Zampa di Lepre ha scritto:
Comunque c'è un errore di fondo (a partire dal titolo) ...
...se non vado errato Hornby Italia è stata azzerata (come società separata) contestualmente allo spostamento dei magazzini (ricambi compresi) in UK (ci dovrebbe essere anche un topic, 2016 mi pare, sulla chiusura della società) e i dipendenti italiani da allora fanno capo direttamente alla casa madre.
Quindi, in assenza di ulteriori segnali, questi assestamenti nell'organico direi che sono probabilmente da imputare solamente a differenti punti di vista e aspettative tra le parti in causa.
Con le illazioni a mio giudizio è meglio fermarsi qui ... siamo un passo dal sconfinare nel fake

Ma infatti.
I dati di fatto sono solo tre e nero su bianco:
1- la gestione attuale fa capo ad un fondo d'investimento
2- le gestioni dei precedenti dieci anni, in particolare gli ultimi 3/4 hanno fatto solo danni sotto tutti punti di vista
3- con la crisi i modelli c'entrano come i cavoli a merenda, caso mai hanno subito.
Nik079 ha scritto:
A essere onesti poco cambia, è da 15 anni che Lima/RR non son più italiane, percui Hornby Italia non era altro che una semplice succursale inglese.
Io auspico invece un ritorno di questi 2 gloriosi marchi in Italia, duole il cuore vederli sotto l'egida britannica. Improbabile forse, ma francamente spero ritornino quanto prima.
Comunque penso che il motivo della chisiura di Hornby Italia/Francia/ecc... sia dovuto essenzialmente alla Brexit, visto che ora le regole tra l'UE e la GB sono poco chiare e avviate a una sorta di politica protezionsitica.
Dunque non sono per nulla sorpreso
La Brexit non c'entra nulla, i problemi di Hornby datano dal +/- 2012-2014, e hanno fatto tutto da soli, mi pare dopo la scomparsa di uno degli ultimi eredei del fondatore.
La chiusura delle filiali locali, come ditte, risale ormai al 2014-2015, seguito ad una crisi finanziaria e al crollo verticale del titolo in borsa.