Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 21:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Motivo del ritardo nella consegna?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 0:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
Il Basso di Genova ha scritto:
ma una bella versione da 150 Km/h.. secondo me in Sardegna si sfrutta bene...


Ehi Basso, ma ad Abbasanta ci sei arrivato con gli elicotteri dei Carabinieri o con quelli della Polizia, come sai di stanza nel mio paese con loro centri di addestramento??? :D :D :D :D Se invece sei arrivato in treno, come ritengo, allora ti sei certamente reso conto della tortuosità della linea da Olbia ( e Sassari) fin quasi ad Oristano, con delle livellette da ferrovia turistica, e curve da ferrovia di montagna. Devi quindi convenire che utilizzare treni diesel in grado di sviluppare anche 200 km orari non da alcun beneficio in quanto appunto la situazione della linea è tale da non permettere al treno di esprimersi secondo le sue potenzialità ed anzi lo costringerebbe a "sedersi" come attualmente accade nella tratta dopo Oristano e fino a Olbia e Sassari alle 663/668 e 445. Sai perfettamente che sia i 445 ( vecchi) e le 663/668 ( anche loro vecchie anche se restylingzzate) possono sviluppare 130 km/h, ma con quelle curve e quelle pendenze.....! Il punto cruciale inoltre è il solito, da sempre: il percorso da Cagliari a Sassari, in strada statale, è di poco superiore a 200 km; in ferrovia sono circa 275. Se non si farà mai il collegamento fra la stazione di Giave e quella di Campomela, al fine di evitare l'andata a Chilivani ed il conseguente regresso verso Sassari con inversione di marcia appunto a Chilivani, sarebbe inutile anche il tgv. E pensare che quasi quaranta anni fa venne barattata la costruzione di tale bretellona con il DCO di Chilivani, oggi inutile:( :( :( Quanto poi al Talgo a cassa oscillante di cui si parla in questi giorni, e che si dice possa essere sperimentato in un futuro imminente, non credo che potrà essere la panacea per risolvere i problemi ferroviari sardi a nord di Oristano. Non parliamo poi di quelli di natura burocratica per l'acquisto diretto da parte della Regione Sarda senza una gara d'appalto europea, o di quelli tecnici e regolamentari di RFI per la circolazione su rete nazionale di un veicolo di produzione estera mai collaudato in Italia!!!!!!!!!!!
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 3:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:09
Messaggi: 205
Località: Savona
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
Motivo del ritardo nella consegna?


Uno dei problemi era che il cambio a 16 marce dava noie in CM, cambio voluto dalle ferrovie danesi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Omnibus e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl