: 16
Lamps ha scritto:
Ciao a tutti,
dalle prove che avevo fatto io il cambio frequenza non portava grandi risultati, e anche tenere fisso il Ton non andava bene.
Se pero' fai le prove con arduino fai anche in fretta a modificare il programma...
Restando al PWM, per fare partire le loco piu' ostiche, funziona bene il "cicchetto" (vedi pagina 1).
Lamps

per cicchetto intendi dare un primo impulso lungo e poi un segnale pwm o analogico più basso?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Elettronica] Regolatore PWM home-made
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 7:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 363
Impulsi piu' lunghi e basta, come quando deve marciare a velocita' piu' elevata.
Bastano pochi millisecondi in quella condizione, la loco parte subito.
Se esageri la loco parte di scatto, ma basta ridurre di poco l'impulso e vedrai che la loco parte dolcemente e senza tentennamenti.
Io per farlo ho stabilito un tempo di durata fisso di questa funzione "cicchetto" (forse 50ms, fai qualche prova) e poi per ciascuna loco ho trovato sperimentalmente i livelli (0-100%) pwm di:
- marcia minina
- cicchetto di avviamento
- marcia massima, alla effettiva velocita' massima della loco rapportata in scala.
Ho cosi' anche il vantaggio che quando imposto la loco per marcia a 30kmh lei effettivamente si muove a quella velocita'.
Lamps

PS il "cicchetto" era il bicchierino che si beveva al mattino prima di lavorare, e analogamente anche l'arricchimento della miscela di benzina per avviare un motore...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Elettronica] Regolatore PWM home-made
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2021, 7:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9187
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
lucaregoli ha scritto:
perché non pensi ad un roco asc 1000 o 2000. Trovi offerte su ebay a poco prezzo e funzionano bene


Salve Luca,
essendo io un "analogico" è un bel po' che mi arrovello su come sostituire il mio storico trafo Rivarossi acquistato nel 1985 ( che, per inciso, per quel poco che lo uso, và benissimo… )
Uno dei possibili candidati è, per l' appunto, il Roco ASC 1000 o il 2000.
Avrei qualche domanda in proposito.
Quale è il piu' "completo" tra i due ? Immagino il 2000...
Sono allegate istruzioni in inglese ? In passato sapevo che le istruzioni allegate sono solamente in tedesco, il che sarebbe, per me, un problemino "tecnico" non da poco…
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl