Ale Sasso ha scritto:
Proviamo a tenere i piedi per terra e a discutere civilmente:
1) Secondo voi i passeggeri di questi ES Link provengono dal servizio ferroviario o sono sottratti all'automobile?
2) Secondo voi la scelta di prendere il regionale, l'ES Link o l'auto dipende da Trenitalia o da chi orienta le proprie decisioni a seconda delle offerte che gli vengono fatte?
3) Secondo voi quali sono i provvedimenti da prendere A PARITA' DI COSTO per migliorare il servizio ferroviario esistente anzi che istituire gli ES Link?
4) Secondo voi, con gli ES Link, Trenitalia aumenta o diminuisce, in prospettiva, la propria quota di clientela?
Son curioso di capire come mai questa prevenzione nei confronti di linee di autobus di lusso.
perchè trenitaglia così vuole celare l'ipotetico stato penoso delle ferrovie con traffico prettamente regionale, un pò come la Roma-Cesano-Viterbo, facendo prendere dei pullman di lusso (ma sempre pullman sono, sempre gomma, sempre petrolio...) e magari il treno ci mette lo stesso tempo o quasi...
con es link trenitalia aumenta la sua clientela, certo, perchè a qualcuno potrà balenare l'idea di prendere l'eurostar, però mi da l'idea del "non vi facciamo viaggiare con quei pezzenti dei pendolari su quei TAF di merda".. per migliorare il traffico di linee "locali", oltre che raddoppiare i binari ove sia possibile, ci sarebbero delle cose da fare a seconda della linea, ognuna ha sicuramente delle migliorie possibili e fattibili con un minimo di volontà da parte di chi gestisce... ma poi... un tempo non esistevano elettromotrici ed automotrici di lusso? ora non conviene più farle?
