Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 16:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2018, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 22:01
Messaggi: 373
Apro un nuovo post per una migliore evidenza e consultazione, del problema che sembrerebbe esserci su alcuni rotabili della Acme:

viewtopic.php?f=21&t=61015&start=4290

Invito chi ha riscontrato il problema a postare qui eventuali foto e commenti, indicando anche come sono conservati i rotabili (se su plastico, vetrina, o box originale).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2018, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4987
... facciamo anche il contrario :wink: :

qui, da me, se non si sono curvate nelle ultime due settimane (1) è "tutto dritto" ... anche perchè quando uscirono quelle già imbananate se ne parlò ampiamente e non le acquistai ..

... a proposito ne ho 140 di varie tipologie, principalmente FS epoca III e IV.

(1) ho terminato di fare inventario e pulizia/sistemazione proprio un paio di settimane fa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2018, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 22:01
Messaggi: 373
Prendo atto, con piacere, che le tue non sono deformate, ho chiesto di indicare le condizioni di conservazione dei rotabili, per capire la possibile causa delle eventuali deformazioni. La cosa mi preoccupa perchè ho circa 150 carrozze della acme tutte FS epoca 2/3/4 . Le mie sono tutte conservate nei loro box ed ho evitato di inserire polistirolo per tenerle ben ferme, appunto per paura di deformarle.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2018, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
OT, scusate la domanda:
Qual'è lo spirito che vi porta ad acquistare 140/150 carrozze - immagino simili con piccole variazioni - della stessa compagnia ferroviaria e dello stesso costruttore di modelli ?
Non è una domanda provocatoria, la pongo solo perché voglio capirne il senso.
Fine OT.

Da quello che leggo, penso che starò ben lontano dai modelli Acme.
C'è dell'incredibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2018, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6357
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
giubio ha scritto:
OT, scusate la domanda:
Qual'è lo spirito che vi porta ad acquistare 140/150 carrozze - immagino simili con piccole variazioni - della stessa compagnia ferroviaria e dello stesso costruttore di modelli ?
Non è una domanda provocatoria, la pongo solo perché voglio capirne il senso.
...


Per la semplice ragione che comporre un treno con 10 carrozze differenti o/e "non conformi" è irreale, stiamo pur sempre parlando di modellismo ferroviario.
Treni con poche carrozze differenti ci sono solo in questi casi, e su tutto il pianeta (anche se in FS era di fatto spesso la regola): treni locali su linee secondarie con carrozze a fine carriera, treni straordinari, treni per mero spostamento di veicoli tra scali, treni con in composizione carrozze per più destinazioni/provenienze, ma in questo ultimo caso si trattava spesso di veicoli stranieri o per servizi notturni.
Anche in FS un treno di 23 carrozze non nè aveva mai 23 differenti, tipicamente capitava che in 2° classe ci fossero veicoli meno recenti o/e di prima classe declassate.
...
Poi negli anni '60-'70 c'era il diretto Milano-Salerno (di fatto poco più di un locale) dove trovavi di tutto: dalle Corbellini e centoporte con panche di legno, fino alla moderne X in prima classe, compreso carri merce per treni viaggiatori, il tutto quasi sempre trainato da una 636 tra Roma e Milano, sulla Cassino era in TD o anche a Vapore.
...
Nonostante il modellismo sia qualcosa di ludico, quindi un gioco*, anch'esso ha le sue regole: il lanciare i sassi piatti sull'acqua ha le sue regole, altrimenti non saltano. :wink:

* Va beh i tedeschi hanno il modellismo Profi, ma lì è un problema tutto loro: la natura gli ha fatti così, lasciamoli nel loro brodo (sono tornato proprio ieri da una "gita" di lavoro :roll: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2018, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 22:01
Messaggi: 373
giubio ha scritto:
OT, scusate la domanda:
Qual'è lo spirito che vi porta ad acquistare 140/150 carrozze - immagino simili con piccole variazioni - della stessa compagnia ferroviaria e dello stesso costruttore di modelli ?
Non è una domanda provocatoria, la pongo solo perché voglio capirne il senso.
Fine OT.

Da quello che leggo, penso che starò ben lontano dai modelli Acme.
C'è dell'incredibile.

Niente di incredibile, se consideriamo i molti tipi di carrozze FS, le varie classi, le cuccette, le ristoro ed i bagagliai, e le quattro livree epoca 2-3-4, si fa presto ad arrivare a 150 solo per la Acme.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2018, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4987
... e per motivi economici mi sono limitato molto... ma se vuoi fare un convoglio di piano ribassato, per esempio, almeno 3 + una pilota sono necessarie (e siamo sotto il limite del plausibile).

Ma hai idea dal dopoguerra quanti tipi di carrozze fs hanno fatto servizio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2018, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
Vi ammiro !
Dico sul serio.
Avete una costanza nel coltivare questo hobby che per me va oltre la logica (mia).

Forse come qualcuno di voi mi ha fatto notare, io non faccio del vero modellismo, almeno, non quello che intendete voi.
In questo momento sto "spazzolando i miei carri merci e volutamente sono andato a controllare quanti "modelli doppi" ho.
Come immaginavo: nessuno.

Direte voi, ma che cosa fai, la raccolta delle figurine ? :lol: :lol: :lol:

Visto con la vostra prospettiva si !
Io infatti no riesco ad acquistare due carrozze molto simili se non che quando sono obbligato per dare una parvenza di (vostro termine) plausibilità al convoglio.

Cerco sempre di saltellare qua e la tra le amministrazioni ferroviarie e vado alla ricerca di modelli diversi in forma, colori, nazione, amministrazione.

Avere 150 carrozze (scusate) simili, mi rattristisce.

Avete ragione, non sono un fermodellista.
Forse non lo sarò mai.

Ma a modo mio mi diverto un mondo lo stesso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2018, 18:10 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1286
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
In armadio, in luogo fresco e asciutto dentro le loro rispettive scatole.
Le varie carrozze hanno gli spessorini di polistirolo in prossimità delle testate e un altro spessore al centro sull' imperiale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2018, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
Zampa di Lepre ha scritto:
... e per motivi economici mi sono limitato molto... ma se vuoi fare un convoglio di piano ribassato, per esempio, almeno 3 + una pilota sono necessarie (e siamo sotto il limite del plausibile).

Non sono PR, sono MDVC e MDVE (insieme!), ma d'estate ho visto un Trieste-Udine con 3 + pilota. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2018, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1485
Località: ORVIETO Umbria
Se é per questo sulla Orte - Viterbo circolava la "supposta",464 + pilota a due piani e per un certo periodo la "suppostina" 464 +pilota a PR.

RF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2018, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6357
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Sì, va bene, se ci mettiamo a fare l'elenco delle coposizioni estive/ore di nessuno in giro di loco più pilota, o loco più carrozza, torniamo a Stephensons.

Alla fine dubito che il modo "giocare con i trenini" di giubio, sia un modo di giocare, ma pare più una forma diversa di esercitare un possesso fine a se stesso: ma contento lui e fino a quando non fa danni a nessuno, che viva felice.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2018, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
marco_58 ha scritto:
Sì, va bene, se ci mettiamo a fare l'elenco delle coposizioni estive/ore di nessuno in giro di loco più pilota, o loco più carrozza, torniamo a Stephensons.

Alla fine dubito che il modo "giocare con i trenini" di giubio, sia un modo di giocare, ma pare più una forma diversa di esercitare un possesso fine a se stesso: ma contento lui e fino a quando non fa danni a nessuno, che viva felice.


marco_58

Io sono cosciente di "giocare" con un hobby, perché quello è.
Altri pensano invece di fare arte e cultura e non si rendono invece conto che giocano solo in modo differente.

Il mio filetto era sincero.
Non capisco perché devi fare delle battute del tipo "il giocare di giubio", "possesso fine a se stesso", ...danni a nessuno".

Non è che ti sei montato un po' troppo la testa ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2018, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2152
Località: Ventimiglia
Ehm... non si parlava di modelli deformati? :wink:

Io ho riscontrato deformazioni sul carro cisterna e su un paio di pianali Kgps, più una carrozza X ma che era già piegata di fabbrica.
I miei modelli sono conservati in condizioni normali, certo non dispongo di cantinette a temperatura e umidità controllate! :D

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2018, 0:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4655
Località: Mi
...nel congelatore..


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Beppe Epoca III, Majestic-12 [Bot] e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl