Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 0:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 194 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: FTL nuova filiale
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1668
Grazie Dario!
Per zampa di lepre: ha fatto così dall'inizio, l'ho usata veramente poco anche per questo, ma ora ho deciso di prenderla di petto.
Il fatto che sia poco usata mi induce a escludere cause meccaniche: prima di smontarla vorrei capire quale può essere la causa più probabile


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FTL nuova filiale
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5010
Rimane quello che ti ho già detto ... con una certa prevalenza per il problema meccanico (che ci poteva benissimo essere fin dall'assemblaggio).

Se fosse un problema del PCB (dispersione tra le piste p.e.) te ne accorgeresti per tracce di surriscaldamento.

Viceversa mi è anche capitato di avere modelli Roco con un paio di diversi problemi che comunque portavano a rallentamenti che davano l'idea di "sforzo":
- saldature "fredde" (i fili dai carrelli al pcb e dal pcb al motore) ... ripassate una ad una
- strato di ossido sulle ruote (cerchione e parte dove striscia la lamella) ... è stato necessario rimuoverlo con tela abrasiva finissima.

dovresti misurare l'assorbimento della loco per capire almeno che tipo di problema è.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FTL nuova filiale
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1668
Buona sera a tutti
Grazie al lavoro (straordinario e festivo) delle officine Cicciobello, la locomotiva elettrica della FTL Cargo è stata velocemente riparata ed è tornata in servizio: eccola in transito a Pratignone verso il deposito di appartenenza.
Allegato:
0152017222914.jpg
0152017222914.jpg [ 130.73 KiB | Osservato 8156 volte ]


Seriamente:
grazie Zampa di Lepre, era la terza che hai detto; il filo marrone che portava dal pcb al telaio (a sinistra nella foto, il quarto dal basso) era saldato male: appena l'ho mosso per porlo in una posizione più ortodossa mi è rimasto in mano.
L'ho risaldato (in modo barbarico purtroppo!) con angolazione invertita e ora funziona perfettamente.
Allegato:
015201704828.jpg
015201704828.jpg [ 86.93 KiB | Osservato 8156 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FTL nuova filiale
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1668
PS: l'appetito vien mangiando; sto pensando ad una seconda macchina elettrica per la FTL Cargo, plausibile ed economica.
Visto il costo elevato delle e640 acme sia in assoluto, sia in rapporto alla pesante elaborazione che dovrebbero subire, avrei idea di ottenerne una trapiantando le cabine del 646 II serie su una 424 lima.
Ricordo che trent'anni fa, quando il 636 roco era una chimera, vi fu un gruppo di modellisti che ne tentò l'autocostruzione (peraltro riuscita...e da me imitata vari anni dopo) con l'operazione inversa: ve la ricordate?
Buona notte
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FTL nuova filiale
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Tu scherzi ma quei pazzi della FCV (Casalecchio-Vignola), dopo aver acquistato il locomotore 53 dalla SEFTA a fine anni '70, ed averlo usato con profitto, pensarono bene di ricostruirlo rifacendo l'impianto (ricambi FS, credo di provenienza E.444) e se non ricordo male ricostruendo le cabine sullo stile delle E.656 (allora nuovissime). Ovviamente il tutto si arenò miseramente e divenne scatolame. Però io un 656 Lima lo cannibalizzerei allo scopo... bastano le fiancate dei carrelli a doppio collo di cigno (tipo Commonwealth) di cui erano dotati i mezzi SEFTA ed è fatta. Se ti serve ti scanno il figurino dei locomotori SEFTA.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FTL nuova filiale
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1668
Sì grazie, sarebbe una cosa veramente originale!
Sul modellino del 645+424=636 non scherzavo, si tratta di Mondo Ferroviario n.5: per la 640 sono anni che penso di fare il lavoro inverso, ma questa storia del Sefta è decisamente più intrigante.
Attendo tue nuove... e intanto non sto fermo (in barba a questo tempaccio della malora) :x


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FTL nuova filiale
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1668
Intanto sono state ritrovate importanti testimonianze delle due automotrici - tipo Renault e con cassa inox - comprate nell'immediato dopoguerra e durate solo una quindicina d'anni per la debolezza della cassa e per essere invise al personale a causa del notevole rumore dei motori: furono sostituite già nel 1960 con le prime aln 668.
Ecco la seconda al capolinea salentino delle Ftl, probabilmente a metà degli anni 50 e in due giorni diversi, pronta a ripartire per Brindisi.


Allegati:
0172017201050.jpg
0172017201050.jpg [ 74.1 KiB | Osservato 8069 volte ]
017201720115.jpg
017201720115.jpg [ 117.72 KiB | Osservato 8069 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FTL nuova filiale
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Edition Atlas?

Da quel che ho visto sui forum francesi dovrebbero produrre/aver messo in produzione un altro modello (elettro o automotrice non ricordo) INOX con fiancate tondeggianti che ricordano (alla lontana) le elettromotrici INOX FCV...

Per i figurini, questo è un momentaccio, appena ho un attimo vedo e provvedo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FTL nuova filiale
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2017, 7:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1668
Ciao Bomby,
è una macchina AS (modello penso degli anni 80) alla quale ho eliminato gli osceni radiatori sul tetto e aggiunto del cartone ondulato per fare le lamiere Budd.
Se hai un link del forum mi fai un favore, ho visto roba interessante ma solo al reale.
In tema di 'autorails' ho visto cose che noi umani... ci verrebbe un attacco di gastrite: sono talmente brutte e disarmoniche che manco per girare Star Trek e Guerre Stellari le avranno volute!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FTL nuova filiale
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2017, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Se scrolli un po' (che brutto termine) trovi una lista.
http://forum.e-train.fr/viewtopic.php?f ... start=2025


Automotrice Z 7100 SNCF
Automotrice de ramassage Etat
Automotrice Etat type ZABEyfp 2e série
1ère Automotrice ligne de Sceaux (couplage)*
2e Automotrice ligne de Sceaux (couplage)**
Automotice E.ABD Midi
Automotrice "Bolide" Z-5100 SNCF*
Remorque intermédiaire "Bolide" Z-5100 SNCF**
Rem. d'extr.avec cabine "Bolide" Z-5100 SNCF***
Automotrice métallique Midi
Automotrice Train Jaune ou Canari*
Remorque Train Jaune ou "Canari**
Rem. découverte Train Jaune ou Canari***
Automotrice Etat type 3600 SNCF 1ère série*
Remorque Etat type13600 SNCF**
Automotrice métallique Midi
Automotrice Budd Paris-Le Mans (couplage)*
Automotrice Budd Paris-Le Mans (couplage)**
Automotrice AE1 PO
Automotrice Z 4702 SNCF (1er élément)*
Automotrice Z 4702 SNCF (2e élément)*
Automotrice Z-600 Ligne de Savoie*
Remorque ZR-20600 Ligne de Savoie**
Automotrice SNCF ex-PO*
1ère Remorque d'automotrice SNCF ex-PO**
2e Remorque d'automotrice SNCF ex-PO***
Automotrice Z 4402 SNCF Sud-ouest*
Remorque ZRx 14201 SNCF Sud-ouest**
Automotrice Etat type Z 5e série St-Lazare*
Remorque d'automotrice Etat 5e série St-Lazare**

Le elettromotrici Budd sono queste
https://www.google.it/search?q=Automotr ... cQ_AUIBigB
Ma lì in mezzo c'è tanta roba interessante per il free-lancista smanettone. Non ho ben capito (causa il mio francese maccheronico, l'ho fatto malissimo solo alle medie) dove sul sito edition atlas trovare gli arretrati e il piano delle uscite. Magari alpiliguri che frequenta anche il forum LR potrà essere d'aiuto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FTL nuova filiale
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 7:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1668
Grazie bomby, ci ho provato pure io ma a francese sono a zero proprio!
Ringrazio in anticipo chi mi può aiutare.
Ps: non penso ma chiedo conferma: sono motorizzati?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FTL nuova filiale
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2774
Località: Legnano (MI)
Intanto Ammiraglio complimenti per le tue realizzazioni, mi sono letto tutto il topic e fai davvero dei lavori interessantissimi per chi, come me, si sta, a piccolissimi passi, avvicinando a questo splendido mondo.
Ho letto anche il topic segnalato da Bomby e mi pare di aver capito che i modelli non sono motorizzati (in particolare nella pagina postata da Bomby si scriveva di un modello H0m che presentava peraltro problemi di aggancio tra "motrice" e rimorchio), ma comunque molto interessanti.
Buon per i francesi che hanno un mercato simile, da noi, manco a parlarne!
Complimenti ancora, anche per la tua abilità manuale!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FTL nuova filiale
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Per 9,90€ non aspettarti il motore! Sono grossomodo parenti delle Corbellini Hachette. Però credo che in Francia in tanti si siano industriati, occorre leggere quel forum e biscatrain.fr . Tutto in francese, ma basta google translate, le foto e un po' ci si arriva, è pur sempre una lingua che deriva dal latino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FTL nuova filiale
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1668
Ah, mo' ho capito: però per 10 euro mi sarei scatenato, bastavano un paio di Black beetle ed era fatta!
Peccato veramente che qui non ci sia nulla, in fondo (anzi in primis) il modellismo è questo.
Domani guardo meglio sui due forum, magari ricavo qualche altra idea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FTL nuova filiale
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Non so, sul forum di loco revue c'è un nutrito gruppo di italiani (tra cui se non ricordo male pure alpiliguri che scrive anche qui). Magari prova a chiedere a loro se ne sanno qualcosa circa alla reperibilità degli arretrati presso Edition Atlas: dal canto loro, se gli ordini parecchi pezzi, non credo gli faccia schifo spedire in Italia. Vai a capire però dove trovarli sul loro dannato sito.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 194 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl