Oggi è domenica 7 settembre 2025, 0:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 160 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Credo di essere ragionevolmente in grado di poter pensar di chiedere :lol: a un amico di disegnare le ruote in 3D. Più in là non riesco ad arrivare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
locovel ha scritto:
Per le ruote provate; locomotion-hoffer.at

Salute

Non mi sembrano malaccio, così, a prima vista. Grazie Velimir.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 1:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
Il tender (motorizzato) austriaco lo fa Oskar Klein (ve la ricordate la KleinModellBahn? l' è semper lu!)
https://www.kkmb.at/?cat=c67_KkMB-Magazin-Modelle-kkmb-magazin-modelle.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Gliel'ho chiesto una volta , ma non mi ha più risposto....
Ha anche alcuni ricambi ancora per le vaporiere, ma dopo una prima mail... il silenzio.
Avete guardato da scalelink.co.uk ?
Magari ha qualcosa , ma mi pareva di capire che stava per chiudere negozio qualche tempo fa....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2014, 11:35
Messaggi: 396
Se volete un telaio fatto in casa con i mezzi che sono a disposizione e non cercate di fare cose ad alto livello ecco un esempio di questo. Il telaio e fatto con la incisione, motorino, ingranaggi e le ruote sono della Markits. Contra pesi sono fatti anche con incisione copiando originale.
Ed ecco il telaio....che e molto simile al modello della 482...

Immagine

Primo test run....

Immagine

Velimir


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
Ho cercato ancora.

TENDER
Il sito segnalato da Ferrante è interessante, ma mettendo nel cestino un tender, non ho trovato il modo di arrivare al pagamento per la spedizione.
Però ho trovato che kleinbahn è ancora in attività, e vende le OBB156 (tipo la Gr729) a 125 Euro.
La locomotiva è un poco accorciata e semplificata, ma il tender motorizzato potrebbe essere utile.
Quindi da qui si potrebbe avere il tender motorizzato.

TELAIO
C' è la possibilità di acquistare, come ricambi, i pezzi della BR57 ROCO art. 72261, la Gr473 italiana.
Ha il motore nel tender. Il tender non lo usiamo.
Ma ha il carro con ruote a passo e diametro come la SB 580.
Le ruote motrici hanno anelli di aderenza per essere trascinati quando spinti dal tender. Questo ci fà comodo.
Esse hanno i contrappesi da macchina bicilindrica, posizionati correttamente.
Sono disponibili anche le bielle di accoppiamento.
Questo porterebbe a disporre di un carro funzionante con tolleranze industriali.
Resta il problema del motorizzarlo.
Si potrebbe acquistare la motorizzazione HORNBY della solita BR58 da cui ricavare motore, castelletto ingranaggi ed ingranaggio.
Poi si dovrebbe scalettare l' ingranaggio dall' asse HORNBY per calettarlo nell' asse ROCO.
Ed installare il castelletto ingranaggio sul telaio ROCO.
(Il telaio di Velimir è bello, ma da mè nella zona nascosta ci sono raggi di 400 mm con variazioni di pendenze).

SOVRASTRUTTURA
La caldaia di Velimir è uguale a quella della SB580 ? La potenza mi risulta simile, a vista non vedo molte differenze, ma c' è chi è più attento di mè. Potrebbe essere usata questa (io non sono capace di "arrotolarla", ma c' è chi lo sa fare).
Il pancone anteriore della SB580 è molto bello, un muro di ferro pieno di chiodature. Potrebbe essere una fotoincisione.
Il biellismo potrebbe essere ancora il ROCO della BR57, eventualmente con modifiche in fotoincisione. Avendo le bielle di accoppiamento originali, il biellismo motore e di distribuzione è meno critico da mettere a punto.

RUOTE
Si potrebbe tornire leggermente le facce esterne delle ruote della BR57 per inserire una fotoincisione che riprenda il disegno dei raggi e dei contrappesi della SB580 (fotoincisione su più livelli), ma mantenendo il numero di raggi di partenza : 14 contro 12 (se ho contato bene).


Dal foglio istruzioni ROCO (se non infrango regole) :
Allegato:
ROCO BR57 72261 - pezzi utilizzabili.png
ROCO BR57 72261 - pezzi utilizzabili.png [ 236.29 KiB | Osservato 6664 volte ]



Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Piccolo contributo a questa affascinante ricerca. Retro di copertina del n° 174 (settembre 1996) de iTreni.
Recita la didascalia: locomotiva FS 482.010 (ex Sudbhan 580.24) in testa a un treno internazionale per Trieste sulla ferrovia Transalpina a Piedicolle (Podbrdo) nell'agosto del 1930 (foto B. Bonazelli)

Allegato:
Gr 482.jpg
Gr 482.jpg [ 223.48 KiB | Osservato 6611 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2014, 11:35
Messaggi: 396
Cita:
La caldaia di Velimir è uguale a quella della SB580 ?


Guarda che la caldaia della mia BBO81 e conica!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
ste.klausen21 ha scritto:
Ho cercato ancora.

TENDER
Il sito segnalato da Ferrante è interessante, ma mettendo nel cestino un tender, non ho trovato il modo di arrivare al pagamento per la spedizione.
Però ho trovato che kleinbahn è ancora in attività, e vende le OBB156 (tipo la Gr729) a 125 Euro.
La locomotiva è un poco accorciata e semplificata, ma il tender motorizzato potrebbe essere utile.
Quindi da qui si potrebbe avere il tender motorizzato.
(...)
Attenzione! le kkStB 270 (FS 728/ÖBB 156) che faceva Klein Modellbahn, e che avevano lo stesso tender motorizzato delle kkStB 170 (FS 729/ÖBB 56), delle kkStB 429 (FS 688/ÖBB (1)35)... e che probabilmente è lo stesso che continua a produrre Oskar Klein, non ha nulla a che vedere, dal punto di vista modellistico, con la 156 che produce Kleinbahn, anzi se non ricordo male quest'ultima ha la cabina sproporzionatamente lunga proprio per poter contenere il motore.

Per quanto riguarda il sito, è sufficiente scegliere i prodotti; posizionare il puntatore nella zona del cestino (Warenkorb), si apre una finestrella sulla quale cliccare "zum Warenkorb", fare le eventuali modifiche e poi cliccare "Kasse" nella finestrella del totale (Summe) e qui inserire e-mail e parola d'ordine se già registrato oppure cliccare su "registrieren" se si è un nuovo cliente...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
ste.klausen21 ha scritto:
Cita:
C' è la possibilità di acquistare, come ricambi, i pezzi della BR57 ROCO art. 72261, la Gr473 italiana.
Ha il motore nel tender. Il tender non lo usiamo.
Ma ha il carro con ruote a passo e diametro come la SB 580.
Le ruote motrici hanno anelli di aderenza per essere trascinati quando spinti dal tender. Questo ci fà comodo.
Esse hanno i contrappesi da macchina bicilindrica, posizionati correttamente.
Sono disponibili anche le bielle di accoppiamento.
Questo porterebbe a disporre di un carro funzionante con tolleranze industriali.
Resta il problema del motorizzarlo.
Si potrebbe acquistare la motorizzazione HORNBY della solita BR58 da cui ricavare motore, castelletto ingranaggi ed ingranaggio.
Poi si dovrebbe scalettare l' ingranaggio dall' asse HORNBY per calettarlo nell' asse ROCO.
Ed installare il castelletto ingranaggio sul telaio ROCO.



Scusate se intervengo, potrebbe essere una soluzione? A suo tempo io intrapresi questa strada:

viewtopic.php?f=15&t=79911&start=30


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
locovel ha scritto:
Guarda che la caldaia della mia BBO81 e conica!

E' ciò che temevo !

Carmelo Ferrante ha scritto:
(...)Attenzione! le kkStB 270 (FS 728/ÖBB 156) che faceva Klein Modellbahn, e che avevano lo stesso tender motorizzato delle kkStB 170 (FS 729/ÖBB 56), delle kkStB 429 (FS 688/ÖBB (1)35)... e che probabilmente è lo stesso che continua a produrre Oskar Klein, non ha nulla a che vedere, dal punto di vista modellistico, con la 156 che produce Kleinbahn, anzi se non ricordo male quest'ultima ha la cabina sproporzionatamente lunga proprio per poter contenere il motore.

Verissimo !!
Mi hai fatto tornare in mente che fino al 2007 in Klausen21 avevamo le Kleinbahn (acquistate da mè a Vienna in viaggio di nozze), poi sostituite dalle Kleinmodellbahn, molto più realistiche.
E le Kleinbahn avevano un motoraccio sul cui perno pareva arrotolato un fil di ferro a formare una vite senza fine .. tender, ovviamente, folle.

Quindi, tender motorizzato Oskar Klein.

claudio50 ha scritto:
A suo tempo io intrapresi questa strada: viewtopic.php?f=15&t=79911&start=30

Ho riletto la tua elaborazione.
Io vorrei che fossero motorizzati sia il tender sia la locomotiva (due motori in parallelo) per avere sufficiente forza, dato che la prova con una Gr729 Kleinmodellbahn il tender slittava in curva in piano. E' che io devo anche affrontare salite del 25/1000.
E' una esigenza controcorrente, ma la mia necessità è questa.

Nella tua esposizione della Gr 471 hai mostrato soluzioni meccaniche e di realizzazione ingegnose.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
p.s. le ruote locomotion sono molto belle e, mi pare, anche quelle più somiglianti a quelle della vera.
Ma, salvo sviste, non ho trovato il diametro al reale 1410 mm, ovvero 16.2 mm in H0.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
ste.klausen21 ha scritto:
Io vorrei che fossero motorizzati sia il tender sia la locomotiva (due motori in parallelo) per avere sufficiente forza, dato che la prova con una Gr729 Kleinmodellbahn il tender slittava in curva in piano.
La vedo dura motorizzare locomotiva e tender con due motori diversi se questi non sono vincolati meccanicamente: non esistono due motori che abbiano le identiche caratteristiche elettromeccaniche a tensioni diverse.
Ricordo invece che il tender Klein Modellbahn, ma non so se per tutti i modelli od oppure solo per alcuni, e tantomeno so se quelli attualmente in produzione abbiano tale caratteristica, aveva oltre alla trasmissione sulle ruote del tender anche un alberino metallico (tipo i vecchi Rivarossi per intenderci) che si innestava sulla trasmissione della locomotiva. Ovviamente in questo caso bisognerebbe calcolare bene il rapporto di riduzione in funzione del diverso diametro delle ruote motrici del tender e di quelle della locomotiva e degli ingranaggi che trasmettono loro il moto, ma sarebbe una cosa fatta una tantum che funzionerebbe con qualunque motore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
La doppia trazione l' abbiamo già avuta, sul plastico che è analogico.
Per verificare se erano adatte, mettevamo le due candidate sullo stesso binario a poca distanza e verificavamo che andassero circa alla stessa velocità a vari livelli di tensione.

In questo caso si potrebbe provare con un tender motorizzato ed una BR58 HRR.

La presa di forza mi andrebbe bene proprio perché devo realizzare un trattore … oops, no.
La presa di forza si presterebbe, in effetti, a motorizzare anche la locomotiva con un unico motore.
Occorre calcolare correttamente e realizzare la riduzione.
Una differenza di velocità, con entrambi i gruppi ruote (loco e tender) dotati di anelli di aderenza, creerebbe il fenomeno che affliggeva macchine come la D342 (vera), il broutage, ovvero un rimbalzo elastico della coppia motrice da un gruppo all' altro, con marcia ruvida e rumorosa.
Questo ci succedeva, in un caso, anche con due motori distinti, ma in parallelo elettrico.


Per meglio chiarirmi le idee, attenderò un po' di libera uscita, quando potrò andare al plastico e fare una doppia trazione frà una Gr897 (una pesante 0-5-0) ed una macchina con tender motorizzato.
Se la coppia riuscirà a trainare il mio treno, allora avrò la fattibilità del mio trattore, pardon, locomotiva.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
p.s. capolinea : che bella foto !


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 160 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl