Miura, non esagerare, 40 ore di funzionamento semmai è il rodaggio, ce ne vuole di ore per consumare le spazzole, dai su.
Nik079, abbi pazienza, i tubetti che citi sulle due semicasse, non dovevano essere incollate, infatti in alcune lo trovate senza colla altre si; con un pò di pazienza ci si riesce lo stesso se no, qual'è il problema, prendi il tronchesino e tagli in due al centro i tubetti come hanno fatto la Acme Roco.... Va bene trovare il pelo nel l'uovo, ma non esageriamo sempre.
Una volta che sono riusciti a farli sottili, più o meno in scala, la 851 i particolari delicati va trattata con le mani di velluto, se no non sarebbe così bella come la OsKar! Comunque non sono neanche così fragili e delicati da come state menzionando, anche perchè ne ho aperte diverse per mettere il decoder e non ho mai rotto niente, tanto l'elasticità sotto la cabina, per spostare il tubo che sotto di trova la vite per togliere la cassa, lo piegato in mal modo senza mai rompersi!!!

Tutto sta a saper maneggiare la loco, te lo dice uno che smanetta sempre e non per sentito dire....
E' meglio non parlare in scala H0 i particolari delle loco, perchè i tientibene dovrebbero essere più sottili del capello, così la linea aerea.... quindi, quando parlate che le vecchie generazioni erano più robuste etc.., non sono fuori scala, di più!
I dettagli fanno la differenza e la bellezza, certo, se usati i materiali giusti, chi direbbe di no?
Saluti
Giovanni Mureddu