Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 17:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 194 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA RETICA BY KATO IN N
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2017, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 13:22
Messaggi: 185
Località: Pavia
Kato, con un eufemismo, non mi sembra particolarmente interessata al mercato della Nm (e sono oramai quasi cinque anni che è iniziata la produzione dei rotabili RhB): ma esistono artigiani, e guide, per operare la trasformazione dello scartamento dei rotabili.
I miei sono stati tutti portati al 6,5 mm, per dire..

Per il binario, ce lo si può autocostruire senza particolari problemi; altrimenti un ottimo compromesso sono i binari Peco in Z 8)

I rotabili Kato, come scrivevo sopra, li considero un altro eccellente compromesso, soprattutto in termini di rapporto qualità / prezzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA RETICA BY KATO IN N
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2017, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 478
Ciao Antonio,
da poco tempo ho ripreso in mano la scala N e per praticità vorrei fare un unico impianto scala N/Nm, visto che ho ancora dei rotabili in H0m.

Sto valutando se valga la pena "liberarmi" del materiale in H0m per passare all'Nm ma ho dei dubbi circa la trasformazione di cui stiamo parlando.
Visto che tu questa trasformazione l'hai già fatta, ti chiedo se e quali problemi hai riscontrato nel sostituire gli assi sul materiale motore ( quello rimorchiato dovrebbe essere piuttosto semplice e veloce ).

Grazie in anticipo.
Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA RETICA BY KATO IN N
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2017, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 13:22
Messaggi: 185
Località: Pavia
Ciao Fabio,
sinceramente non mi sono mai cimentato nel regauge delle loco, ho affidato l'Allegra e le Ge 4/4 III a Michael Bange / AB Modell, che conosco come persona seria e competente (è anche un amico) e si è specializzato nello scartamento ridotto in N; inoltre mette a disposizione anche aggiuntivi ecc. per la personalizzazione dei modelli.
Il tutto ad un costo non esagerato, secondo me.

Pratica uno sconto per i soci ASN, se ti stai orientando sulla scala N potrebbe valere la pena di pensare ad associarsi :mrgreen:

Per quanto riguarda invece il materiale rimorchiato non ci sono problemi, Bange vende anche i ganci MTL (da utilizzare quelli per la Nn3 - è quasi più comodo acquistarli da lui che dagli States), assali già pronti e così via.
Trovi tutte le info sul suo sito:
http://www.n-schmalspur.de/

Un saluto,
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA RETICA BY KATO IN N
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2017, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 13:22
Messaggi: 185
Località: Pavia
Qui invece si trova una guida alla modifica dello scartamento:

http://www.rhb-nm.ch/tips-tricks/kato-glacier-express/umspuren/

Un saluto,
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA RETICA BY KATO IN N
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Spero che i carri merce di PIRATA abbiano il gancio intercambiabile con quello fornito nei modelli Kato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA RETICA BY KATO IN N
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 13:22
Messaggi: 185
Località: Pavia
Assolutamente, ho visto che hanno il portagancio unificato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA RETICA BY KATO IN N
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Il portagancio non può che essere unifiKATO! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA RETICA BY KATO IN N
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:02
Messaggi: 550
Località: Grosseto
Si sa quando i carri legname Pirata delle Rhb saranno disponibili?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA RETICA BY KATO IN N
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 13:22
Messaggi: 185
Località: Pavia
Credo potrebbero essere disponibili entro l'estate...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA RETICA BY KATO IN N
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2017, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 18:05
Messaggi: 36
Ciao a tutti!
Qualcuno ha notizie dei carri pianali RHB di Pirata?
Ho provato a contattare più volte la ditta via e-mail ma nessuna risposta.
Ciao!
Cristian


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA RETICA BY KATO IN N
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2017, 0:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 13:22
Messaggi: 185
Località: Pavia
Ciao Cristian,
spero li si possa vedere presto, proverò a verificare con i Pirati.

Nel frattempo a Stoccarda, nello scorso novembre, un nuovo produttore - MDS Modell - ha presentato (sempre in scala 1:150, binario 9 mm) alcune novità mooolto interessanti e davvero ben fatte - e a prezzi eccellenti (meno di 30 euro per i carri).
Come la Ge 4/4 II (bellissima...) e i carri della famiglia Haik-v:

Allegato:
Ge-4-4II_Rossa_low.jpg
Ge-4-4II_Rossa_low.jpg [ 205.97 KiB | Osservato 7721 volte ]


Allegato:
Ge-4-4II_Bernina_low.jpg
Ge-4-4II_Bernina_low.jpg [ 183.41 KiB | Osservato 7721 volte ]


Allegato:
Carro_Haik_grezzo_low.jpg
Carro_Haik_grezzo_low.jpg [ 199.15 KiB | Osservato 7721 volte ]


Per info:
https://mds-modell.eu/produkte/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA RETICA BY KATO IN N
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2018, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 18:05
Messaggi: 36
Ciao Antonio!
Ti ringrazio delle info.
Ho visitato il sito del produttore di Stoccarda e i modelli sono veramente ok...nei prossimi giorni provvedo all'acquisto di qualche carro.
Appena arrivano pubblico le foto.
Attendo eventuali notizie per i prodotti Pirata.
Ciao!
Cristian


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA RETICA BY KATO IN N
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2018, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6731
Località: Regione FVG
Vorrei chiedere un'informazione sulle dimensioni di questi modelli in N-non-m.
Più volte è scritto che sono in 1:150 (o 148?): di quanto un rotabile è più piccolo di uno a scartamento normale in 1:160?
Siete in grado di mettere una foto di due rotabili (uno metrico 1:150 e uno ordinario in 1:160) affiancati?
Se ricordo bene, fino a tempi recenti RhB aveva una sagoma larga 2600 mm.
2600:150=17,4
Quasi come uno a s.o. in 1:160 (pare la compensazione scala/sagoma dei rotabili britannici).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA RETICA BY KATO IN N
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2018, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao a tutti
Anch'io mi sono fatto ammaliare dai Kato visti due anni fa in fiera qui da me per le dimensioni di un futuro plastico senza abbandonare le amate Rhb.
Presa confezione Allegra + due panorama a 230 euri sconto fiera dal Pirata.
Per l'armamento Stefano Pirata mi consigliò quello di Tomix veramente uno scalino sopra Kato. Sembra che la massicciata di vero ghiaino sia stata aggiunta in fase di stampaggio della plastica calda. Cosa offrono queste due case in tema di questi osteggiati binari?
3 tipi di scambio dritto sx dx (corto, medio,lungo) sia manuale che elettrico - il motore del movimento è splendidamente occultato all'interno della massicciata da cui escono due piccoli fili - due in curva sx dx manuali ed elettrici, due tipi di incrocio semplice, un incrocio inglese, tre tipi di curva, quattro lunghezze di dritti e svariate altre piccole rotaie a compensazione per gli scambi e rettilinei e curve. Ovviamente non essendoci rotaie flessibili e la difficoltà a sezionare binari con la massicciata incorporata sono fondamentali per un plastico articolato. Tutti gli scambi nascono manuali. Il motore acquistabile anche separatamente viene semplicemente inserito nella apposita nicchia al di sotto e fissato con 2 micro viti.
Ora, pensate i costi per iniziare un "nuovo" armamento in scala Nm...
E per quanti clienti (una Ge III di AB Modell in Nm costa minimo 675 euro)? Le carrozze (oltre 300 euro)?
In un negozio in Giappone dove mi sono successivamente rifornito ho preso tra l'altro una Ge III rossa di Kato pagandola $ 50.
Ora leviamo il guadagno del negozio, le tasse, i costi di produzione.. cosa rimane a Kato?
E' grazie al telaio motorizzato già fatto e disponibile che riescono a tenere così bassi i prezzi (anche Pirata per la sua ABe tutta ottone userà telaio Tomix).
Forse per accontentare un po' tutti potrebbero usare il metodo che adottava Bemo parecchi anni fa sulle loco (non tutte) usando degli assi mille righe per spostare lateralmente le ruote adattandole così dall'H0m all'H0e.
Tra l'altro anche l'H0m attuale non sarebbe corretto con i suoi 9 mm che dovrebbe essere invece di 8 mm.
Ma poi non bisogna dimenticare il rapporto "vera scala" e "ottimo funzionamento".
Ad esempio ho una ABe della Lemaco bellissima perfetta con tutti gli aggiuntivi montati che messa sul plastico è un disastro al contrario delle meno altolocate Bemo che vanno alla grande.
Quindi mi pongo una domanda: come "gira" una Kato sul suo binario e come su uno in scala Z?
Per me che sono 30 anni che viaggio in H0m è un ottimo prodotto sotto svariati aspetti. Ha qualche lacuna ma non si può avere la moglie ubriaca e la botte piena...
E poi in fin dei conti se non ci soddisfa il prodotto nessuno ci obbliga a comprare Kato.
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA RETICA BY KATO IN N
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2018, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 13:22
Messaggi: 185
Località: Pavia
paolone ha scritto:
(...)
Quindi mi pongo una domanda: come "gira" una Kato sul suo binario e come su uno in scala Z?
(...) Paolo

Ciao Paolo,
anche le macchine Kato a cui sono stati modificati gli assali girano in modo eccellente.
Quando "giochiamo" con il plastico modulare in Nm a Stoccarda, le macchine che vanno meglio e non danno problemi sono proprio le Kato 8)

Qui un filmato dell'Allegra in livrea ABB e scartamento 6,5 sui miei indegni modulini RhB (ancora in lavorazione)...

https://youtu.be/xX4LfTjI2_w


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 194 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl