Oggi è sabato 9 agosto 2025, 20:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilità e dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1034
Località: Genova
Miura, non esagerare, 40 ore di funzionamento semmai è il rodaggio, ce ne vuole di ore per consumare le spazzole, dai su.

Nik079, abbi pazienza, i tubetti che citi sulle due semicasse, non dovevano essere incollate, infatti in alcune lo trovate senza colla altre si; con un pò di pazienza ci si riesce lo stesso se no, qual'è il problema, prendi il tronchesino e tagli in due al centro i tubetti come hanno fatto la Acme Roco.... Va bene trovare il pelo nel l'uovo, ma non esageriamo sempre.

Una volta che sono riusciti a farli sottili, più o meno in scala, la 851 i particolari delicati va trattata con le mani di velluto, se no non sarebbe così bella come la OsKar! Comunque non sono neanche così fragili e delicati da come state menzionando, anche perchè ne ho aperte diverse per mettere il decoder e non ho mai rotto niente, tanto l'elasticità sotto la cabina, per spostare il tubo che sotto di trova la vite per togliere la cassa, lo piegato in mal modo senza mai rompersi!!! :shock: Tutto sta a saper maneggiare la loco, te lo dice uno che smanetta sempre e non per sentito dire....

E' meglio non parlare in scala H0 i particolari delle loco, perchè i tientibene dovrebbero essere più sottili del capello, così la linea aerea.... quindi, quando parlate che le vecchie generazioni erano più robuste etc.., non sono fuori scala, di più! :D

I dettagli fanno la differenza e la bellezza, certo, se usati i materiali giusti, chi direbbe di no?

Saluti

Giovanni Mureddu


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilità e dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:02
Messaggi: 976
Bravo Giovanni dettagli si ma con utilizzo di materiali appropriati che diano la giusta robustezza, aggiungo, senza esagerare nell'iperdettaglio a discapito del funzionamento.

Forse Roco come già detto da altri è il giusto compromesso fra qualità dei vari materiali impiegati / dettagli / funzionamento.

Fosse per me Roco tutta la vita, ma ahimè..., ma ben vengano anche i modelli da LS e Acme, se penso alla E403 / E402 e ad alcune carrozze come le letti MU e T3s, le cuccette T4 e C6, le UIC X Giubileo, il cui funzionamento è molto buono.
Ben vengano anche modelli come i Lima Expert o LE se penso alle gran comfort e alle E645...facessero loro delle UIC Z ai livelli delle GC Lima Expert...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilità e dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
Mi ricollego a questa interessantissima discussione per saperne di più sulla francese LS Models.

Non ho mai visto dal vero un modello LS Models e siccome ho in progetto un treno con vagoni letto e vagone ristorante, cercando sul web ho trovato molto materiale di ACME e LS Models.
Di ACME leggo di problemi di tenuta e sganciamento anche in rettilineo, quindi mi sono fatto l'idea, forse sbagliata, che ACME nei suoi prodotti ha qualche problema dinamico e io i treni, anche se non moltissimo, li faccio girare.

Inoltre, dalle foto, mi piace moltissimo l' Art. 49121 della LS Models.
Ma i prezzi fanno venire la tachicardia: tre carrozze in kit con prezzi dai 259 ai 288 Euro... :shock:

Mi immagino che, visto l'argomento di questa discussione, siano super robusti e super dettagliati.

Per chi li ha o li ha già visti, è così ?

Beppe.


Allegati:
Commento file: 1 di 3 kit LS Models 49121
49121.jpg
49121.jpg [ 188.39 KiB | Osservato 2710 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilità e dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2016, 11:43
Messaggi: 314
prima di tutto secondo me ti devi chiarire meglio le idee sul convoglio che intendi realizzare, perchè in caso di carrozze ciwl acme e ls models non sono alternative, in quanto il modello ad esempio da te citato viene prodotto solo da ls models.
in secondo luogo, proprio l'articolo 49121 da te citato, rappresenta tre carrozze in ep.II e del tipo F, cioè a sagoma ridotta britannica e che per questo motivo hanno prestato servizio sulla relazione Parigi-Londra con traghettamento a Calais....l'universo delle carrozze letto è talmente vasto che forse è meglio se prima decidi un'epoca e un'amministrazione di ambientazione del tuo convoglio e poi di conseguenza ti dedichi alla ricerca dei modelli adatti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilità e dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4987
giubio ha scritto:
Mi immagino che, visto l'argomento di questa discussione, siano super robusti e super dettagliati.


... solo super dettagliati ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilità e dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
Miura, non esagerare, 40 ore di funzionamento semmai è il rodaggio, ce ne vuole di ore per consumare le spazzole, dai su.

Esatto il problema è quello, fatto il rodaggio butti il motore ma, come ho scritto, riporto quanto riferitomi ed è tutto da dimostrare, anche se per me la fonte è pienamente attendibile. Il fatto è che, a quel che ho capito, i contatti al motore non sono vere e proprie spazzole ed il motore è sigillato, ma di più non ti so dire.
Sarebbe bello avere testimonianze in proposito da chi sta usando massicciamente quei modelli per capire se corrisponde a realtà o meno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilità e dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
E 636 080 ha scritto:
prima di tutto secondo me ti devi chiarire meglio le idee sul convoglio che intendi realizzare, perchè in caso di carrozze ciwl acme e ls models non sono alternative, in quanto il modello ad esempio da te citato viene prodotto solo da ls models.
in secondo luogo, proprio l'articolo 49121 da te citato, rappresenta tre carrozze in ep.II e del tipo F, cioè a sagoma ridotta britannica e che per questo motivo hanno prestato servizio sulla relazione Parigi-Londra con traghettamento a Calais....l'universo delle carrozze letto è talmente vasto che forse è meglio se prima decidi un'epoca e un'amministrazione di ambientazione del tuo convoglio e poi di conseguenza ti dedichi alla ricerca dei modelli adatti


Grazie per la precisazione.
In effetti mi sto rendendo conto che è anche difficile scegliere, vista l'offerta, ma - non vorrei deluderti - di solito scelgo quel che più mi piace.
Come ho citato in altre discussioni, scelgo i modelli in base alla loro qualità in dettagli e non presto molta attenzione al fatto che quel che mi piace sia svizzero, italiano, inglese o francese.
Se mi piace, lo compero. Disponibilità economica a parte che...LS Models riesce a mettere in crisi.

Il problema per me è un altro, capire la qualità del prodotto non è facile se non li vedi di persona, al vero, quindi chiedo aiuto agli altri.

La domanda era "sono robusti e dettagliati ? Zampa di Lepre, che ringrazio, in parte mi ha chiarito i dubbi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilità e dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1208
Località: Bologna
giubio ha scritto:
E 636 080 ha scritto:

Il problema per me è un altro, capire la qualità del prodotto non è facile se non li vedi di persona, al vero, quindi chiedo aiuto agli altri.

La domanda era "sono robusti e dettagliati ? Zampa di Lepre, che ringrazio, in parte mi ha chiarito i dubbi.


Ho un parco carrozze discreto ( qualche centinaio ) di tutte le marche.
Al momento Ls Models son le migliori per raffinatezza, scorrevolezza, meccanica del gancio corto, stabilità in corsa. Possiamo stigmatizzare 2 aspetti : prezzo e mancanza illuminazione o semplice predisposizione della medesima per quel prezzo.

Saluti,
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilità e dettaglio
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Premesso che ritengo che l'illuminazione sia un optional che chi vuole se la paga e non debba diventare di serie, hai provato le R37?
A mio avviso sono superiori alle LS Models per robustezza, scorrevolezza e dettaglio alla pari. E sicuramente,considerato che sono anche illuminate, in proporzione costano anche meno.
Ls models sta tirando su i prezzi in maniera spaventosa, se oggi una carrozza costa 65-70 euro è grazie a loro e a noi che non diamo il giusto valore alle cose, continuando ad idolatrarli e soprattutto a comprarle lo stesso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilità e dettaglio
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 9:46 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il lunedì 17 dicembre 2018, 7:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilità e dettaglio
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
ANDREA CAVALLI ha scritto:
...
Al momento Ls Models son le migliori per raffinatezza, scorrevolezza, meccanica del gancio corto, stabilità in corsa...
...


Questo è un ottimo esempio di risposta chiara che aiuta gli utenti del Forum !
Certamente non è bello parlar male di un costruttore (anche se lo merita), ma parlane bene è altrettanto doveroso.

Sono convinto che la qualità va pagata, soprattutto se alla raffinatezza estetica è abbinata anche la robustezza.

Ora, vediamo se qualcuno mi aiuta a fare il convoglio giusto, tutto LS Models.
Magari un Orient Express, l'importante è che abbia le carrozze con lo stemma CIWL e la scritta "Compagnie...Grand...Europeens" tutte blu, perché sono quelle che piacciono a me e mi ricordano gli anni '60 quando passavo intere mattine a guardar passare i treni alla stazione del Lingotto di Torino.

Penso a una composizione con almeno sei carrozze letto CIWL tutte blu e tetto argento o bianco, un vagone ristorante e un vagone bagagli... e magari con la locomotiva giusta.
Se riesco a capire - con il vostro aiuto - quali modelli acquistare....accendo un mutuo e vado... :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilità e dettaglio
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1485
Località: ORVIETO Umbria
Secondo me sono le altre marche che si sono adeguate ai prezzi di LS models non avendone motivo. Basta comprare poco e mirato. A parità di cifre spese si portano a casa belle cose con belle soddisfazioni.

RF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilità e dettaglio
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2671
Località: ROMA
Beh anche alle roco che vogliamo dire......mai avuto problemi di scorrevolezza......anzi ora che ci penso ho avuto problemi di cigolio sulle RIC di LS


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilità e dettaglio
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1208
Località: Bologna
BRENNERLOK ha scritto:
Beh anche alle roco che vogliamo dire......mai avuto problemi di scorrevolezza......anzi ora che ci penso ho avuto problemi di cigolio sulle RIC di LS


Beh quanto a scorrevolezza , forse anche per le prese di corrente, le Roco non sono certo il massimo ! Se metto su un piano leggermente inclinato Roco e Ls la differenza è abissale.
Soprattutto però le Roco in testa a convogli di 6 -7 carrozze in curve e controcurve di 70 - 80 cm raggio su livellette al 3.5 % tendono a sviare ovvero si sollevano e deragliano. Idem Acme ( queste anche in discesa sotto il peso del convoglio) . Stesso difetto nelle CWL Rivarossi con tutto il carrello che funge da gancio corto. Accade un po’ casualmente non per tutte le carrozze , sembra sia questione di piccole tolleranze individuali che non sono mai riuscito a generalizzare.
Con Ls, Trix, Fleischmann non ho mai avuto simili Problemi.
Armanento Peco cod 100 velocità in scala 50-70 km ora.

Saluti,
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilità e dettaglio
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
Sto guardando online alcuni modelli e mi sa che come primo acquisto vado sui seguenti 3 modelli:
LS Models 49126 = CIWL F III
LS Models 49127 = CIWL F II e III
LS Models 49195 = CIWL Ristorante

Solo che i primi due non hanno limiti di curva (almeno questo leggo nei vari siti) mentre invece il terzo modello, 49195 carrozza ristorante, leggo curva minima R = 450 :oops: :oops: :oops: e io ho alcuni tratti con R2 (420 mm) di Fleischmann.
E' un limite invalicabile ? Mi devo aspettare deragliamenti garantiti ?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl