Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 19:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: In SVENDITA le FERROVIE del "PIEMONTE"
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 16:59
Messaggi: 95
Dal prossimo settembre sulle tratte del servizio ferroviario regionale "piemontese" potrebbero sparire i convogli targati Trenitalia. Al loro posto potrebbero arrivare locomotive e carrozze delle ferrovie franciesi o svizzere, o tedesche :D .
Infatti , la regione "piemonte" hà deciso di bandire una gara internazionale per affidare la gestione di quasi 20 milioni di chilometri percorsi ogni anno sulle tratte di competenza regionale. Un business, che sfiora i 170 milioni riservato finora a Trenitalia ma che la presidente della Regione mercedes "Bresso", ha deciso di liberalizzare nella convinzione che «solo la concorrenza possa offrire un servizio migliore per i viaggiatori». Di più. L’ultima rilevazione degli ispettori regionali effettuata tra settembre e ottobre su 746 treni organizzati da Trenitalia, evidenzia come la maggior parte dei convogli viaggi sempre in ritardo, con il 15 per cento delle carrozze sporche o poco pulite e con un terzo delle toilette senza acqua :oops: . E’ anche per questo motivo che la presidente boccia ogni ipotesi di aumento delle tariffe perché «non è possibile accettare che un’azienda incassi soldi dallo Stato per ripianare il deficit e poi chieda soldi ai cittadini» :D :lol: :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Per forza che la Presidente della Regione Piemonte Bresso si lamenta delle ferrovie, lei va in Mercedes!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In SVENDITA le FERROVIE del "PIEMONTE"
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 21:15
Messaggi: 285
E464 XMPR ha scritto:
Dal prossimo settembre sulle tratte del servizio ferroviario regionale "piemontese" potrebbero sparire i convogli targati Trenitalia. Al loro posto potrebbero arrivare locomotive e carrozze delle ferrovie franciesi o svizzere, o tedesche :D .
Infatti , la regione "piemonte" hà deciso di bandire una gara internazionale per affidare la gestione di quasi 20 milioni di chilometri percorsi ogni anno sulle tratte di competenza regionale. Un business, che sfiora i 170 milioni riservato finora a Trenitalia ma che la presidente della Regione mercedes "Bresso", ha deciso di liberalizzare nella convinzione che «solo la concorrenza possa offrire un servizio migliore per i viaggiatori». Di più. L’ultima rilevazione degli ispettori regionali effettuata tra settembre e ottobre su 746 treni organizzati da Trenitalia, evidenzia come la maggior parte dei convogli viaggi sempre in ritardo, con il 15 per cento delle carrozze sporche o poco pulite e con un terzo delle toilette senza acqua :oops: . E’ anche per questo motivo che la presidente boccia ogni ipotesi di aumento delle tariffe perché «non è possibile accettare che un’azienda incassi soldi dallo Stato per ripianare il deficit e poi chieda soldi ai cittadini» :D :lol: :D


italia, incominci a far pena, ma seriamente, vendi anche il governo ai stranieri, fatevi comandare dai stranieri. questo paese deve crollare per diventare cosciente che è un paese. l argentina fa esempio. poi criticate francesi e tedeschi di sciovinismo, quelli hanno capito da sempre come si fa a stare sulla faccia della terra, e sono forti.
povera italia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Direi che ai pendolari non frega una sega se il servizio è svolto da Trenitalia, SNCF o DB, e non vedo cosa ci sia da scandalizzarsi...Probabilmente il Piemonte metterà a gara le varie linee e chi farà l'offerta di servizio migliroe effettuerà il trasporto, ma su binari RFI....Se Trenitalia non è in grado di assicurare un servizio decente, e a giudicare dall'ampio numero di bus sostitutivi che girano direi che non sia in grado,ben vengano altri vettori....l'importante è che si offra un servizio decente...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 22:14
Messaggi: 949
Località: Roma
meglio se arrivano i tedeschi o gli svizzeri
si riuscirebbe a razionalizzare il servizio recuperando quei materiali che non sono stati finanziati dalle regione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Sarà il solito discorso da bar sport..
Ma intanto..

Supponiamo che la SBB vinca il contratto..
Metà del materiale sono TAF e Bidonetti della regione..
Poi.. trenitalia licenzierà centiaia di macchinisti, capitreno.. operai dalle officine.. che saranno prontamente ri-assunti dalle SBB, in quanto gente già "patentata", dotata di esperienza..

Insomma cambierà il logo sulle fiancate, ma chi fa poi la ferrovia, chi non pulisce, chi non controlla i biglietti e chi fa la manutenzione alla belin di cane, saranno sempre le stesse persone!!!

Cosa mai potrà cambiare? Forse qualche dirigente mangiapatate a ufo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 21:15
Messaggi: 285
e secondo voi, una ferrovia statale doltralpe prederebbe le ferrovie piemontesi? stesso come alitalia, chi cacchio credi che si sporca le mani in italia? che scioperano ogni 2 giorni? che non licenzi nessuno?
casomai ditte private come la virgin, ma poi vedi come costeranno i biglietti...
dove gia tutti vanno in auto.
ma i sindacati ti faranno un bel casino. non è facile. e poi è statale non so se una regione possa agire come vuole.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
La regione credo possa stipulare contratti di servizio, e credo anche mettere a gare le tratte ferroviarie.
Basso, io credo che il servizio migliorerà,anche perchè fare peggio de Trenitalia spesso è difficile... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
direttisssimo ha scritto:
e secondo voi, una ferrovia statale doltralpe prederebbe le ferrovie piemontesi? stesso come alitalia, chi cacchio credi che si sporca le mani in italia? che scioperano ogni 2 giorni? che non licenzi nessuno?
casomai ditte private come la virgin, ma poi vedi come costeranno i biglietti...
dove gia tutti vanno in auto.
ma i sindacati ti faranno un bel casino. non è facile. e poi è statale non so se una regione possa agire come vuole.

:shock: :shock: :?: :shock: :oops: :cry: :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 21:15
Messaggi: 285
Roberto Morandi ha scritto:
direttisssimo ha scritto:
e secondo voi, una ferrovia statale doltralpe prederebbe le ferrovie piemontesi? stesso come alitalia, chi cacchio credi che si sporca le mani in italia? che scioperano ogni 2 giorni? che non licenzi nessuno?
casomai ditte private come la virgin, ma poi vedi come costeranno i biglietti...
dove gia tutti vanno in auto.
ma i sindacati ti faranno un bel casino. non è facile. e poi è statale non so se una regione possa agire come vuole.

:shock: :shock: :?: :shock: :oops: :cry: :cry:


non saprei come spiegartelo in un altro modo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 15:39
Messaggi: 109
Località: Nova Milanese
Il Basso di Genova ha scritto:
Insomma cambierà il logo sulle fiancate, ma chi fa poi la ferrovia, chi non pulisce, chi non controlla i biglietti e chi fa la manutenzione alla belin di cane, saranno sempre le stesse persone!!!

Cosa mai potrà cambiare? Forse qualche dirigente mangiapatate a ufo...


Si spera che la dirigenza possa tenere in riga la suddetta marmaglia...

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
direttisssimo ha scritto:
e secondo voi, una ferrovia statale doltralpe prederebbe le ferrovie piemontesi? stesso come alitalia, chi cacchio credi che si sporca le mani in italia? che scioperano ogni 2 giorni? che non licenzi nessuno?

SBB Cargo, SNCF Fret e Railion non sono forse, di diritto o di fatto, ferrovie di stato straniere che operano in Italia? Non hanno forse sottratto clienti e contratti a Trenitalia DGOL? Vieni a Gallarate, dove ormai i treni SBB Cargo e Railion sono decine.
Non hanno forse assunto ferrovieri a Gallarate/Busto A. e a Chiasso? Mica tutti hanno contratti a tempo indeterminato e se la vivono tranquilli sotto lo statuto dei lavoratori; pacchetto Treu e legge Maroni hanno dato ampie possibilità di assumere lavoratori con la possibilità di scaricarli più o meno quando si vuole.


direttisssimo ha scritto:
e poi è statale non so se una regione possa agire come vuole.

Siamo in una fase di passaggio dal monopolista alla libera concorrenza, ma le Regioni hanno già il controllo sul trasporto regionale; la questione sta nel fatto che alcune si accontentano di fare contratti di servizio fasulli con Trenitalia, altre iniziano ad attrezzarsi per la liberalizzazione totale del 2008. C'è in giro un thread in cui si spiegava la situazione.
Lo stupore derivava:
-dal fatto che di locomotive straniere se ne vedono a bizzaffe, nella realtà (almeno qui da me) e sulla stampa specializzata
-dal fatto che si ignori la competenza regionale sul trasporto locale
-dalla forma scandalosamente scorretta, credo anche per un forum (niente maiuscole, frasi senza soggetto, niente congiuntivi [e vabbè, questo è relativo]).
Tutto qui
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2423
Località: Vigonovo
Io mi darei un occhio ad un intervento di Franco Tanel su un altro thread dove si parla del trasferimento delle competenze per il TPL alle regioni:

http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?t=9417&postdays=0&postorder=asc&highlight=gara+veneto&start=30


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
In Emilia Romagna si andra' a gara a gennaio.
In ballo Trenitalia/Fer e i francesi di Veolia.
Ancora poche settimane di pazienza........

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl