Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
fermod ha scritto:
Caro Miura, il set Maerklin 42385 e' la tipica dimostrazione di come sia difficile seguire il modellismo ferroviario in epoca I.
Contiene 3 vetture: carrozza di terza classe C4 8906 rev. 13.2.17, mista BC4 5004 rev 13.6.19 e bagagliaio F4 18523 rev 8.12.16.


La Märklin ci riprova con l'ennesima riedizione: nelle novità 2017 viene presentato l'"eterno" set in versione tarda epoca 2 con AB4ü, C4ü e F. Set senza errori evidenti (il bagagliaio in epoca 2 é il migliore, essendo stato acquistato dalle SBB nel 1927 circa, quindi quello del set 42385 è anacronistico) ed usabile anche se i modelli ormai hanno 30 anni e si vede.....

http://www.suter-meggen.ch/detailseiten ... _42386.php

Sicuramente pensato come complemento alla nuova C5/6....

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 13:51 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Sono quasi ...basito.
Ovviamente è una considerazione storica piu' che ferroviaria....
E va bene gli immensi danni che la Germania avrebbe dovuto pagare fino ai primi anni 80 del secolo scorso, per la colpa della prima guerra mondiale... non ricordo nemmeno quanti miliardi di marchi oro e/o dollari
Ok aviazione, esercito, marina ridotte all'osso...
Ok ridimensionamenti territoriali vedi Alsazia/Lorena...
umiliazioni a go go per un popolo ben poco non orgoglioso...

Insomma...lo sappiamo tutti...I semi per l'ennesima Revanche... e l'avvento di quello che fu ben peggio dei vari Guglielmi/Bismarck
Ma questa del favoritismo per le Ciwl, carrozze letto e ristorante...
Beh mi fa sorridere e ne ero completamente non a conoscenza.

primordi di una forma di clientelismo/favoritismo senza concorrenza?

scusate l'Ot

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Riporto da Wikipedia: 'La Francia aveva sofferto la gran parte delle perdite durante la guerra e gran parte di questa era stata combattuta sul suolo francese. La nazione era in rovina, con molti danni subiti da edifici storici e risorse importanti. George Clemenceau voleva dalla Germania riparazioni che permettessero di ricostruire e riparare i danni causati dai tedeschi. In tutto, 750.000 case e 23.000 fabbriche erano state distrutte e vennero chiesti i soldi per la ricostruzione di una nazione in brandelli.'
Si voleva comunque contrastare la crescita della Mitropa nel settore dell'impiego internazionale delle carrozze letti e ristorante, settore di appannaggio della CIWL. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2017, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2193
Località: Breil sur Roya
Che c'entra la Francia? La CIWL era una compagnia belga, sarà stato il Belgio, firmatario del Trattato di Versailles, ad aver ha chiesto un tale provvedimento.
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2017, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1105
Mi sembra che fosse un accordo reciproco, la CIWL non entrava in Germania e la Mitropa non usciva.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2017, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Per aprofondire l'analisi, ho recuperato parte dell'articolo in questione che si puo' leggere a:

http://www.marklinfan.it/documenti/Rhei ... Zecchi.pdf

......L'utilizzo al di la' del Gottardo delle carrozze della Mitropa (Mitteleuropaische Schlaf und Speisewagengesellshaft m.b.H.) rappresentava in effetti un raggiro al divieto imposto dagli alleati con gli accordi dì Versailles conseguenti la,fine della prima Guerra Mondiale, che attribuivano di fatto alla CIWL (Compagnie Intemazionale des Wagons Lits et des Grands Espress Européens) il monopolio della gestione delle carrozze letto e ristorante a sud del traforo. Come riferito da George Behrend nel suo libro "Histoire des Trains de Luxe", il direttore della Mitropa Kienshke era infatti riuscito ad aggirare il vincolo, in quanto le carrozze utilizzate venivano classificate come carrozze salone, benché la prima classe avesse un comparto cucina funzionante fino ad Arth Goldau. l' escamotage consisteva nel fatto che nel convoglio veniva inserita una carrozza della CIWL, che espletava servizio ristorante fino in ltalia mentre le carrozze tedesche potevano circolare, ma - come riferito da Albert Muhl nel suo libro "75 Jahre Mitropa' - con la particolarità che, dopo Arth Goldau, le scritte Mitropa presenti sulle fiancate dovevano venire coperte....

anche se ingiustamente attribuito ad un mio quasi omonimo.


Ultima modifica di fermod il mercoledì 1 marzo 2017, 23:15, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2017, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Per rispondere a Tipomilano, altro brano ripreso dal web:

For the First World War the CIWL required its past sleeping cars - and food car courses in Central Europe back. In Austria, Poland and that Czechoslovakia received the CIWL again the monopoly, while the National Railroad and their daughter Mitropa sabotaged the enterprise of the CIWL in Germany after possibility. This conflict was attached only 1924 by an agreement, to 23. April 1925 was signed and the interests from Mitropa and CIWL distinguished. The CIWL took over the international courses by Germany as well as between Germany on the one hand and Belgium, France, Italy, Poland and Czechoslovakia on the other hand. The Mitropa took over the courses between Germany on the one hand and Denmark, the Netherlands and Sweden on the other hand as well as the passage courses to Danzig and East Prussia. Between Berlin and Vienna both societies operated sleeping cars: the sleeping cars of the CIWL operated over Breslau and/or. Prague, the sleeping cars of the Mitropa operated over Passau.

che spiega come le carrozze della CIWL potessero circolare anche in Germania, mentre fra Berlino e Vienna potevano coesistere carrozze della CIWL e della Mitropa. Un saluto. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2017, 7:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1105
Grazie, molto interessante.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2017, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1383
Località: firenze
non so se è vero ma dicono che questo è il riviera express in partenza dalla Anhalter Banhof di berlino negli anni 30
http://trixstadt.de/wp-content/uploads/ ... xpress.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2017, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 aprile 2006, 21:15
Messaggi: 933
Località: FIRENZE
Grazie ma......

Forbidden

You don't have permission to access /wp-content/uploads/2011/01/Eisenbahnstiftung-2513-Anhalter-Bhf-Riviera-Express.jpg on this server.

Gianni de Bernardis


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2017, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1383
Località: firenze
ecco...


Allegati:
Eisenbahnstiftung-2513-Anhalter-Bhf-Riviera-Express.jpg
Eisenbahnstiftung-2513-Anhalter-Bhf-Riviera-Express.jpg [ 52.01 KiB | Osservato 10617 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
In rete mi sono imbattuto in questo filmato sulla BLS:

https://www.youtube.com/watch?v=X9x3FnnLE5U

troppo bello per non condividerlo con gli specialisti dell'epoca I e II! :)

buona visione

F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1209
Località: Bologna
GRAZIE FRANZ 72!

Sarebbe bello poter disporre di un po' di carri e carrozze dell'epoca senza doversi rivolgere ai pochissimi e carissimi artigiani d'oltralpe...

Anche per eventuali elaborazioni sono poi introvabili le carrozze svizzere a 3 assi Liliput ...sigh..

saluti,
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Filmato super!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2017, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
da Gio 18 ago 2016 ...
fermod ha scritto:
Per Stefano, purtroppo non mi ricordavo che l'ambientazione del Vostro plastico e' nell'anno 1921.
Le carrozze del set H44010 di LEMKE/Hobby Train risultano facenti parte di una serie di carrozze (1770A-1783A) costruite da Man nel 1908 apposta per il servizio nell'Ostenda Vienne Express: l'ambientazione in Italia e' quindi una forzatura, ma visto che sulle stesse non c'e indicazione precisa del servizio, a mio parer ci puo' stare. Consideriamo che si tratta della prima riproduzione in HO del bagagliaio e del bagagliaio postale a tre assi e che si tratta di modelli attesi da diversi anni.
La colorazione in teak ne limita l'ambientazione negli anni fino al 1924, perche' successivamente le carrozze verranno dipinte in blu: anche qui per essere precisissimi bisognerebbe avere i manuali della CIWL con i dati delle revisioni generali delle carrozze.

Per quanto riguarda la misure ...

Purtroppo l'ambientazione nell'anno 1921 sul Brennero non e' confermata dai dati dell'altro libro fondamentale sull'argomento, vale a dire 'Luxuszuge' di Albert Muhl: il servizio del Berlin-Rome (Sud Express) via Brennero infatti termina nel 1914, con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
...
Spero di essere comunque stato utile. Un saluto. Stefano

Anche se con quasi un anno di ritardo (non solo la posta cartacea hai suoi tempi...) ti ringrazio, e stò ancora cercando di capire se ambientabili nel 1921.
Riguardando l' orario del 1923 e la preziosa documentazione che mi inviasti, ho dedotto, al momento, quanto segue :

Diretti internazionali
63 - 60 Trento e Merano - Innsbruck : 1 ABI, 1 ABIz, 3 CI (periodico 1/6/1923 - 30/9/1923, 15/12/1923 - 24/02/1924, quindi il 15/03 non c' era)
64 - 65 Merano - Vienna : 1 ABIz Austriaca, 1 CIz Austriaca, 1 WL Merano - Budapest !!!
68 - 67 Bologna - Monaco : 1 CIz Bavarese, 1 ABIz Bavarese, 1 CIz Bavarese, 1 WL Verona - Monaco, 1 WR Verona - Bolzano
62 - 61 Roma - Monaco : 1 WL Roma - Bolzano, 1 ABIz Bavarese, 1 CIz Bavarese

Ancora in corso elaborazioni e deduzioni.

Poi metterò mano ai merci, con la discussione sulla Val Pusteria e dintorni.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AndreaM, estevan0000, Google Adsense [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl