Oggi è sabato 6 settembre 2025, 16:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2017, 7:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Ottimo!!!!
Anch'io mi sto cimentando in qualche convoglio epoca II della Val Venosta e della Val Pusteria fino agli anni 30.
Ho già preso qualche loco e carri è carrozze. Qualcosa mi deve ancora arrivare ma il post che avevo aperto mi aveva fornito un bel po' di informazioni preziosissime.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2017, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Ragazzi ci sono riuscito!
Sono riuscito a leggere tutte le 71 pagine di questo fantastico filettONE !!!
Complimenti a tutti per l'elevato contenuto e cercherò di partecipare (passivamente poiché ignorante in materia) alla ulteriore crescita di questa discussione.

Premetto che a me interessa la zona della Pusteria e Venosta con qualche aneddoto sul Brennero (anni intorno al 1925/1935).
Questo per riuscire a far girare qualche composizione abbordabile come lunghezza e come prezzo.

Sono deluso che di 71 pagine quasi 2/3 sono sulle linee della Svizzera e Francesi , ma non si può sempre vincere.... :lol:


Poiché non è stato menzionato , segnalo che al posto delle WL CIWL Lilliput (che si difendono bene) io ho optato per il set Marklin/TRIX come suggeritomi. Lo trovo di un buon livello e ancora "quasi abbordabile" come prezzo. (Mar 42796 / Trix 24796).
Poiché è in livrea blu (visto il mio spazio temporale) l'alternativa e il prelievo venoso :mrgreen: per le Hobbytrain non si pone.

Metto qui il link al mio filetto che ritengo parte integrante di questo :
http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=93369

Rimango in attesa di eventuali sviluppi e segnalazioni di materiale rotabile , chiedendo una delucidazione.

Si parla di bagagliaio Dly OBB per le composizioni relative alla Me-BZ , esiste qualcosa di utilizzabile o modificabile leggermente?
Altra cosa : volendo prendere un'altro bagagliaio Lilliput 3 assi è meglio per quelle zone/tempo che voglio realizzare , orientarsi su un Lilliput 334400 (KPEV ep.I) oppure sul 334401 (DRG ep II) ?

Grazie a tutti.


Michele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2017, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Riporto su questo bellissimo filetto per chiedere un'altra delucidazione.

Volendo fare qualche piccola composizione (2 o 3 carrozze al massimo) inframezzate dalle prede belliche Liliput e Roco (anni fine20/inizi30) , cosa consigliate tra queste :

-Kleinbahn art. 370 da riverniciare e mettere decals GeG Rail
-Brawa es. 45646

Tenendo presente che :
-kleinbahn : ne esistono tante versioni , qual'è la più appropriata? con quale colore riverniciare?hanno i timoni di allontanamento?
-Brawa : che versione scegliere? vanno ricolorate o negli anni appena dopo la guerra potrebbe esserci qualche articolo che potrebbe essere arrivato fino a Bolzano?


Grazie in anticipo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2018, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. L'amico Maurizio (Miura) che qui saluto, mi ha segnalato la consegna da parte di Exact Train di modelli di due carrozze miste delle Ferrovie Olandesi in epoca II. Si tratta dei modelli EX10001 corrispondente all'AB7523 e l'EX10010 corrispondente all'AB7541. Le referenze del venditore indicano un utilizzo delle carrozze per un Amsterdam-Pisa C.le ed un Amsterdam-Roma Termini, rispettivamente.
Nel libro De stalen getrokken rijtuigen der Nederlandse Spoorwegen e' indicato che fanno parte della serie
AB7521-7555 costruita da Wekspoor negli anni fra il 1932 ed il 1933.
Sono differenti rispetto al tipo Ovaalramer corrispondente all'AB7204 modello Artitec 20.260.01 di cui avevo parlato a pag. 67 (17.9.2015) di questo Forum.
Per le composizioni, bisogna riguardare quelle postate per i periodi successivi al 1933. Stefano.


Ultima modifica di fermod il martedì 30 gennaio 2018, 22:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2018, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Nel libro sulle carrozze olandesi a cassa metallica viene indicato un impiego diverso per le due serie AB. Per le Ovaalramer (modello Artitec) viene scritto: 'delle poche carrozze in acciaio per traffico internazionale che erano presenti nei primi anni '30, la serie con finestre ovali AB 7201-7221 mostrava ancora un traffico estero piuttosto esteso.....ed un impiego nel treno notturno 108 Godermalsen-Nijmegen-Colonia-Heidelberg-Basilea-Lucerna-Gottardo-Milano-Roma'.
Per le carrozze con finestrino quadrato (modello Exact Train): 'sebbene queste carrozze siano principalmente destinate al traffico nazionale, hanno una marcatura RIC che indica un impiego in Germania, Belgio, Alsazia Lorena e Nord della Francia. In particolare...le nuove AB7521-7525 sono designate per il servizio a Parigi'.
Per approfondire, bisognerebbe poter vedere con una lente sul modello se la marcatura RIC prevede l'indicazione di altri paesi e nello specifico dell'Italia (It), ma quanto indicato nel libro sembrerebbe negarlo. La presenza nel catalogo Exact Train di altre versioni in verde oliva per l'epoca III, conferma comunque la datazione di utilizzo di questi modelli fra il 1932 e gli anni quaranta. Un saluto da Stefano.


Ultima modifica di fermod il domenica 4 febbraio 2018, 19:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2018, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Stefano grazie
sei sempre utilissimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2018, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto agli appassionati del modellismo di ricerca. Sono andato a spulciare le poche fotocopie dei manuali delle Ferrovie Svizzere che ho, per trovare qualche notizia in piu' sulla impiego di una carrozza mista olandese in servizio verso e da l'Italia.
Ho trovato l'impiego di un servizio Amsterdam-Roma nel 1933, nel treno 64 Basel - Luzern.
Le carrozze che viaggiavano fino in Italia via Gottardo, sono le seguenti:
(F Postale svizzero facoltativo Basel-Napoli)
WL carrozza letti CIWL Rotterdam -Roma
WL carrozza letti ISG Berlin Potsd. Bnf - Nice
AB4ù mista FS Berlin Potsd. Bnf - Roma
AB4ù mista NS Amsterdam - Roma (modello Artitec o Exact Train)
C4 ù terza cl. SBB CFF Amsterdam - Milano
C4 ù terza cl. SBB CFF Basel-Milano
WR carrozza ristorante CIWL Basel- Milano
F4ù Bagagliaio SBB CFF Basel - Milano.
Nella composizione figura una carrozza mista olandese: potrebbe andare bene il modello Artitec o Exact Train. Nel sito di Exact Train viene indicata la presenza della marcatura RIC per l'Italia (It).

Nel 1936/1937 c'e' un servizio Amsterdam - Roma ma utilizza carrozze SBB CFF o FS.

Nel 1938 nel treno svizzero 69 di ritorno Chiasso - Luzern troviamo le seguenti carrozze:
F4ù bagagliaio FS/SBBCFF Milano - Basel
C4ù terza cl. FS/SBB Milano Amsterdam
AB4ù FS/NS Roma - Amsterdam (mod Artitec o Exact Train)
C4ù terza cl. Ferrovie dell'EST Milano - Paris Est
C4ù terza cl. FS/SBB CFF Milano/Venezia SL - Zurich
AB4ù FS/SBB CFF Milano/Venezia SL - Zurich

con note:
dal 15 maggio all'11 settembre gestione FS
dal 16 maggio al 12 settembre da Venezia SL

Nel 1939 c'e' un servizio Italia - Olanda ma da Roma a Den Haag.
Questo per indicare come negli anni le caratteristiche dei servizi fossero mutevoli.
Sicuramente fino al 1933 il servizio veniva espletato dal modello Artitec serie AB7201-7221.
Dal 1933 al 1939, con la consegna della serie di carrozze riprodotte da Exact Train AB 7521-7555 puo' essere che sia continuato l'impiego delle vecchie carrozze comunque ancora nuove (consegnate nel 1928) L'impiego sarebbe quindi giustificato dalle tabelle di percorrenza (Ab 7523 Amsterdam-Pisa C.le e AB7541 Amsterdam-Roma T.ni) e dalla presenza della marcatura RIC (It) che Exact Train conferma nel suo sito.
Un saluto a tutti. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2018, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Per continuare l'analisi, mi sono ricordato di una pagina di un manuale delle Regie Ferrovie Olandesi datato 2.10.1932 che mi aveva fatto avere il mio amico Otto. E' riportata la composizione del diretto 108 notturno c.s.:
locomotiva a vapore olandese
bagagliaio Rotterdam-Munchen
1a, 2a e 3a cl. Rotterdam -Innsbruck
1a, 2a e 3a. cl Rotterdam-Munchen
carrozza letti CIWL Amsterdam -Basel SBB
3a cl. Amsterdam - Milano
1a e 2a cl. Amsterdam - Rome
carrozza ristorante Rotterdam D.P. - Keuien

dove si conferma sempre la presenza di un servizio Olanda-Italia con una mista di 1a e 2a classe: da notare che il numero del treno (Trein D108 Nachtsentrein via Nijmegen) e' lo stesso riportato dal libro sulle carrozze olandesi a cassa metallica che indica la presenza delle carrozze tipo Ovaalramer.
Un saluto a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2018, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Interessante. Stefano parliamo sempre delle miste in livrea verde?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2018, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro Maurizio, per poter confermare le tabelle di percorrenza dei modelli Exact Train delle carrozze olandesi miste in livrea verde oliva, sono andato a recuperare nel mio solito box, un altro documento dell'epoca, vale a dire delle fotocopie di un documento dell'ENIT Direzione Generale per il Turismo Ferrovie dello Stato, datato 15 nov. 1936. Nel documento sono elencati gli orari ed i servizi con carrozze dirette fra l'Olanda e l'Italia, c.s.:
25 - da Den Haag - Mulhouse - Basel - Chiasso - Milano C.le - BolognaC. - Roma T.ni
27 - Amsterdam - Karlsrue - Basel - Chiasso - Milano C.le - Genova - Ventimiglia
questa tratta comprende il treno 108 in partenza da Amsterdam, nel quale avevamo trovato la presenza delle carrozze Ovaalramer riprodotte da Artitec.
Di treni in arrivo a Pisa C.le c'e' solo un servizio al n 19 - ma parte da Basel - Bern- Domodossola - Milano - Genova - Pisa C.le.
Purtroppo per ora non ho trovato molte conferme a quanto indicato da Exact Train.
Appena posso scannerizzo tutto quello che ho e provo a fare una email al produttore.
Un saluto a tutti. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2018, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Approfondendo l'analisi e guardando poi all'orario: il servizio da Den Haag a Roma T.ni (EWP 449) viene svolto con una carrozza letti di 1a e 2a classe (probabilmente una tipo Z della CIWL: modello annunciato quest'anno da Ls Models) che parte alle 20.56 ed arriva a Roma alle 6.45 del giorno dopo.
Il servizio da Amsterdam a Ventimiglia (EWP 615) prevede una mista di 1a, 2a e 3a classe.
L'EWP 610 da Amsterdam, relativo al treno 108, prevede finalmente una mista di 1a e 2a classe ma si ferma a Genova.
Infine i servizi a Basilea per Pisa C.le (EWP 945, 941, 942) sono svolti tutti con miste di 1a, 2a e 3a classe.
Purtroppo non trovo riscontri dei cartelli di percorrenza dei modelli Exact Train. L'analisi si riferisce pero' solo all'anno 1936. Potrebbero esserci stati dei servizi periodici stagionali (probabilmente estivi) dei quali potrebbe non esseri traccia negli orari. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2018, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Miste olandesi a 3 classi non ricordo che nessuno le abbia mai fatte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2018, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
C'e un modello di Philotrain, in ottone, ma a prezzi di gioielleria. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2018, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Per approfondire l'impiego delle carrozze olandesi in epoca II, consiglio di visionare il sito seinarm.nl. dove si conferma l'impiego internazionale dal 1928 al 1961 delle carrozze ovaalramer (modello Artitec), mentre le carrozze a cassa metallica successive (modello Exact Train) erano a destinazione prevalentemente domestica, salvo puntate all'estero verso il Belgio, La Germania ed il Nord della Francia. Ci sono anche le miste ABC costruite dal 1935 (modello Philotrain).

Nel mio parco vetture, ho solo una carrozza coi finestrini ovali, che trovo molto elegante, perche' mi ricorda i finestrini delle Pullmann CIWL o le porte a calisson delle letti LX CIWL. Un saluto da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2018, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Oggi ho preso una mista blu di queste nuove exactrain. Veramente bella, perfino il soffietto molleggiato, anche se poi la distanza con altre carrozze lascia a desiderare. Dalle note riportate si tratta di una serie di 35 carrozze,originariamente tutte miste e in colorazione verde, diventate poi blu da metà anni 50. Alcune vennero declassate a 3 classe, poi dal 1956 le 3 diventarono seconde e le miste prime classi. Il servizio internazionale viene riportato solo per le miste verdi e per le prime e le seconde in blu, ma non per le miste in blu.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Majestic-12 [Bot], ZIMO e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl