Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 1:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 17:49 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1908
Località: Monza
miramare1 ha scritto:
Grazie Claudio per la segnalazione, sicuramente un post da guardare tutto e con calma, ma permettimi una cosa: mettere i tombini nelle strade, riprodurre le case in maniera molto realistica etc, non è fermodellismo.

Il fermodellismo è dinamico e quindi al centro c'è la ferrovia, con il suo movimento realistico, segnalamemto corretto, carte carro per i merci etc, non il negozio del panettiere, bello sicuramente, ma non è fermodellismo.

Se guardi addirittura nella penultima pagina, vedi in un video, una linea a doppio binario, senza sbarre e segnalamento del passaggio a livello, alla faccia del realismo

Michele.


Oh pisterina vuoi dire che questo mese ho buttato al vento 12 Euro? perché a pg 77 di TTM Extra vedo una foto di Brandl che pianta i fiori e non vedo treni nei paraggi ... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
san_tino ha scritto:
miramare1 ha scritto:
Grazie Claudio per la segnalazione, sicuramente un post da guardare tutto e con calma, ma permettimi una cosa: mettere i tombini nelle strade, riprodurre le case in maniera molto realistica etc, non è fermodellismo.

Il fermodellismo è dinamico e quindi al centro c'è la ferrovia, con il suo movimento realistico, segnalamemto corretto, carte carro per i merci etc, non il negozio del panettiere, bello sicuramente, ma non è fermodellismo.

Se guardi addirittura nella penultima pagina, vedi in un video, una linea a doppio binario, senza sbarre e segnalamento del passaggio a livello, alla faccia del realismo

Michele.


Oh pisterina vuoi dire che questo mese ho buttato al vento 12 Euro? perché a pg 77 di TTM Extra vedo una foto di Brandl che pianta i fiori e non vedo treni nei paraggi ... :mrgreen:


E non li annaffia? Mi dispiace, ma non è fermodellismo se non li annaffia ed hai fatto bene a dirmelo, così invece di comprarlo, con gli stessi soldi, mi prendo una pizza :mrgreen:

Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 21:44 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1908
Località: Monza
miramare1 ha scritto:
san_tino ha scritto:
miramare1 ha scritto:
Grazie Claudio per la segnalazione, sicuramente un post da guardare tutto e con calma, ma permettimi una cosa: mettere i tombini nelle strade, riprodurre le case in maniera molto realistica etc, non è fermodellismo.

Il fermodellismo è dinamico e quindi al centro c'è la ferrovia, con il suo movimento realistico, segnalamemto corretto, carte carro per i merci etc, non il negozio del panettiere, bello sicuramente, ma non è fermodellismo.

Se guardi addirittura nella penultima pagina, vedi in un video, una linea a doppio binario, senza sbarre e segnalamento del passaggio a livello, alla faccia del realismo

Michele.


Oh pisterina vuoi dire che questo mese ho buttato al vento 12 Euro? perché a pg 77 di TTM Extra vedo una foto di Brandl che pianta i fiori e non vedo treni nei paraggi ... :mrgreen:


E non li annaffia? Mi dispiace, ma non è fermodellismo se non li annaffia ed hai fatto bene a dirmelo, così invece di comprarlo, con gli stessi soldi, mi prendo una pizza :mrgreen:

Michele


buon appetito :roll: :roll:

PS: Mi raccomando birra piccola se no spenderai di più :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
Comunque le chiacchiere stanno a zero, noi preferiamo spendere più di 12 euro, perchè piuttosto che vedere Brandl che pianta i fiori, facciamo modellismo ferroviario e siamo a Catania.


Voi oltre che chiacchierare o fare i saccenti, che fate?


Michele.


Allegati:
IMG_4883.JPG
IMG_4883.JPG [ 156.63 KiB | Osservato 3759 volte ]
IMG_4882.JPG
IMG_4882.JPG [ 176.17 KiB | Osservato 3759 volte ]
IMG_4881.JPG
IMG_4881.JPG [ 230.76 KiB | Osservato 3759 volte ]
IMG_4880.JPG
IMG_4880.JPG [ 90.59 KiB | Osservato 3759 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
aln668.1900 ha scritto:
Chiedo venia ma per me modellismo é riprodurre in scala la realta' e nel caso del fermodellismo la realta' e soprattutto l'ambiente/atmosfera ferroviaria.
Far circolare due trenini su binari posati sul pavimento oppure su una tavola di truciolato é certamente soddisfacente per molti che non hanno altre possibilita' (Meglio che niente :D ) ma non lo chiamerei fermodellismo, tuttalpiu' "treninismo" cioe' interesse per i trenini elettrici.
Giovanni


no, ma chi parla di truciolato.

non sono d'accordo "che modellismo è.... "
per esempio molti dei miei rotabili sono ritoccati e nella meccanica e nell'estetica, ma non ho tempo per i paesaggi... del resto conosco persone bravissime nell'intaglio e costruzione di caseggiati e paesaggio, ma sono degli zeri nell'aggiustare un rotabile, smontare un biellismo per cambiare cerchiature ecc.... credo che Zampa di Lepre abbia detto bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 6:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6125
Località: Bruschi
il plastico modulare che hai fatto vedere è un bel pezzo di fermodellismo...
Essendo un modulare e non un impianto fisso , lo spazio è quello che è , ma comunque anche all'interno del modulo , la cura di quello che stà intorno deve esserci , come mi sembra che cercate di fare.
Un piccolo consiglio proprio per la la base del tuo concetto di fermodellismo...verniciate il binario e schiaritelo ( il sole dalle vostre parti non scherza e le traversine diventano grige chiare in linea ), e cambiate la pezzatura della massicciata, perchè è grossa e tondeggiante...sembrano massi.
Comunque , continuate così , non potete che migliorare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 7:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2810
Località: Bracciano (Roma)
Bella la R302! Ci racconti come la avete realizzata ( o è la G&G ?)?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 7:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
È ancora tutto in work in progress e la massicciata è ancora fresca di colla, per questo tutto sembra scuro, per la pezzatura, di presenza non è così grossa e tutto il trqcciato si sviluppa in più di 100 metri lineari, quindi se avessimo dovuto comprare ballast per tutta la linea, avremmo dovuto fare un mutuo.

Comunque si sta sepre a trovare il pelo nell'uovo, quando le'cose non le fa Brandl ed è uno dei motivi per cui, non metto foto in rete.

Divertitevi guardando i lavori di altri, che noi ci divertiamo facendo e giocando con i nostri.

Buona giornata.

Michele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 745
Località: FREMO-Calabria
Ho visto di persona l'impianto modulare di Catania ed è davvero spettacolare.
Ultimamente lo hanno ulteriormente migliorato e medito di tornare a vederlo.
Anzi lo consiglio a tutti quelli che hanno a portata di mano un aeroporto. Il viaggio vale la spesa.
Poi per carità, ognuno ha i suoi gusti, la sua visione della realtà, la conoscenza della storia ferroviaria, il suo credo modellistico... ed alcuni moduli posso piacere più di altri. È il gioco... anche di questo forum.

Quanto alla ristrettezza presunta di un modulo... di fronte alla vastità del territorio reale anche il mega plastico scompare. E poi se manca qualche cm per riprodurre qualcosa di più ingombrante i moduli si allargano a piacere.

Ciao
Mario

PS: i complimenti a Michele,Fabio e tutta la combriccola di amici l'ho già fatti di persona. È un piacere rinnovarli anche qui.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6125
Località: Bruschi
Michele...mi sembri un pò incarognito.
Penso che il 95% di noi non farà mai le cose come Brandl o come il francese ; sono soggetti dai quali carpire ( se ci si riesce ) piccoli segreti o idee..
Il mettere delle foto dei propri lavori sul forum , espone a critiche o ad osservazioni , che se costruttive possono aiutare a migliorarsi.
Non ci vedo nulla di negativo sulle osservazioni che possono essere mosse .
infine , ricordati che proprio un la foto e specie se macro , evidenzia le cose da farsi e da migliorare, o almeno su cui riflettere e il dire " ma tanto da 1 metro di distanza non si vede nulla ...", ti assicuro che non è vero...
Saluti e spero di vedere altre foto del vostro impianto .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
Grazie Mario :D

Per Claudio:

Non sono incarognito, ma con un minimo di presunzione dico che noi sappiamo come fare le cose, ma non possiamo essere precisi su tutto.

Questa foto, che ritrae la riproduzione in scala esatta della stazione di Noto Marina, lo dimostra, abbiamo rispettato pure la distanza delle traversine ed addirittura nel tronchino (nella foto non si vede) abbiamo montato nelle traversine H0, le rotaie cod 55 per la scala N. Ovviamente non i gira nulla, ma è un tronchino di un diorama construito in maniera più fedele possibile.

Michele.


Allegati:
18222028_10211213963578654_2928173547259681681_n.jpg
18222028_10211213963578654_2928173547259681681_n.jpg [ 70.9 KiB | Osservato 3648 volte ]


Ultima modifica di miramare1 il venerdì 19 maggio 2017, 14:05, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Michele,complimenti a te ed agli amici, in particolar modo per essere nell'ardita ed ancora,ahimè, sparuta schiera di ammaliati dal ridotto!!sto pensando di fare una visitina al vs.plastico armato di telecamere per una delle prossime uscite del mio video
(sono reduce da quella al plastico EFE del Maestro Ricci nella sua Zena,ma
qui la distanza è certo meno... drammatica da coprire!):ci contattiamo,magari
prima del periodo delle vacanze.

PS: a disposizione anche il sito del mio Gruppo per foto,notizie,articoli(lo trovi nel mio profilo).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
Grazie Dario, con tanto piacere, quando vuoi, sei sempre il benvenuto.

Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
miramare1 ha scritto:
È ancora tutto in work in progress e la massicciata è ancora fresca di colla, per questo tutto sembra scuro, per la pezzatura, di presenza non è così grossa e tutto il trqcciato si sviluppa in più di 100 metri lineari, quindi se avessimo dovuto comprare ballast per tutta la linea, avremmo dovuto fare un mutuo.

Comunque si sta sepre a trovare il pelo nell'uovo, quando le'cose non le fa Brandl ed è uno dei motivi per cui, non metto foto in rete.

Divertitevi guardando i lavori di altri, che noi ci divertiamo facendo e giocando con i nostri.

Buona giornata.

Michele.


Perdonami Michele, ma mi sembri un pochino permalosetto e stai polemizzando in continuo facendo tutto da solo:
Nell'ordine:
-si è postato un link di un bellissimo plastico straniero dove giustamente c'è da osservare varie tecniche di realizzazione molto valide.
-hai iniziato tu col dire che quello non è fermodellismo .
-si è detto che anche qua sul forum vi sono plastici degni di livello ( e chi mai ha detto il contrario?!? :roll: ), ma in LINEA GENERALE all'estero, essendoci molti più utenti praticanti, più negozi, più riviste, insomma diverso approccio, sono più bravi; semplicemente questioni di numeri. Alla pari, noi italiani, siamo più bravi a cucinare, ma questo non vuol mica dire che all'estero sono tutti cani ai fornelli... Non so se "sono stato spiegato..." :lol:
- in ogni caso non va bene comunque e tu continui a fare il permalosetto, postandoci foto del vostro ottimo plastico modulare.
- giustamente si è fatto notare che il vostro plastico, oggettivamente, può essere migliorato. Ha aspetti, che stando a quanto dici tu stesso affermando appunto che anche noi italiani siamo bravi, non vanno bene.
-e tu ancora più permaloso ribatti giustificando che i lavori sono freschi e che il ballast va bene lo stesso così (ma anche no...se vuoi paragonarti il vostro ballast non va bene. PUNTO).
-infine, ci inviti a tutti noi pirla a divertirci solo guardando gli altri, mentre voi fenomeni vi divertite a giocare. Ok. Va bene.

Ovviamente con simpatia. :wink: :D :wink:


Ultima modifica di Giacomo il venerdì 19 maggio 2017, 18:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
Giacomo ha scritto:
Ovviamente con simpatia. :wink: :D :wink:


Finiti i complimenti, ti chiedo: hai visto la foto ultima che ho postato?
C'è qualcosa che non và nella posa dell'armamento?
L'abbiamo fatto sempre noi ed abbiamo usato ballast commerciale, ma ho spiegato che in un tracciato modulare lunghissimo, qualche volta abbiamo risparmiato arrangiandoci con prodotti non commerciali.
Noi siamo in 4 ad avere realizzato quello che hai visto e non ci finanzia nessuno. La cosa che mi fa incavolare e che a volte si pubblicano obrobri e giù con pagine di complimenti,e poi c'è qualcuno che difende i fermodellisti italiani, e lo si attacca.



Michele.


Ultima modifica di miramare1 il venerdì 19 maggio 2017, 16:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl