Oggi è martedì 30 settembre 2025, 16:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo curvatura 740 Rivarossi (italia)
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2017, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 23:25
Messaggi: 697
Località: lecco
Io credo che tanti problemi non dovresti averli,perche' se non sbaglio il rodiggio della 741 ha un ottimo gioco dinamico traversale
Prova Esemplare; prendi due binari curvi LIMA quelli con il raggio piu' stretto,appoggia la locomotiva sui binari,e di li noti se puo' circolare nei raggi di curvatura piu' stretto.
Per esperienza diretta.Le locomotive RR a vapopre scala 1:80 motore in cabina e che tiravano come bestie... .... sui i miei vecchi plastici con curvature strette giravano alla perfezione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo curvatura 740 Rivarossi (italia)
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2017, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:52
Messaggi: 150
Località: Traversetolo - Parma
Riccardo R ha scritto:
marco_58 ha scritto:
Riccardo R ha scritto:
Buonasera a tutti, ho acquistato una vecchia 740 Rivarossi, so che è uno degli ultimi modelli costruiti in Italia.
Avrei bisogno di sapere qual'è il raggio minimo di curvatura dei binari curvi che permettono di farla girare senza che deragli.
Io utilizzo dei binari Trix con massicciata, purtroppo quelli con raggio 360 mm non sono sufficienti, in quanto nelle curve le ruote tendono a staccarsi.
Purtroppo non sono un gran esperto (perdonatemi se ho fatto una domanda stupida o scontata) ma questo hobby mi piace un sacco e vorrei costruire un plastico.
Inoltre vorrei anche acquistare una 741 sempre Rivarossi, posso supporre che abbia lo stesso raggio di curvatura della 740 che già possiedo?
Se avete qualche consiglio da darmi lo ascolto molto volentieri, ricordo solo che sto cercando dei binari con raggio di curvatura minimo ma sufficiente della Trix, per motivi di spazio.
Grazie



Riccardo R ha scritto:
...
Ad ogni modo tornando al mio problema principale, mi garantite che con un aggio di almeno 400 mm la locomotiva gira senza problemi? Scusate ma prima di spendere soldi per dei binari vorrei avere la certezza.

Grazie


Alt, fermati qui a riflettere.
A riguardo della 740 Rivarossi Como è confermato quanto scritto prima.
A riguardo della 740 Hornby Rivarossi (HR), cioè quelle prodotte dal 2008 in avanti va prima detto che sono in scala 1:87 (e non 1:80), sono quindi una cosa diversa, in questo caso il raggio minimo di 480 mm è obbligatorio (gira anche sul 450 mm, ma è meglio evitare).
Quindi guardando avanti, oltre al problema delle locomotive ti devi porre anche quello del raggio minimo dei veicoli, per molti modelli di produzione post 2000 ormai 520 mm è il minimo richiesto (in special modo quelli lunghi più di 240 mm). Dovendo quindi acquistare dei binari ti conviene pensare a quali treni, e di quale epoca, sei interessato.
Se hai gli spazi sufficenti, non esitare a passa direttamente ad almeno 600 mm di raggio.
Considera che non sono in tanti a produrre binari curvi con tale raggio (forse nessuno, salvo binari di compensazioane che magari hanno forme specifiche), pertanto devi utilizzare i binari flessibili e creare il raggio mentre li posi.
Infine in caso di doppio binario bisogna porre attenzione all'interasse in curva: dipende dalla lunghezza dei veicoli e dalla loro sporgenza dai carrelli. Nelle norme NEM ci sono le tabelle con i calcoli già fatti: per gli elettrotreni va aumentaato del 20%.

Una cosa che in tanti si dimenticano: magari il veicolo isolato gira anche su raggio uguale o inferiore a quello dichiarato dal produttore, ma quando sono in composizione ad un treno no!.
Il problema è dovuto ai ganci: come sono e dove sono, o/e che spesso interferiscono con i respingenti.


Ti ringrazio per tutte le informazioni! purtroppo come ho accennato prima sono appena entrato in questo mondo e me ne intendo veramente poco...Io dovrei avere una 740 RR Como in quanto risposta sotto la scritta made in Italy.
Mi piacerebbe far girare anche una 741 (HR2384 Rivarossi FS Gr. 741 205 Franco-Crosti tender a tre assi), per evitare ambiguità posto una foto del modello; che raggio di curvatura mi consigliate? Sentendo i rivenditori sembra che basti un 420 mm...potete confermare?



Confermo che le attuali 740-741-743 Hornby-Rivarossi girano sul raggio 420mm ma è il minimo.

Roberto "Astro" Astrobello
www.safre.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo curvatura 740 Rivarossi (italia)
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2017, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Ovviamente fare un modello e non in grado di girare sulle curve di PROPRIA produzione era una sorta di zappa sui piedi!!!certo ci poteva essere anche chi usava altre marche di armamento(Fleischmann,Lima...),ma non credo si siano avuti mai problemi con i modelli prodotti in quegli anni e fra l'altro molte ditte avevano raggi di curvatura < a quelli della Rivarossi.

EDIT:nei cataloghi Lima,per esempio,fino ai primi anni '70 c'era un solo tipo di curva con diametro 72,poi nel 1975 si trova un elemento da 85....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo curvatura 740 Rivarossi (italia)
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 ottobre 2017, 13:28
Messaggi: 7
Grazie a tutti per le risposte, per motivi di spazio devo cercare il raggio minimo possibile.
Ho provato a posare la locomotiva su un binario Lima di raggio 360mm ma ha lo stesso difetto dei Trix come previsto (riesce girare ma in curva le ruote centrali si alzano dal binario).
Io pensavo di comprare i binari Trix 62230 con raggio 43705 mm..secondo voi vanno bene per la 740 Rivarossi Como e la 741 HR???
Posto la foto della rotaia in questione:


Allegati:
Trix 62230.png
Trix 62230.png [ 60.27 KiB | Osservato 6418 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo curvatura 740 Rivarossi (italia)
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2017, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2206
Località: Breil sur Roya
E se ti rispondono di si e poi a te da problemi?
Perché non segui un'altra strada invece? Un po' più modellistica...

Ti compri un pezzo di binario flessibile, per esempio un Peco cod. 75, costo 5 euro, mai buttati via perché poi lo riciclerai nel plastico..
Su un pezzo di tavola, con un chiodo e un pezzo di spago, disegni un arco di cerchio con diversi raggi, magari corrispondenti al materiale che trovi in commercio.
Posi lungo la linea tracciata il binario flessibile, mantenendolo con chiodini.
Provi le tue locomotive su diversi raggi, fino a trovare il minimo accettabile.

Vantaggi:
hai la risposta certa sulle TUE locomotive.
prendi pratica con il flessibile, che per il costruendo plastico è preferibile.
Se usi un Peco cod. 75 scoprirai che è molto realistico e spesso ci passano anche le vecchie loco (intanto che le provi), perché fissarsi con il Trix?

Svantaggi:
ci vuole più tempo che a scrivere su un forum, però si tratta di un "passatempo", quindi non è un problema....

Io farei cosi, almeno mi diverto....

Alternativa, compri uno o due pezzi dei binari curvi che ti interessano, anche di diverse marche e fai le prove. Comunque nel plastico li riciclerai, magari in zone nascoste.
Se ti affidi alle esperienze degli altri rischi di avere brutte sorprese.

Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo curvatura 740 Rivarossi (italia)
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2017, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
alpiliguri ha scritto:
E se ti rispondono di si e poi a te da problemi?
Perché non segui un'altra strada invece? Un po' più modellistica...

Ti compri un pezzo di binario flessibile, per esempio un Peco cod. 75, costo 5 euro, mai buttati via perché poi lo riciclerai nel plastico..
Su un pezzo di tavola, con un chiodo e un pezzo di spago, disegni un arco di cerchio con diversi raggi, magari corrispondenti al materiale che trovi in commercio.
Posi lungo la linea tracciata il binario flessibile, mantenendolo con chiodini.
Provi le tue locomotive su diversi raggi, fino a trovare il minimo accettabile.

Vantaggi:
hai la risposta certa sulle TUE locomotive.
prendi pratica con il flessibile, che per il costruendo plastico è preferibile.
Se usi un Peco cod. 75 scoprirai che è molto realistico e spesso ci passano anche le vecchie loco (intanto che le provi), perché fissarsi con il Trix?

Svantaggi:
ci vuole più tempo che a scrivere su un forum, però si tratta di un "passatempo", quindi non è un problema....

Io farei cosi, almeno mi diverto....

Alternativa, compri uno o due pezzi dei binari curvi che ti interessano, anche di diverse marche e fai le prove. Comunque nel plastico li riciclerai, magari in zone nascoste.
Se ti affidi alle esperienze degli altri rischi di avere brutte sorprese.

Ciao, alpiliguri.


Mi permetto di aggiungere alla già ineccepibile risposta di Alpiliguri di posizionare il flessibile in curva e controcurva immediatamente successiva, dove la percorribilità è spesso a rischio, qualora tu preveda tale situazione sul tuo plastico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo curvatura 740 Rivarossi (italia)
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2017, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2206
Località: Breil sur Roya
Esatto, perché visto che ti orienti su raggi "estremi" (proprio non hai alternative?) potresti ritrovarti con deragliamenti dovuti al sistema timone-gancio, che lavora al limite delle sue possibilità, causando magari un accavallamento di respingenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo curvatura 740 Rivarossi (italia)
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2018, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1342
Località: Città dell' autodromo
La 744 HR sound che dovrei acquistare, non costa poco, vorrei essere certo che gira su R3 Roco, c'è chi la usa senza problemi su questo raggio (419,6)?

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo curvatura 740 Rivarossi (italia)
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2018, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 973
Località: Sarzana (SP)
Il problema di Riccardo R mi pare sia che lui ha bisogno
di sapere la circolabilitá prima di comprare.

Quindi il consiglio di Alpiliguri va benissimo ed io
l'ho usato per controllare la circolabilitá di una ADe,
ma per attuarlo Riccardo dovrebbe portarsi dietro
tavola e binari quando fa gli acquisti.

Poi, se uno ha intenzione di far girare rotabili vintage,
usando binari cod. 75 (il cod. xxx esprime l'altezza
della rotaia in centesimi di pollice) si rischia che i bordini
delle vecchie ruote tocchino caviglie o traversine del
binario.

Per quanto riguarda la forma dello spezzone di
tracciato di prova, tra una curva e una controcurva
ci dovrebbe sempre essere un tratto dritto lungo
almeno quanto il piú lungo rotabile che so prevede
di far circolare.

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo curvatura 740 Rivarossi (italia)
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2018, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5021
Giovanni q ha scritto:
La 744 HR sound che dovrei acquistare, non costa poco, vorrei essere certo che gira su R3 Roco, c'è chi la usa senza problemi su questo raggio (419,6)?

Grazie


Sull'ovale di test che è armato proprio di r3 roco le 74x hornby hanno sempre girato senza problemi come anche la 940.

Nb: è un ovale puro, due curve 180 intervallate da due rettilinei per lato, senza scambi.... quindi poco rappresentativo di un esercizio sul plastico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo curvatura 740 Rivarossi (italia)
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2018, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2008, 18:08
Messaggi: 109
Località: Bologna
bigboy60 ha scritto:
marco_58 ha scritto:
macaco ha scritto:
Una volta erano piu' seri di oggi...


Oddio, giusto per correttezza, anche oggi chi fabbrica modelli e binari fa in modo che i primi girino sui secondi.
Che poi alcuni modelli, in ogni caso non possano girare su raggi minori di 500, è solo per volontà dei modellisti: se si vuole tutto il sottocassa realistico ... anche i raggi delle curve devono essere realistici.


Esattamente. In passato sull' estetica prevaleva il funzionamento da plastico, a volte anche a costo di mutilare pesantemente i modelli.
Sul sottocassa iperrealistico, pero', avrei da ridire. A mio avviso sarebbe piu' che sufficiente riprodurre cio' che del sottocassa si vede lateralmente. I modelli andrebbero guardati posati sul binario e quindi da sopra o da lato, mica da sotto...
Saluti
Stefano.

Ma infatti ...
A che serve , riprodurre dettagliatamente il sottocassa ?
Robe da Top Train , Micro metakit , ecc ... e non da " comuni mortali " come i plasticisti ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo curvatura 740 Rivarossi (italia)
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2018, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1342
Località: Città dell' autodromo
Zampa di Lepre ha scritto:
Giovanni q ha scritto:
La 744 HR sound che dovrei acquistare, non costa poco, vorrei essere certo che gira su R3 Roco, c'è chi la usa senza problemi su questo raggio (419,6)?

Grazie


Sull'ovale di test che è armato proprio di r3 roco le 74x hornby hanno sempre girato senza problemi come anche la 940.

Nb: è un ovale puro, due curve 180 intervallate da due rettilinei per lato, senza scambi.... quindi poco rappresentativo di un esercizio sul plastico.


Grazie Zampa, la tua testimonianza mi da speranza, sarebbe poco piacevole dover rinunciare ad una macchina così importante.
Come giustamente precisi, la sicurezza però non c’è, posso infatti subentrare altri fattori.
Un amico che possiede la HR740, si è reso disponibile a provarla sul mio impianto. Spero così di potere portare un utile contributo anche per altri amici.
Quella che vorrei prendere io è la recente 744, credo però che pur essendo passato qualche anno come costruzione, il comportamento in curva non sia cambiato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo curvatura 740 Rivarossi (italia)
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2018, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 17:44
Messaggi: 340
Località: VR
Per tutta la famiglia delle 740/741/743 con i R2 (e aggiungo anche i scambi corti) di TRIX non avrai problemi, io ho usato i marklin che hanno la stessa geometria e non ho rilevato nessun problema sia a marcia avanti che a marcia indietro anche con un treno a traino. Per i modelli in 1/80 non ho nessun riscontro
Saluti
Enzo


Ultima modifica di Enzo il martedì 23 ottobre 2018, 11:38, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo curvatura 740 Rivarossi (italia)
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2018, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1342
Località: Città dell' autodromo
Grazie Enzo, nel tuo elenco manca la 744 ma in definitiva sono tutte identiche per questa caratteristica
Leggendo una prova su una rivista del settore, riportano come raggio minimo 30.
Incredibile!
Stento a credere.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo curvatura 740 Rivarossi (italia)
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2018, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1342
Località: Città dell' autodromo
Prove fatte in ogni modo, avanti, indietro e al massimo della velocità con vari tipi di carico.
Gira perfettamente, mai deragliata, silenziosa e scorrevole.
Promossa con 100 e lode!

La loco provata del mio amico è una 740 con tender 3 assi.
Io dovrei acquistare una 744 con tender 4 assi, dovrebbe quindi avere un asse in più come presa di corrente.

Ho visto che la macchina ha due assi con cerchi di aderenza, mi chiedo a questo punto, se anche la 940 possiede 4 ruote gommate, coma possa garantire una buona presa di corrente visto che non possiede l’aiuto del tender.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], E321.014, l.zen, Niki90 e 139 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl