Oggi è sabato 6 settembre 2025, 23:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 147 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Deposito Locomotive Treviso
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2019, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Per la base di quello che sarà il primo modulo del Deposito Locomotive di Treviso, ho usato un pannello di multistrato da 10 mm di spessore, delle dimensioni di mm 600x900.

Allegato:
080.jpg
080.jpg [ 139.69 KiB | Osservato 9060 volte ]


Anche in questo caso non poteva mancare una prova d'assieme a "secco", sempre per vedere l'effetto che fa...

Allegato:
081.jpg
081.jpg [ 161.64 KiB | Osservato 9060 volte ]


Allegato:
082.jpg
082.jpg [ 173.81 KiB | Osservato 9060 volte ]


Allegato:
083.jpg
083.jpg [ 147.96 KiB | Osservato 9060 volte ]


Allegato:
084.jpg
084.jpg [ 169.81 KiB | Osservato 9060 volte ]


Allegato:
085.jpg
085.jpg [ 156.03 KiB | Osservato 9060 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deposito Locomotive Treviso
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2019, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Prima di realizzare il pavimento interno a livello del piano del ferro, ho incollato definitivamente la base in forex al pannello in multistrato...
Dopo alcune prove ho utilizzato come colla il classico Bostik ma per sicurezza, visto che poi spariranno dalla vista, ho aggiunto anche qualche vite...

Allegato:
88.jpg
88.jpg [ 113.72 KiB | Osservato 9058 volte ]


Allegato:
89.jpg
89.jpg [ 97.03 KiB | Osservato 9058 volte ]



Bene, per il momento è tutto...
...il prossimo aggiornamento nel 2022... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deposito Locomotive Treviso
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2019, 5:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1362
Località: Ventimiglia
Complimenti !!!
veramente un bellissimo lavoro !!!

mi permetto alcune domande :
- hai previsto un rinforzo della struttura del pannello di multistrato che evitare nel tempo che si deformi ?
-vedo dei binari in perpendicolare a quelli di fossa , sono isolati ? perchè così creano corto circuito se tutti alimentati.

ciao e buon proseguimento ...speriamo prima del 2022 :lol: :lol: :lol:

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deposito Locomotive Treviso
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2019, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
andreachef ha scritto:
Complimenti !!!
veramente un bellissimo lavoro !!!

mi permetto alcune domande :
- hai previsto un rinforzo della struttura del pannello di multistrato che evitare nel tempo che si deformi ?
-vedo dei binari in perpendicolare a quelli di fossa , sono isolati ? perchè così creano corto circuito se tutti alimentati.

ciao e buon proseguimento ...speriamo prima del 2022 :lol: :lol: :lol:

Andrea



...grazie Andrea...

...sì, il piano in multistrato sarà rinforzato da morali in legno su tutto il perimento, anche per permettere l'accoppiamento con gli altri moduli...

Il binario ortogonale (segnato dalla freccia gialla, foto FS del 1966) è isolato rispetto agli altri, anche perché non sarà alimentato. Credo servisse per spostare gli assi completi nella zona torneria..., per questo ho previsto un passaggio sul muro divisorio interno (freccia blu) non segnato nei disegni...

Allegato:
binario ortogonale.jpg
binario ortogonale.jpg [ 61.16 KiB | Osservato 8994 volte ]



Qua trovi altre foto dell'interno dell'officina nel 1966...

viewtopic.php?f=20&t=64192&start=398

...dove tra l'altro si vede bene la struttura del tetto (i famosi tetti Shed o a dente di cane), la cui realizzazione per il momento mi ha nuovamente bloccato...


Ciao

Cedro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deposito Locomotive Treviso
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2019, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 aprile 2014, 18:42
Messaggi: 925
Località: Salerno
Complimenti, ottima realizzazione attendo il prossimo aggiornamento, intanto mi organizzo fino al 2022
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

saluti

Filippo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deposito Locomotive Treviso
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2019, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2016, 20:37
Messaggi: 677
Bravissimo!
Una domanda, per mia non-conoscenza del sito reale. Ma al vero, tutte e 3 le fosse avevano l'allargamento strutturale per il cala assi?
Grazie, e buon proseguimentio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deposito Locomotive Treviso
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2019, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
DOZ ha scritto:
Bravissimo!
Una domanda, per mia non-conoscenza del sito reale. Ma al vero, tutte e 3 le fosse avevano l'allargamento strutturale per il cala assi?
Grazie, e buon proseguimentio



Ciao, come spiegavo qua

viewtopic.php?f=7&t=82920&start=38

purtroppo mi son dovuto basare unicamente sui disegni originali dell'epoca, dove su tutte e tre le fosse erano previsti gli allargamenti per il cala assi... Che poi siano stati realizzati veramente o che sia stato montato il cala assi su tutte e tre, questo non te lo so dire.
Il dubbio c'è l'ho anch'io, infatti tra disegni e foto ci sono moltissime incongruenze, probabilmente dovute a modifiche in fase di costruzione o successive per "cambiate esigenze"...


Sui disegni per esempio non è presente nemmeno il primo binario a sinistra, quello con il portone squadrato con serranda, come si vede dalla foto,

Allegato:
album di George of Dufton.jpg
album di George of Dufton.jpg [ 179.42 KiB | Osservato 8879 volte ]


realizzato sicuramente in anni successivi la costruzione...

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deposito Locomotive Treviso
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2019, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 ottobre 2011, 14:47
Messaggi: 174
Lavoro imponente e realizzato col massimo realismo!
Io "maltratterei" un pò di più i mattoni a livello di invecchiamento...già così li hai realizzati in maniera ottima per scala e tonalità, con un velo di patina il risultato sarebbe sublime.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deposito Locomotive Treviso
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2019, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
carpentiere ha scritto:
Lavoro imponente e realizzato col massimo realismo!
Io "maltratterei" un pò di più i mattoni a livello di invecchiamento...già così li hai realizzati in maniera ottima per scala e tonalità, con un velo di patina il risultato sarebbe sublime.


Certo che detto da te devo solo arrossire...

Sì, sicuramente tutto andrà "maltrattato" ma pensavo di farlo alla fine... e mi sarà d'aiuto il tuo splendido lavoro... viewtopic.php?f=7&t=68932

Per avere una grandezza accettabile dei mattoni, ho dovuto usare quelli in scala N della Noch.
Avevo anche tentato di inciderli uno ad uno sul forex ma sarebbe stato un lavoro immane e di dubbio effetto, come avevo spiegato qua:
viewtopic.php?f=7&t=82920&start=11


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deposito Locomotive Treviso
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2019, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Piccolo passo...

Dopo aver verniciato in nero opaco le rotaie, ho usato del cartoncino plastificato da 15/10 di spessore per portare il pavimento al livello (quasi...) del piano del ferro...

Allegato:
100.jpg
100.jpg [ 63.76 KiB | Osservato 7985 volte ]


Allegato:
102.jpg
102.jpg [ 84.8 KiB | Osservato 7985 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deposito Locomotive Treviso
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2019, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Tra pavimento e piano del ferro resta così una piccola differenza di alcuni decimi di millimetro per permettere con sicurezza la presa di corrente,

Allegato:
101.jpg
101.jpg [ 83.97 KiB | Osservato 7967 volte ]


anche se credo che all'interno i modelli non circoleranno quasi mai, trattandosi di un'officina e non di una rimessa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deposito Locomotive Treviso
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2019, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Una volta rivestito tutto l'interno, ho stuccato leggermente le linee di giunzione per uniformare il pavimento, lasciando libera la fessura per l'incastro della parete interna.

Allegato:
104.jpg
104.jpg [ 79.24 KiB | Osservato 7947 volte ]


Allegato:
105.jpg
105.jpg [ 81.69 KiB | Osservato 7947 volte ]


Poi ho spruzzato due mani di primer per preparare il fondo alla futura verniciatura e finitura del tutto...

Allegato:
107.jpg
107.jpg [ 71.83 KiB | Osservato 7947 volte ]


Allegato:
108.jpg
108.jpg [ 56.87 KiB | Osservato 7947 volte ]


Allegato:
109.jpg
109.jpg [ 86.06 KiB | Osservato 7947 volte ]


Allegato:
110.jpg
110.jpg [ 66.52 KiB | Osservato 7947 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deposito Locomotive Treviso
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2019, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 433
Località: Martignacco UD
Bel lavoro. E' vero che è un'officina, ma i mezzi dovranno entrare ed uscire, quindi meglio non trascurare il fattore elettrico.
Hai le specifiche del cartoncino plastificato? Dove l'hai trovato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deposito Locomotive Treviso
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2019, 0:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Il cartoncino l'ho "trovato" in ufficio dove lavoro.
Si tratta di fogli A4 (schede) che usiamo per la presentazione delle campionature.

Allegato:
500a.jpg
500a.jpg [ 31.65 KiB | Osservato 7749 volte ]


Sulla confezione c'è scritto: Schede f.to A4 senza stampa, plastificate lucide accoppiate a cartone.
Penso si possano trovare anche in cartolibreria.

Ho usato le schede come ultimo strato di quella che è la struttura di base, che risulta composta da un pannello in multistrato da 10 mm di spessore, al quale ho incollato un pannello in forex da 5 mm accoppiato ad uno sempre in forex da 3 mm sopra al quale sono incollate le rotaie. Questo "tramezzino" ha permesso di pareggiare lo spessore delle traverse più il sughero da 6 mm che ho intenzione di usare come base d'appoggio per i binari del piazzale esterno.

Allegato:
501a sezione.jpg
501a sezione.jpg [ 88.69 KiB | Osservato 7749 volte ]



Ho leggermente bisellato il cartoncino dove andava accostato alle rotaie usando un cutter ben affilato, per evitare che la suola della rotaia tendesse ad alzarlo, con effetto sgradevole e creando magari problemi di presa di corrente.

Allegato:
502a sezione fossa.jpg
502a sezione fossa.jpg [ 61.26 KiB | Osservato 7749 volte ]



Per incollare il tutto ho adoperato il classico Bostik per le superfici ampie (tra legno e forex, legno e sughero e forex con forex, aggiungendo qualche vite per sicurezza...) e l'Attack per le rotaie al forex e per le piccole superfici (tra forex con forex per la costruzione delle fosse).
Per fissare il cartoncino al forex invece ho preferito usare del biadesivo molto tenace, facilitando il lavoro che è così risultato molto veloce e pulito.

Allegato:
509a.jpg
509a.jpg [ 42.04 KiB | Osservato 7749 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deposito Locomotive Treviso
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2019, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 433
Località: Martignacco UD
Grazie. Spiegazione molto chiara.
La terrò presente per i prossimi lavori


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 147 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl